L’ARFist Alley è un filo diretto
fra gli artisti e il pubblico.
Una piazza aperta, per incontrare le eccellenze dei comics attive nel panorama italiano e internazionale, ammirare e acquistare tavole originali, stampe esclusive, sketchbook e richiedere commission direttamente ai tuoi autori preferiti.
👇👇👇
Scorri la pagina per scoprire le stelle del Fumetto che incontrerai all’ARF!
L’ARFist Alley è un filo diretto fra gli artisti e il pubblico.
Una piazza aperta a ingresso gratuito, per incontrare le eccellenze dei comics attive nel panorama italiano e internazionale, per ammirare e acquistare tavole originali, stampe esclusive, sketchbook e richiedere commission direttamente ai tuoi autori preferiti.
Svelata la line-up del 2023!
Scorri la pagina per scoprire le stelle dei Comics che incontrerai all’ARF!
👇👇👇
NICOLETTA BALDARI • CAROLA BORELLI • LETIZIA CADONICI • JACOPO CAMAGNI • ALESSANDRO CAPPUCCIO • ELEONORA CARLINI • FRENCH CARLOMAGNO • ELISABETTA D’AMICO • FRANCESCA DA SACCO • MICHELA DA SACCO • WERTHER DELL’EDERA • ERICA D’URSO • CRISTINA FABRIS • ALESSIO FORTUNATO • MATTIA IACONO • PEPE LARRAZ • LEOMACS • MATTEO LEONI • FABIO LISTRANI • FRANCESCO MANNA • GIUSEPPE MATTEONI • MOLESTE • RITA PETRUCCIOLI • NICOLINO PICONE • GLORIA PIZZILLI • FABIO RAMACCI • ELISA ROMBOLI • LISA SALSI • VIRGINIA SALUCCI • OTTO SCHMIDT • FRANCESCO TOMASELLI • PAOLO VILLANELLI • STEFANO ZANCHI • IOLANDA ZANFARDINO
Fumettista, illustratrice e character designer, lavora con Disney, Marvel, DC Comics, Hasbro, Ravensburger, Konami, Dark Horse, Atlantyca, Bao Publishing, IDW, Lucasfilm, disegnando titoli come Frozen, Gli Incredibili, Star Wars, Spider-Man, Big Hero 6, Ralph Spaccatutto, Hanazuki, Berry Bees, Geronimo Stilton e ogni sorta di principessa, eroe e guerriero spaziale immaginabile. Grande mangiatrice di patatine, vive nell’ala est di Villa Wayne, che tutti sanno essere a Roma sud, con Tommaso, un figlio estremamente bello, Stefano, un marito estremamente somigliante a Tommaso, Agata ed Emma, due gattine morbidissime..
Carola Borelli vive a Roma. Fa il suo esordio nel 2018 con una storia all’interno del volume “Yamazaki:28 years old. Apocrypha” per la Manfont. Dal 2019 inizia a collaborare con varie realtà editoriali italiane (Noise Press) e americane (Space Between Entertainment, Last Ember Press) e lavora come assistente in IDW. Nel 2022 lavora sulla mini serie “The Deadliest Bouquet” (Image), e inizia la sua collaborazione con Archie Comics. Nel marzo 2023 esordisce in Marvel con una storia all’interno di “Women of Marvel”.
Letizia Cadonici, Roma, classe ’91. Si diploma alla Scuola Internazionale di Comics di Roma. Inizia a lavorare come disegnatrice nel 2016, pubblicando per diversi editori italiani, fra cui Bugs Comics, Star Comics, Becco Giallo (per cui riadatta a fumetti la vita di Charles Bukowski) e Shockdom, con cui pubblica la graphic novel Sole Nero, recentemente esportata in USA per Ablaze. Attualmente è al lavoro per Boom! Studios sulla serie House of Slaughter (spin-off di “Something is killing the children”) e sulla miniserie The Neighbors.
Lavora nel settore dei comics e dell’illustrazione da oltre vent’anni. Nel 1998 disegna per Kappa Edizioni un volume inedito dedicato a Lupin III sotto la supervisione di Monkey Punch, creatore del personaggio. Nel 2008 viene selezionato tra centinaia di artisti di tutto il mondo e comincia a lavorare per Marvel Comics. Per la Casa delle Idee ha avuto occasione di interpretare, tra le altre cose, la miniserie Star Wars: Kanan, Longshot, Deadpool the Duck, X-Men, Captain Marvel e S.W.O.R.D. Per Sergio Bonelli Editore, assieme a Marco B. Bucci, realizza una storia breve di Groucho nel 2017, e nel 2022, crea la mini serie horror SIMULACRI. Al momento è al lavoro per Panini sul sesto volume della sua serie “Nomen Omen/Arcadia” su testi di Marco Bucci e sulla serie X-Men Red per Marvel Comics.
Romano, classe 1991, esordisce nel mercato statunitense come disegnatore principale nella serie che segna il rilancio di Moon Knight per Marvel Comics. Partecipa alla lavorazione di altri albi Marvel tra cui “the Avengers”, “Strange Academy” e “Fantastici 4- speciale anniversario 60 anni”.
Nata a Roma, debutta nel 2015 negli Stati Uniti. Inizia a collaborare con DC Comics (Batgirl of Burnside) poi su Harley Quinn, Green Arrow: Il ritorno di Roy Harper, Suicide Squad, Wonder Woman. Nel 2021 dà vita, insieme a Ivan Cohen, ad un nuovo gruppo di Teen Titans con il primo personaggio non-binary, Kid Quick. Insieme a Justin Jordan, pubblica per Aftershock Comics, Backways, un creator owned dalle tinte dark magiche, ancora inedito in Italia. Con BOOM!Studios, lavora su Go Go Power Rangers e sulla serie di Buffy the vampire slayer: Hellmouth e Faith. Dal 2021 in Marvel (Women of Marvel, Spider-Man, Marauders). Collabora con Renegade Game Studios, Fantasy Flight Games ed Epic Games.
Nato a Torino nell’86, frequenta il corso di illustrazione allo IED e inizia a lavorare come visualizer e storyboardista per Armando Testa. Insieme a Jacopo Paliaga crea il webcomic Aqualung, e nel 2016, la sua prima graphic novel: Come quando eravamo piccoli, per BAO Publishing. Dal 2018 collabora con BOOM!Studios su Power Rangers, Dark Crystal e Magic. Attualmente è al lavoro sulla prima serie creator owned per Image, The Dead Lucky.
Nel 2016 esordisce in USA come assistente alle chine di Sara Pichelli. Parallelamente inchiostra in Marvel le matite di David Messina sulla prima run di Cloak & Dagger e, nel 2018, fa il suo debutto in IDW come inchiostratrice sulla miniserie Star Trek: The Q conflict e G.I.JOE #252. Dal 2018 lavora come inchiostratrice su moltissime testate (Black Widow, Wakanda #1, Hyperion & the Imperial Guard; Thor, King in Black, Star Trek Year five, Fortnite x Marvel Zero War, Daredevil. Attualmente è al lavoro su una nuova miniserie targata Marvel: New Mutants Lethal Legion sulle matite di E. Balam e come assistente alla chine di Sara Pichelli su Scarlet Witch.
Esordisce come scrittrice e autrice per Star Comics e Arcadia Edizioni. Nel 2006 vince il Premio Albertarelli assieme alla sorella Michela, nel 2009 è finalista per il Premio Attilio Micheluzzi con la sua opera Bambole di Carne (Arcadia Edizioni 2008), nella categoria Miglior Fumetto. Nel 2022 vince il Premio Lorenzo Bartoli di Cassino Fantastica con Roanoke come Miglior Graphic Novel. Dal 2016 pubblica con Awe Edizioni. Lavora principalmente per l’estero, illustra libri per l’infanzia e scolastica con editori statunitensi e neozelandesi. Illustra anche manuali di Giochi di Narrazione e manifesti divulgativi per convegni e cortometraggi.
Fumettista e illustratrice padovana, ha esordito su L’Insonne (Free Books) nel 2005. Grazie allo speciale L’Insonne: Demoni d’Amore Negato ha vinto il Premio ANAFI Albertarelli nel 2006. In seguito ha lavorato sulla serie Jonathan Steele (Star Comics) e illustrato Giochi di Narrazione per NarraTtiva ed Evil Hat Productions. Per gli Stati Uniti ha realizzato diversi albi delle serie horror Puppet Master, Black Betty (Action Lab Comics) e Let’s All Die (Handwritten entertainment). Per Awe Edizioni, di cui è co-fondatrice, ha disegnato la miniserie TIE e pubblicato Michela Da Sacco: Artbook, raccolta di illustrazioni e bozzetti realizzati negli ultimi anni. Per Sergio Bonelli Editore ha lavorato sulle serie Nathan Never, Universo Alfa, Le Storie, Odessa. Attualmente disegna Martin Mystère.
Disegnatore di origini baresi dopo aver lavorato in Eura su Lanciostory, Skorpio, Detective Dante e John Doe, inizia a collaborare con la Vertigo su Loveless di Brian Azzarello, House of Mystery, Greek Street e la graphic novel Hellblazer: Dark Entries con il pluripremiato scrittore scozzese Ian Rankin. Collabora con le maggiori case editrici americane quali Marvel, Image, Dynamite, Dark Horse e IDW per la quale in collaborazione con la Edizioni BD disegna Il Corvo: Memento Mori, spin off del celebre personaggio di James O’Barr. Con lo sceneggiatore James Tynion IV crea per BOOM! Studios la serie Something Is Killing The Children con la quale, tra i vari riconoscimenti, vince un Eisner come miglior serie il Gran Giungi come miglior disegnatore.
Disegnatrice italiana conosciuta per la sua serie creator-owned INFERNO GIRL RED di Image Comics. Erica si è anche affermata come artista regolare della Marvel; lavorando su serie come The Mighty Valkyries, Heroes Reborn e The Fantastic Four per poi dedicarsi principalmente al ruolo di copertinista. In precedenza ha lavorato anche con Dynamite, Titan Comics, Ablaze e altri editori minori.
Classe ‘71. La passione per il disegno e il il fumetto è stata presente fin da piccola, con il linguaggio del fumetto racconta l’erotismo. Pubblica come professionista dal 2002 in Italia e all’estero.
Nasce a Trossingen, in Germania. Si diploma all’accademia di Belle Arti di Bari, scuola di scenografia. Nel 1995 vince il concorso per giovani disegnatori di Expocomics di Bari e due anni dopo entra nello staff regolare di “Lazarus Ledd” della Star Comics. Nel 2003 diventa parte del team di disegnatori della serie di Eura Editoriale “John Doe”. Per le Edizioni Arcadia disegna nel 2007 l’albo di esordio di “Maisha”, con i testi di Francesco Matteuzzi. Dal 2010 fa parte dello staff dei disegnatori di Dampyr. Disegnatore per Mondadori Oscar Ink per la trasposizione a fumetti del romanzo Lo Scudo di Talos dello scrittore e divulgatore Valerio Massimo Manfredi. Dal 2021 è docente di Arte del Fumetto all’Accademia di Belle Arti di Bari, Accademia Animatá, Pencil Art.
Nato a Madrid nel 1981, esordisce in Marvel nel 2010 con New Avengers: Luke Cage #2, cui seguiranno tante collaborazioni su personaggi come Black Panther, Cypher e Kitty Pride (X-Men), Black Cat, Nomad, Captain America, Spider-Man, Spider-Girl, Hulk, Venom e Inhumans; il suo primo incarico di altro profilo avviene però con The Mighty Thor e Thor: Season One. Per anni ha contributo all’universo di Star Wars disegnando Kanan e Kanan:The Last Padawan.
Ha illustrato alcune avventure di Wolverine & the X-Men e le due miniserie Deadpool Vs. X-Force e Extermination e negli ultimi anni ha lavorato su progetti come Uncanny Avengers e Avengers: No Surrender e Empyre: Avengers #0.
Grazie al successo planetario di House of X ha trovato un posto stabile tra gli autori di punta del mondo mutante.
Dopo tanti trionfi in casa Marvel, Larraz è ora al lavoro su Big Game, un epico crossover tra tutti i personaggi del Millarworld.
Massimiliano Leonardo (in arte Leomacs), fumettista romano attivo dagli anni ’90.
Ha partecipato a diverse mostre collettive e ha vinto il premio Boscarato nel 2009 come miglior disegnatore italiano.
Ha collaborato con Sergio Bonelli Editore, Delcourt, Glénat , DC Comics. Attualmente collabora con Boom! Studios.
Matteo Leoni nasce ad Albano Laziale nel 1992. Dal 2020 inizia a lavorare per il mercato indie americano, in particolare con Space Between Entertainment, dove disegna la serie ‘Destiny NY’ e il suo spin-off ‘Cherry Gilbert: Necromancer’, sui testi di Vita Ayala e Pat Shand. Nel 2023 pubblica la serie creator-owned ‘Tales of Vulcania’ scritta da Marco Ventura e pubblicata da Scout Comics. Per l’Italia realizza il terzo numero di Kalya- L’Era dei Fondamenti, fumetto fantasy pubblicato da Bugs Comics.
Fabio Listrani è un artista autodidatta che vive e lavora a Roma. Negli anni si è affermato soprattutto come Cover Artist lavorando per diverse realtà internazionali quali Marvel, Titan Comics, Heavy Metal e IDW Publishing, spaziando fra testate del calibro di X-Men, Doctor Who, Warhammer 40.000, Quake, Dishonored, Dark Souls etc. Selezionato per più anni consecutivi dalla prestigiosa antologia “SPECTRUM: The Best in Contemporary Fantastic Art”, nel 2014 vince il premio come Best Interior Illustrations per il libro da lui illustrato “Zombies vs Robots; No Man’s Land” edito dalla IDW Publishing. Negli stessi anni si consolida la sua collaborazione come autore di Tarocchi per Lo Scarabeo di Torino e nel 2017 esordisce anche come autore di fumetti per la casa editrice italiana Shockdom, per la quale scrive e disegna il suo fumetto CHARON, da poco pubblicato anche per il mercato francese e spagnolo.
Francesco Manna, classe ’89, nato ad Aversa. Esordisce per Avatar press, Top Cow e Dynamite mettendo la firma su personaggi come Dejah Thoris e Vampirella. Nel 2016-2017 comincia la collaborazione con Glenat, sui testi di Eric Corbeyran sulla miniserie “Cimitier des ames”. Nel 2017 approda alla Marvel. Tra le testate che vedono il suo nome, Old man Logan, Prodigal Sun, I Fantastici 4, Iron man, The amazing Spiderman, Captain Marvel, Avengers, The Rise of Ultraman, The Trial of Ultraman e Carnage, tutt’ora in corso.
Classe 1969, esordisce nel 1995 nella collana I Grandi Miti Greci a Fumetti (Arnoldo Mondadori Editore-De Agostini). Realizza storie autoconclusive per Intrepido (Casa editrice Universo), strisce a fumetti per il settimanale Liberal, vignette umoristiche per il periodico Aiko e collabora al settimanale di satira politica Boxxer. Alterna l’attività di fumettista a quella di fotografo, storyboard artist e webdesigner. Insegnante presso la Scuola Romana dei Fumetti. Dal 2003 collabora con Sergio Bonelli Editore come creatore grafico prima e poi come illustratore del romanzo a fumetti Dragonero, di Volto Nascosto e Magico Vento. Nel 2008 collabora sotto licenza Marvel con Il Giornalino, come disegnatore di Spider-man. Dal 2013 al 2019 realizza le copertine a colori e inaugura ,disegnandone i primi 4 albi, la serie a fumetti di Dragonero (Sergio Bonelli Editore). Dal 2021 disegna le copertine a colori di Nyx, Pantha e Red Sonja, Barbarella e Draculina per la Dynamite Entertainment.
Moleste nasce nel 2020, con un manifesto sottoscritto da oltre 50 artiste. Da allora gil obiettivi del collettivo sono l’ascolto di chi ha subito episodi molesti di natura sessista e omotransfobica, la creazione di una rete di sostegno coni Centri Anti Violenza, al sensibilizzazione del pubblico al tema e l’analisi e l’abbattimento degli stereotipi del fumetto legati a genere e identità. Nel marzo 2021 Moleste collabora per li suo primo interventodi public art, con l’affissione artistica LE” Articolo AutoDeterminativo”, prodotto da Cheap Festival di Bologna. Susanna Mariani, La Tram, Deborah Tommasini, Sonia Aloi, Elisa 2b, Francesca Ciregia, Grazia La Padula, Helena Masellis, CaterinaFerrante, Claudia lanniciello, Ariel Vittori sonole artiste di 11 manifesti che- ben visibili indue strade di grande passaggio- raccontano una storia di autodeterminazione femminile e LGQBT+. Nel maggio 2022 Moleste pubblica la sua prima antologia a fumetti, Fai rumore, edita da II Castoro. Una raccolta di nove storie che trattano il tema degliabusi e dele molestie, rivolte a un target young adult. Segue SMACK!- Femminismi illustrati, fanzine di grafica e fumetto autoprodotta.
Rita Petruccioli, illustratrice e fumettista. Il suo lavoro spazia tra magazine, advertising, libri per bambini e fumetti. Ha pubblicato in Italia e all’estero con editori come BAO Publishing, Mondadori, Sergio Bonelli Editore, Il Castoro, Coconino, Treccani, Penguin e Hachette. Nel 2019 pubblica, come autrice unica, Ti chiamo domani, preceduto da Frantumi scritto da Giovanni Masi, entrambi pubblicati da Bao Publishing. Per Internazionale Kids disegna la serie a fumetti Case Rosse scritta da Susanna Mattiangeli. Nel 2022 con Lorenzo Ghetti disegna ISA, webcomic prodotto da Palazzo Ducale di Mantova e Rulez che vince il premio come “Miglior webcomic” e diventa un libro. Nel 2021 viene esposta alla Biennale di Venezia la sua installazione “Sisterhood in the Neighborhood” progettata insieme ad ActionAid e coordinata dalle Rebel Architette. Tra i tanti libri per l’infanzia ha illustrato la serie di Matita Hb scritta da Susanna Mattiangeli per Il Castoro editore e tradotta in 7 paesi.
Nato nel 1988 in una gelida città del paese che non c’è, di cui tutt’ora non si hanno certezze riguardo l’ubicazione geografica, vende le ultime lettere del suo nome per comprare le sue prime matite. Non riuscendo a capire a cosa servano, frequenta il liceo artistico per scoprirne l’utilità. Tra una natura morta di cipolle finte ed una partita di calcio nell’atrio della scuola, impara a temperarle per poi disegnare esclusivamente con le penne. In un’afosa giornata di settembre si ritrova casualmente a Lucca, con il suo fidato giubbotto nero, dove incappa nello stand della Disney in cui mostra alcuni lavori e prova a disegnare qualcosa sul momento, forse un Paperino o forse un annaffiatoio. Da li a due anni si laurea al corso specialistico di fumetto, sempre a Bologna ed inizia la collaborazione con Topolino. Tutt’ora disegna principalmente storie di paperi, cerca ancora di completare il suo primo sudoku ed ha ormai rinnegato la mano destra.
Gloria Pizzilli si occupa di illustrazione dal 2010 e ha avuto il piaceredi collaborare con le migliori testate del mondo, tra cui The New Yorker, The New York Times, Scientific American, The Boston Globe, GQ Usa, oltre a La Stampa, L’Espresso e Il Corriere della Sera per l’Italia. Tra i suoi clienti anche Mondadori, Feltrinelli, Giunti, Sergio Bonelli Editore, Éditions du Seuil, Éditions Milan e Didier Jeunesse.
Classe 1983, nasce e vive in quel di Frascati. In Italia ha collaborato con Bugs Comics, Star Comics, Sergio Bonelli Editore, Cairo Editore, Cosmo, Midian Comics e ha contribuito come storyboard artist per brand internazionali di alta moda. Lavora inoltre con Arcana Comics, Space between Entertainment, Dynamite Entertainment, Scout Comics. Appassionato di fumetti indipendenti, collabora costantemente con Fried Comics in America dove porta avanti progetti particolari tramite crowdfunding su Kickstarter con un ottimo successo. Insegna come docente alla Bugs Academy a Roma.
Iolanda Zanfardino è una scrittrice e disegnatrice di fumetti e copertinista. Ha creato serie come A THING CALLED TRUTH e THE LEAST WE CAN DO (Image Comics), ALICE IN LEATHERLAND e HECATE’S WILL (Black Mask Studios), MIDNIGHT RADIO (Lion Forge). Collabora con Titan Comics (Doctor Who, Life is Strange), Xbox/Rare (Sea of Thieves) e Marvel (Fearless).
ELISA ROMBOLI è un’illustratrice e fumettista. Co-creatrice, cover e interior artist di A THING CALLED TRUTH e THE LEAST WE CAN DO (Image Comics), ALICE IN LEATHERLAND (Black Mask Studio). Ha collaborato con Titan Comics, Square Enix (Life is Strange), Xbox/Rare (Sea of Thieves) e Dark Horse (Stranger Things).
Collabora con Bugs Comics lavorando alla serie Samuel Stern a partire dal numero 11, “L’abisso”, con cui ha esordito.Lavora su carta e in digitale.
Esordisce nel 2017 su 2700 Apocrypha, edito da Manfont. Con lo stesso editore, nel 2018 esce il primo volume della sua serie comica per gli amanti dei cani che la renderà nota al grande pubblico: Guida Galattica per Dogsitter. I due successivi volumi: La Ciotola al Termine dell’Universo ed I Cani, l’Universo e Tutto Quanto, vengono pubblicati dalla Shockdom nel 2019 e nel 2020, a cui si aggiunge la graphic novel dark-horror Il Lupo di Arkham, nel 2021, di cui cura matite e chine. Nel frattempo, Virginia lavora come illustratrice per la casa editrice TEA, e realizza una variant cover per la mini serie a fumetti di Vulcania, pubblicata dalla Scout Comics, per poi tornare al comico e al ruolo di autrice unica, con lo spin-off della sua serie di volumi, intitolato Young Dr.Beagle e pubblicato da Poliniani Editore nel 2022. Attualmente sta realizzando come disegnatrice e colorista, la miniserie a fumetti comico-fantascientifica di Aldo & Lara, pubblicata in Francia da Bulles et Dessins e in Italia da Colber Edizioni.
La sua visione del mondo unica e le sue capacità artistiche lo hanno reso un fumettista, character designer e illustratore molto ricercato. Ad oggi Otto ha lavorato in Marvel Comics (Hawkeye), Disney Publishing, DC Comics – dove il suo lavoro sulla serie Green Arrow gli è valso il plauso sia della critica che del pubblico – e in una miriade di altri progetti. Dal 2021 lavora alla maxi serie “DC vs. “Vampire” della DC Comics. Nel 2022 il character design per il film di animazione della Warner Bros Animation “The Long Halloween Part One” gli sono valsi una nomination agli Annie Award come miglior character designer. Otto vive a Malta.
Fumettista e illustratore romano, ha iniziato a lavorare come copertinista nel mercato americano. Ha lavorato con Image, BOOM!, Upper Deck, Ablaze, Kid Comics, Heavy Metal Magazine, Scout Comics, Torpedo Comics (ASCENCIA) e molti altri. Membro della Kirby’s Comic Art, sta attualmente lavorando a una serie di copertine per i titoli di Spawn, King Spawn, Scorched, Gunslinger, oltre a copertine per BOOM! Studios e altri editori americani.
Disegnatore romano, ha esordito nel 2014 su Hellraiser per Boom! Studios e da allora a continuato a lavorare con IDW per G.I. Joe, Rom the Spaceknight, Action Man, Rom and the Micronauts; dal 2016 ha cominciato a collaborare con Marvel Comics per cui ha realizzato Squadron Supreme, Deadpool, Typhoid Fever: Iron Fist, Man Without Fear, Generations: The Marvels, Tony Stark: Iron Man, Fantastic Four, e Rogue One: A Star Wars Story, Lando, Double or Nothing, Star Wars: Age of Republic Special, Darth Vader: Dark Visions, Star Wars: Dark Temple, e Star Wars: Bounty Hunters.
Disegnatore nativo di Imperia. Grazie al decisivo incontro con Bruno Ramella, disegnatore Bonelli, ha deciso di trasformare la sua passione in lavoro. Nel 2009 si é iscritto alla Scuola Internazionale di Comics di Torino. Tra i vari professori ha conosciuto Paolo Mottura, disegnatore di Topolino e così, sotto la sua guida, è iniziato il suo ingresso in questo mondo. Nel 2012 ha disegnato la sua prima storia “Paperino e il tassello numero uno”. Da allora ha disegnato più di 50 storie. Ha realizzato illustrazioni per villaggi vacanza ed enti religiosi. Da settembre 2018 insegna presso la nuova sede della Scuola Internazionale di Comics a Genova. Nel 2020 collabora con la casa editrice italiana Shockdom per una storia breve a tema Lovecraft e con Scuderia Ferrari nella realizzazione della locandina per il gran premio a Jeddah in Arabia Saudita.