COmeVIteDistanti · COMPENDIUM · Sei mesi dopo

Il viaggio del nostro “eroe mascherato” continua.
Perdetevi ancora con lui, in mezzo alle vite che si nascondono dietro ogni porta aperta.

Questo “Compendium” è frutto del lavoro di autrici e autori straordinari, che arricchiscono il volume realizzato durante il lockdown con nuove visioni.
Tavole inedite, contenuti extra, case mai raccontate.
E ancora, le “Case degli altri”, cioè tutti quei progetti che – mentre nasceva COme VIte Distanti – sono stati realizzati in parallelo da altri fumettisti, illustratori, autrici, autori, collettivi.

“COme VIte Distanti · Sei mesi dopo” è un albo speciale di 36 pagine, prodotto in una tiratura limitatissima.

Copertina di Danijel Zezelj, autore della splendida storia in apertura dell’albo, uscita solo online lo scorso 18 marzo «per tutti gli amici in isolamento».

All’interno: Marco Alama, Francesco Artibani, Fabbri & Antonucci, Luca Bertelé, Paolo Castaldi, Katja Centomo, Francesca Ciregia, Cristiano Crescenzi, Davide De Cubellis, Ale Giorgini, Riccardo Guasco, Hurricane, Fabio Iamartino, Marcello Manchisi, Giovanni Masi, Alessia Moretti, Leo  Ortolani, Andrea Nocentini e Lorenzo Colangeli Francesco Poroli, Susanna Raule e Armando Rossi, Pierpaolo Rovero, Sualzo, Davide Toffolo, Tonus, Ilaria Urbinati, Mauro Uzzeo, Walter Venturi, Zerocalcare.


Il biglietto è valido per TUTTE le mostre di #QUALCOSALTRO! al Mattatoio


L’intero ricavato dalle vendite del Compendium sarà devoluto a sostegno della raccolta fondi
dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma.


C’è ancora bisogno d’aiuto e possiamo farlo nel modo che ci riesce meglio:
leggendo, scrivendo e disegnando fumetti.


Alcuni frammenti del Compendium in anteprima:





Acquista l’albo speciale per sostenere l’INMI Spallanzani



UNA STORIA CORALE , UN PROGETTO (ANTI)VIRALE

INSIEME ABBIAMO DONATO FINO AD ORA

Grazie ai pre-order di COme VIte Distanti e alle vendite del Compendium abbiamo donato complessivamente



Di fronte al prezioso compito che quotidianamente svolgono medici e ricercatori scientifici, soprattutto in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo, noi fumettisti ci sentiamo spesso piccoli e impotenti.
D’altronde, il nostro lavoro è raccontare storie, non salvare vite.
Ci siamo chiesti, quindi, se esistesse un modo per contribuire davvero, per riuscire a essere utili – presto e concretamente – all’intera comunità. “COme VIte Distanti” è la nostra risposta a questo bisogno. La risposta del Fumetto italiano.




In collaborazione con


ARF! fa parte di


Con il sostegno di


Con il sostegno di


Con il sostegno di



STAY ARF! SUI SOCIAL DEL FESTIVAL!


Background