ARF! Festival sta tornando! 23 · 24 · 25 maggio 2025 Mattatoio ROMA Edizione 1.1 — The Comics Jubilee —

ARF! Festival sta tornando! 23 · 24 · 25 maggio 2025 Mattatoio ROMA Edizione 1.1 — The Comics Jubilee —

«Dell’ARF! ho apprezzato il fatto che fosse dedicato quasi completamente al Fumetto, senza altre intrusioni; l’atmosfera era molto rilassata e mi è piaciuto molto lo spazio esterno. L’incontro pubblico mi sembra sia andato bene: c’erano attenzione e rispetto per un vecchietto come me! Poi molti ragazzi giovani e giovani editori indipendenti. L’ospitalità è stata molto calda e voi siete stati molto gentili; non si respirava la ressa nevrotica di altri Festival e il pubblico – probabilmente molti giovani studenti e disegnatori – mi sembrava veramente interessato. Ma il ricordo che ho è una sorta di calma interessata… e un bel weekend di sole!»

Lorenzo Mattotti

«Sono molto contento della mostra che ARF! mi ha dedicato e del tempo trascorso al Festival. Penso che tutto si sia svolto molto bene, con una buona organizzazione e un ottimo staff. Mi piace quando i fumetti raggiungono altre forme d’arte. Penso che siano un mondo così ampio e variegato… sono finalmente maturati e diventati ciò che ho sempre sperato che fossero: un potente medium in grado di affrontare qualsiasi argomento. È stato interessante vedere i due spazi dell’ARFist Alley e della Self ARF!; per me la sala indie è stata di grande ispirazione e anche un segno che il futuro dei fumetti è sano, ambizioso e multiforme!»

Dave McKean

«Grazie ad ARF! ho ritrovato la gioia di muovermi in un festival italiano in cui si respira fumetto in ogni angolo.
Da fan e da professionista ne esco sempre arricchita e orgogliosa di esserci stata sin dall’inizio.»

Sara Pichelli

«Per me l’Italia è molto importante. Insieme alla Spagna, è proprio qui che i miei fumetti “si connettono” meglio con i lettori. Ecco perché, ogni volta che posso, sono sempre felice di venire ai tanti Festival a cui sono invitato. E tra tutti, quello a cui sono particolarmente affezionato è l’ARF! Adoro Roma e questo Festival si svolge in un posto molto particolare della città. L’atmosfera è fantastica, gli stand specializzati, la gente… si respira fumetto ovunque, solo fumetto! Ho anche avuto la fortuna di poter visitare una magnifica mostra sul mio lavoro… non so cos’altro dire per potermi far invitare di nuovo a godermi l’ARF! ancora una volta!»

Paco Roca

«Sono stato ospite di ARF! nel 2019. Si svolge in una bellissima zona di Roma, in una location molto bella: è ben organizzato, con session di autografi, interviste, panel e ha anche mostre di opere originali attentamente curate, che è una delle mie caratteristiche preferite. L’atmosfera, sia tra gli organizzatori che tra i visitatori, è amichevole e rilassata e – cosa più importante per me – è che riguarda i fumetti, chi li legge e chi li crea. È il mio tipo di Festival!»

Frank Quitely

«ARF! Festival è prima di tutto un luogo magnifico, vasto, grande; un luogo di vero benvenuto. Umanamente, con organizzatori molto impegnati nei fumetti. È semplice: la prima cosa che ho provato quando sono arrivato è stata la sensazione di essere a casa – sì, a casa! Dal mio ritorno in Francia, ho condiviso con i miei amici Cestac, Denis, Lepage, Baudoin, Davodeau, Cabanes, Chauzy e altri il grande piacere che mi ha procurato questo piccolo soggiorno romano. Viva l’ARF! Festival!»

Baru

«Andare all’ARF! è stato un po’ un viaggio nel tempo: è in un posto di Roma che non sembra Roma ed è un Festival che sembra un Festival di tanti anni fa, dove si incontrano i colleghi e si riesce a scambiarci due parole, dove ci si diverte, si cena assieme, si ride. Molti giovani autori. Incontri interessanti, mostre belle. Un Festival di fumetti, e di autori di fumetti, e di appassionati di fumetti. Accoglienza affettuosa. Si discuteva di fumetti, e sembrava anche di esserci finiti dentro, a una storia a fumetti. Ma che cosa si potrebbe chiedere di più a un Festival di fumetti?»

Silvia Ziche

«Ho avuto l’onore di essere invitato dall’ARF! e dall’Istituto Cervantes per una mostra nella città di Roma. La mia esperienza è stata estremamente soddisfacente; è stata la prima volta che ho riposto la mia fiducia in un’organizzazione “straniera” per prendersi cura delle mie tavole originali. Sono stati impeccabili! Avendo dedicato gran parte della mia vita alla produzione, al consumo e alla diffusione di fumetti, è molto gratificante imbattersi in iniziative che si concentrano sul mestiere degli artisti dietro le grandi storie che raggiungono il mondo attraverso la Nona Arte. Naturalmente, anche tutto ciò che ha circondato l’evento è stato idilliaco. Eternamente grato agli organizzatori per l’opportunità.»

Eduardo Risso

«L’ARF! è un vero Festival del fumetto, dove il focus è sui fumetti, sugli autori, sugli editori e sui lettori. È un luogo di incontro e una piattaforma per scoprire questo mondo, attraverso gli incontri, le mostre di originali, i vari panel e laboratori dove il pubblico può interagire direttamente con chi crea e pubblica fumetti. Oggi è raro che un Festival si concentri verticalmente sui fumetti senza tutte le distrazioni irrilevanti per l’effettivo processo creativo; tale attenzione e dedizione rendono l’esistenza dell’ARF! ancora più importante.»

Danijel Žeželj

ARF! Edizione X

Tre giorni di Storie, Segni & Disegni, un’immersione totale nel Fumetto attraverso un’incredibile varietà di mostre, imperdibili incontri-evento,ospiti internazionali, lectio magistralis con i grandi maestri.

E ancora: un’area Self interamente dedicata all’editoria indipendente, un’Artist Alley per incontrare le eccellenze del panorama internazionale, Job ARF!, il format di successo per l’incontro tra case editrici e aspiranti professionisti e, per i più piccoli, un’Area Kids ricca di laboratori creativi tenuti da nomi di spicco dell’editoria per ragazzi.

La storia finora

i Manifesti delle precedenti edizioni del Festival

Dalla data della sua fondazione, Roma è rimasta per ben 2768 anni senza un Festival interamente dedicato al Fumetto.

Poi, nella primavera del 2015, apparve di colpo nella Città Eterna l’edizione zero di un piccolo evento indipendente.

Furono tre giorni di festa. Eravamo in tremila a guardarci negli occhi. Increduli e pieni di meraviglia per quello che avevamo costruito insieme.

Un’atmosfera pazzesca, come testimoniarono ai nostri microfoni alcuni visitatori… 😎

Da quel maggio del 2015, ARF! – Festival di Storie, Segni & Disegni non ha mai smesso di crescere, diventando presto un appuntamento in grado di richiamare decine di editori, centinaia di autrici e autori, migliaia di appassionati, uniti nel segno di quel meraviglioso linguaggio, forma d’arte, mezzo espressivo che chiamiamo graphic novromanzo disegnarte sequennarrativa per immagFumetto.

Nel corso delle sue precedenti edizioni, ARF! ha ospitato lectio magistralis tenute da maestri assoluti come Milo Manara, Tanino Liberatore, Paolo Eleuteri Serpieri (2017), Jordi Bernet, Josè Muñoz, Angelo Stano (2018), Altan, Riccardo Mannelli, Enrique Breccia (2019), Silver, Silvia Ziche, Otto Schmidt (2022),  Igort, Francesca Ghermandi, Lorenzo Mattotti (2023), Baru e Vittorio Giardino (2024).

Centinaia di aspiranti autrici e autori hanno partecipato a esclusive Masterclass in cui sono saliti in cattedra docenti d’eccezione:

Negli anni, ARF! ha esposto migliaia di tavole originali e prodotto decine di mostre in Italia.

Tra personali, collettive e antologiche, continuiamo a raccontare il ruolo centrale del Fumetto nei luoghi della Cultura.

Hey kids, stay ARF!

Pera Toons per ARF! Kids

Più piccoli sono i lettori, più grande è la festa!
Sin dalla prima edizione, ARF! Kids è il luogo dove sprigionare la fantasia tra centinaia di pastelli, pennarelli, personaggi e storie da inventare.

Guidate dai migliori talenti dell’editoria per l’infanzia, la creatività e l’immaginazione dei giovanissimi si fanno strada tra i fogli bianchi e diventano Storie, Segni & Disegni.
Perché tutti possono fare fumetti.

Fumetti? Parliamone.

Cuore pulsante di ogni edizione di ARF! è la Sala Talk, teatro di imperdibili incontri-evento tra giganti del Fumetto internazionale, editori, autori e autrici indipendenti e personalità dal mondo del Cinema, della Musica, delle Arti e della Cultura a 360°.

Ogni anno una line-up eccezionale, per incontri ravvicinati che sono già cult. 

Meet the Comicdom Superstars!

L’ARFist Alley è un filo diretto fra gli artisti e il pubblico.
Incontra le eccellenze dei comics attive nel panorama italiano e internazionale, per ammirare e acquistare tavole originalistampe esclusivesketchbook e richiedere commission direttamente ai tuoi autori preferiti.

Unleash your Self!

La Self ARF! è l’area a ingresso gratuito dedicata al mondo dell’autoproduzione e dell’editoria indipendente.

Fermento creativo, sperimentazione, colore.
Self ARF! è l’habitat naturale di autrici e autori, collettivi e microeditori che si esprimono fuori delle logiche di mercato tradizionali.
È una caccia ai tesori dell’underground.

ARF! Festival sta tornando! 23 · 24 · 25 maggio 2025 Mattatoio ROMA Edizione 1.1 — The Comics Jubilee —

ARF! Festival sta tornando! 23 · 24 · 25 maggio 2025 Mattatoio ROMA Edizione 1.1 — The Comics Jubilee —

Lorenzo Mattotti

«Dell’ARF! ho apprezzato il fatto che fosse dedicato quasi completamente al Fumetto, senza altre intrusioni; l’atmosfera era molto rilassata e mi è piaciuto molto lo spazio esterno. L’incontro pubblico mi sembra sia andato bene: c’erano attenzione e rispetto per un vecchietto come me! Poi molti ragazzi giovani e giovani editori indipendenti. L’ospitalità è stata molto calda e voi siete stati molto gentili; non si respirava la ressa nevrotica di altri Festival e il pubblico – probabilmente molti giovani studenti e disegnatori – mi sembrava veramente interessato. Ma il ricordo che ho è una sorta di calma interessata… e un bel weekend di sole!»

Dave McKean

«Sono molto contento della mostra che ARF! mi ha dedicato e del tempo trascorso al Festival. Penso che tutto si sia svolto molto bene, con una buona organizzazione e un ottimo staff. Mi piace quando i fumetti raggiungono altre forme d’arte. Penso che siano un mondo così ampio e variegato… sono finalmente maturati e diventati ciò che ho sempre sperato che fossero: un potente medium in grado di affrontare qualsiasi argomento. È stato interessante vedere i due spazi dell’ARFist Alley e della Self ARF!; per me la sala indie è stata di grande ispirazione e anche un segno che il futuro dei fumetti è sano, ambizioso e multiforme!»

Sara Pichelli

«Grazie ad ARF! ho ritrovato la gioia di muovermi in un festival italiano in cui si respira fumetto in ogni angolo.
Da fan e da professionista ne esco sempre arricchita e orgogliosa di esserci stata sin dall’inizio.»

Paco Roca

«Per me l’Italia è molto importante. Insieme alla Spagna, è proprio qui che i miei fumetti “si connettono” meglio con i lettori. Ecco perché, ogni volta che posso, sono sempre felice di venire ai tanti Festival a cui sono invitato. E tra tutti, quello a cui sono particolarmente affezionato è l’ARF! Adoro Roma e questo Festival si svolge in un posto molto particolare della città. L’atmosfera è fantastica, gli stand specializzati, la gente… si respira fumetto ovunque, solo fumetto! Ho anche avuto la fortuna di poter visitare una magnifica mostra sul mio lavoro… non so cos’altro dire per potermi far invitare di nuovo a godermi l’ARF! ancora una volta!»

Frank Quitely

«Sono stato ospite di ARF! nel 2019. Si svolge in una bellissima zona di Roma, in una location molto bella: è ben organizzato, con session di autografi, interviste, panel e ha anche mostre di opere originali attentamente curate, che è una delle mie caratteristiche preferite. L’atmosfera, sia tra gli organizzatori che tra i visitatori, è amichevole e rilassata e – cosa più importante per me – è che riguarda i fumetti, chi li legge e chi li crea. È il mio tipo di Festival!»

Baru

«ARF! Festival è prima di tutto un luogo magnifico, vasto, grande; un luogo di vero benvenuto. Umanamente, con organizzatori molto impegnati nei fumetti. È semplice: la prima cosa che ho provato quando sono arrivato è stata la sensazione di essere a casa – sì, a casa! Dal mio ritorno in Francia, ho condiviso con i miei amici Cestac, Denis, Lepage, Baudoin, Davodeau, Cabanes, Chauzy e altri il grande piacere che mi ha procurato questo piccolo soggiorno romano. Viva l’ARF! Festival

Silvia Ziche

«Andare all’ARF! è stato un po’ un viaggio nel tempo: è in un posto di Roma che non sembra Roma ed è un Festival che sembra un Festival di tanti anni fa, dove si incontrano i colleghi e si riesce a scambiarci due parole, dove ci si diverte, si cena assieme, si ride. Molti giovani autori. Incontri interessanti, mostre belle. Un Festival di fumetti, e di autori di fumetti, e di appassionati di fumetti. Accoglienza affettuosa. Si discuteva di fumetti, e sembrava anche di esserci finiti dentro, a una storia a fumetti. Ma che cosa si potrebbe chiedere di più a un Festival di fumetti?»

Eduardo Risso

«Ho avuto l’onore di essere invitato dall’ARF! e dall’Istituto Cervantes per una mostra nella città di Roma. La mia esperienza è stata estremamente soddisfacente; è stata la prima volta che ho riposto la mia fiducia in un’organizzazione “straniera” per prendersi cura delle mie tavole originali. Sono stati impeccabili! Avendo dedicato gran parte della mia vita alla produzione, al consumo e alla diffusione di fumetti, è molto gratificante imbattersi in iniziative che si concentrano sul mestiere degli artisti dietro le grandi storie che raggiungono il mondo attraverso la Nona Arte. Naturalmente, anche tutto ciò che ha circondato l’evento è stato idilliaco. Eternamente grato agli organizzatori per l’opportunità.»

Danijel Žeželj

«L’ARF! è un vero Festival del fumetto, dove il focus è sui fumetti, sugli autori, sugli editori e sui lettori. È un luogo di incontro e una piattaforma per scoprire questo mondo, attraverso gli incontri, le mostre di originali, i vari panel e laboratori dove il pubblico può interagire direttamente con chi crea e pubblica fumetti. Oggi è raro che un Festival si concentri verticalmente sui fumetti senza tutte le distrazioni irrilevanti per l’effettivo processo creativo; tale attenzione e dedizione rendono l’esistenza dell’ARF! ancora più importante.»

Edizione X
24 • 25 • 26 MAGGIO 2024
Mattatoio • Città dell’Altra Economia
ROMA

ARF! X

di chi ama ileggedisegnascriverespirasogna fumetti.

Tre giorni di Storie, Segni & Disegni, un’immersione totale nel Fumetto attraverso un’incredibile varietà di mostre, imperdibili incontri-evento, ospiti internazionali, lectio magistralis con i grandi maestri.

E ancora: un’area Self interamente dedicata all’editoria indipendente, un’Artist Alley per incontrare le eccellenze del panorama internazionale, Job ARF!, il format di successo per l’incontro tra case editrici e aspiranti professionisti e, per i più piccoli, un’Area Kids ricca di laboratori creativi tenuti da nomi di spicco dell’editoria per ragazzi.

L’illustrazione del manifesto per la X edizione è realizzata da Silvio Camboni.
Scopri di più sul manifesto di ARFX!

La storia finora

i Manifesti delle precedenti edizioni del Festival

Dalla data della sua fondazione, Roma è rimasta per ben 2768 anni senza un Festival interamente dedicato al Fumetto.

Poi, nella primavera del 2015, apparve di colpo nella Città Eterna l’edizione zero di un piccolo evento indipendente.

Furono tre giorni di festa. Eravamo in tremila a guardarci negli occhi. Increduli e pieni di meraviglia per quello che avevamo costruito insieme.

Un’atmosfera pazzesca, come testimoniarono ai nostri microfoni alcuni visitatori… 😎 ⮕

Da quel maggio del 2015, ARF! – Festival di Storie, Segni & Disegni non ha mai smesso di crescere, diventando presto un appuntamento in grado di richiamare decine di editori, centinaia di autrici e autori, migliaia di appassionati, uniti nel segno di quel meraviglioso linguaggio, forma d’arte, mezzo espressivo che chiamiamo graphic nov—romanzo disegn—arte sequen—narrativa per immag—Fumetto.

Nel corso delle sue precedenti edizioni, ARF! ha ospitato lectio magistralis tenute da maestri assoluti come Milo Manara, Tanino Liberatore, Paolo Eleuteri Serpieri (2017), Jordi Bernet, Josè Muñoz, Angelo Stano (2018), Altan, Riccardo Mannelli, Enrique Breccia (2019), Silver, Silvia Ziche, Otto Schmidt (2022),  Igort, Francesca Ghermandi, Lorenzo Mattotti (2023), Baru e Vittorio Giardino (2024).

Centinaia di aspiranti autrici e autori hanno partecipato a esclusive Masterclass in cui sono saliti in cattedra docenti d’eccezione:

Mirka ANDOLFO, Alessandro BARBUCCI, Alessandro BILOTTA, Giacomo BEVILACQUA, Mauro BOSELLI, Diego CAJELLI, Claudio CALIA, CASTY, Gigi CAVENAGO, Katja CENTOMO, Davide DE CUBELLIS, Gabriele DELL’OTTO, Tito FARACI, Michele FOSCHINI, Ale GIORGINI, GIPI, Emiliano MAMMUCARI, Michele MASIERO, Leo ORTOLANI, Giuseppe PALUMBO, Rita PETRUCCIOLI, Sara PICHELLI, Roberto RECCHIONI, Marco RIZZO, Emanuele SCIARRETTA, Yoshiyasu TAMURA, Davide TOFFOLO, ZEROCALCARE, Mirka ANDOLFO, Alessandro BARBUCCI, Alessandro BILOTTA, Giacomo BEVILACQUA, Mauro BOSELLI, Diego CAJELLI, Claudio CALIA, CASTY, Gigi CAVENAGO, Katja CENTOMO, Davide DE CUBELLIS, Gabriele DELL’OTTO, Tito FARACI, Michele FOSCHINI, Ale GIORGINI, GIPI, Emiliano MAMMUCARI, Michele MASIERO, Leo ORTOLANI, Giuseppe PALUMBO, Rita PETRUCCIOLI, Sara PICHELLI, Roberto RECCHIONI, Marco RIZZO, Emanuele SCIARRETTA, Yoshiyasu TAMURA, Davide TOFFOLO, ZEROCALCARE, 

Negli anni, ARF! ha esposto migliaia di tavole originali e prodotto decine di mostre in Italia.

Tra personali, collettive e antologiche, continuiamo a raccontare il ruolo centrale del Fumetto nei luoghi della Cultura.

Hey, kids! Stay ARF!

Più piccoli sono i lettori, più grande è la festa!
Sin dalla prima edizione, ARF! Kids è il luogo dove sprigionare la fantasia tra centinaia di pastelli, pennarelli, personaggi e storie da inventare.

Guidate dai migliori talenti dell’editoria per l’infanzia, la creatività e l’immaginazione dei giovanissimi si fanno strada tra i fogli bianchi e diventano Storie, Segni & Disegni.
Perché tutti possono fare fumetti.

Pera Toons per ARF! Kids

Fumetti? Parliamone.

Cuore pulsante di ogni edizione di ARF! è la Sala Talk, teatro di imperdibili incontri-evento tra giganti del Fumetto internazionale, editori, autori e autrici indipendenti e personalità dal mondo del Cinema, della Musica, delle Arti e della Cultura a 360°.

Ogni anno una line-up eccezionale, per incontri ravvicinati che sono già cult. 

Meet the Comicdom Superstars!

L’ARFist Alley è un filo diretto fra gli artisti e il pubblico.
Una piazza aperta, per incontrare le eccellenze dei comics attive nel panorama italiano e internazionale, per ammirare e acquistare tavole originali, stampe esclusive, sketchbook e richiedere commission direttamente ai tuoi autori preferiti.

Unleash your Self!

La Self ARF! è l’area a ingresso gratuito dedicata al mondo dell’autoproduzione e dell’editoria indipendente.

Fermento creativo, sperimentazione, colore.
Self ARF! è l’habitat naturale di autrici e autori, collettivi e microeditori che si esprimono fuori delle logiche di mercato tradizionali.
È una caccia ai tesori dell’underground.

ARF! è promosso da

Con il sostegno di

Partner

ARF! ringrazia per il sostegno

Media Partner

Partner solidale

ARF! fa parte di