Nove viaggi. Nove mondi. Nove incontri.
Una selezione di storie che lasciano il segno. Per chi ama fare nove esperienze.

Nove viaggi. Nove mondi. Nove incontri.
Una selezione di storie che lasciano il segno.
Per chi ama fare nove esperienze.

BEST NINE è il nuovo format di ARF! Festival che mette al centro della scena nove opere di respiro internazionale. Nove editori, nove autori selezionati per aver raggiunto nuove vette nella potenza espressiva del Fumetto.

BEST NINE non è una mostra. Non è uno stand. Non è un talk. Non è un bookshop. Non è un firmacopie.
BEST NINE è tutte queste cose insieme, concentrate in un unico ambiente pensato per restituire la massima centralità ai nove volumi della selezione. Un allestimento esclusivo nella Pelanda del Mattatoio per ammirare le tavole esposte, incontrare gli autori e partecipare a nove esclusivi firmacopie.

Scopri gli orari degli incontri in programma! (In aggiornamento)

Venerdì 23

LUMINA
di Emanuele Tenderini e Linda Cavallini
Ore 16.00, Sala Best Nine:
Incontro con l’autore Emanuele Tenderini
A seguire, firmacopie esclusivo

In collaborazione con Tatai Lab

Un fenomeno editoriale che va oltre i confini tradizionali, unendo grafica, musica e design in quello che è un caso unico in termini di innovazione e sperimentazione nel panorama del Fumetto contemporaneo.

Gli Autori
Emanuele Tenderini
Nato nel 1977 a Venezia, Emanuele Tenderini è un disegnatore e colorista italiano con una carriera internazionale nel fumetto. Dopo aver studiato grafica a Milano, ha collaborato con importanti editori francesi, americani e italiani, lavorando su serie come Wondercity, Dylan Dog, Dampyr e Oeil de Jade. È stato uno dei pionieri europei della colorazione digitale, sviluppando la tecnica Hyperflat utilizzata in Lumina. Nel 2015, insieme a Linda Cavallini, ha fondato la casa editrice Tatai Lab, specializzata in progetti editoriali sperimentali e di alta qualità tecnica.

Gli Autori
Linda Cavallini
Nata nel 1979 a Firenze, Linda Cavallini ha studiato scenografia all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha lavorato come costumista per il Balletto di Toscana e come insegnante di materie artistiche nella scuola primaria. Nel 2004 ha iniziato a collaborare con lo studio di grafica e web design KMZero, specializzandosi nella colorazione digitale di fumetti per editori come Les Humanoïdes Associés e Panini. Dal 2007 si è dedicata all’illustrazione per l’infanzia, collaborando con editori italiani e internazionali. Il suo ritorno al fumetto è segnato dalla realizzazione di Lumina e dalla fondazione di Tatai Lab con Emanuele Tenderini.

SAMURAI GUNN
di Valentin Seiche e Beau Blyth
Ore 18.00, Sala Best Nine:
Incontro con l’autore Valentin Seiche
A seguire, firmacopie esclusivo

In collaborazione con Toshokan

Il racconto mantiene l’atmosfera del famoso videogioco da cuiè tratto, donandogli una nuova luce con la freschezza delsegno di Valentin Seiche, sempre meravigliosamente inbilico tra oriente e occidente, in grado di fondere il Giappone feudale con le atmosfere fantasy.

L’Autore
Nato in Francia nell’87,Valentin Seiche vienefortemente influenzato dal design di manga, anime, videogiochi e giocattoli giapponesi. I suoi principali punti di riferimento nel panorama del fumetto nipponico sono Hayao Miyazaki, Fumiyo Kono e Yuki Urushibara. Sviluppa un tratto in bilico tra bande dessinée e manga, con uno spiccato gusto per la cura dei dettagli e le atmosfere vintage. In particolare, ama gli slice of life con ambientazioni fantasy. Ama disegnare mentre viaggia in treno.

Sabato 24

ULTIMO RESPIRO
di Thierry Martin
Ore 18.00, Sala Best Nine:
Incontro con l’autore Thierry Martin
A seguire, firmacopie esclusivo

In collaborazione con ReNoir

Prendete un ultimo respiro prima di immergervi in una narrazione che non lascia scampo. In una storia che sembra iniziare come il più classico dei western, con un cacciatore solitario alla ricerca di vendetta in foresta innevata, e che diventa presto curiosità e sgomento.
La gravità dell’inevitabile è resa con pennellate di inchiostro che sono materia viva sulle pagine. Sono rami, alberi, tensione, azione e violenza. Un uso magistrale della potenza del linguaggio del Fumetto, che riempie lo spazio bianco di rumore, silenzi e respiri. Il ritmo di un racconto senza parole che, nato in bianco e nero per il web, trova nella tricromia e nel formato di stampa orizzontale un equilibrio perfetto.

L’Autore
Thierry Martin lasciò il Libano nel 1975, nel pieno della guerra civile. Arrivato in Francia, scoprì Franquin, i fumetti americani, Will Eisner, Moebius, Alfred Hitchcock, Terry Gilliam e Hayao Miyazaki. Diplomato in Grafica presso l’Accademia di belle arti e poi nel 1991 presso la Scuola nazionale di belle arti di Nancy, sviluppa il suo gusto per la regia e il disegno seguendo uno stage di storyboard in animazione presso la scuola Gobelins di Parigi. Ha lavorato per l’animazione televisiva e per il cinema d’animazione. Oggi dedica tutto il suo tempo ai fumetti.

Domenica 25

IL GRANDE MALE
di David B.
Ore 11.30, Sala Best Nine:
Incontro con l’autore David B.
A seguire, firmacopie esclusivo

In collaborazione con Coconino

David B. racconta la storia della sua famiglia, segnata dalla dolorosa vicenda di un fratello malato di epilessia. Partendo dalla sua infanzia, allarga poi lo sguardo alla Storia universale, vista come eterno teatro di conflitti, e alle fughe dell’artista nella fantasia e nel sogno. L’opera è considerata una pietra miliare del graphic novel contemporaneo.

L’Autore
David B. è uno dei più importanti fumettisti francesi, ed è tra i fondatori della casa editrice L’Association. A partire dal 1992 ha collaborato con Lewis Trondheim, Christophe Blain, Didier Tronchet, Joann Sfar, Emmanuel Guibert ed Émile Bravo, dando vita a quella che sarà definita “la nouvelle bande dessinée”, una generazione di autori che ha rivoluzionato i codici del fumetto. Ha contribuito in modo significativo alla realizzazione e all’editing di Persepolis di Marjane Satrapi, che è stata sua allieva. Ha pubblicato numerosi libri a fumetti di successo, tra i quali Il Grande Male, Diario italiano, Babel, Complotti notturni, Il cavallo pallido, Antipodi (insieme a Éric Lambé) e un volume della storica serie franco-belga Alix, realizzato con il disegnatore Giorgio Albertini.

A maggio, Roma è bellissima.