COmeVIteDistanti - la Mostra!

“Di fronte al prezioso compito che quotidianamente svolgono medici e ricercatori scientifici, soprattutto in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo, noi fumettisti ci sentiamo spesso piccoli e impotenti. D’altronde, il nostro lavoro è raccontare storie, non salvare vite.
Ci siamo chiesti, quindi, se esistesse un modo per contribuire davvero, per riuscire a essere utili – presto e concretamente – all’intera comunità. #COmeVIteDistanti è la nostra risposta a questo bisogno. La risposta del Fumetto italiano.”

Così partiva l’idea nel marzo del 2020. All’alba del lockdown.
Da allora, una nutrita rappresentanza di grandi nomi del Fumetto – da Gipi a Mirka Andolfo, da Sio a Milo Manara, passando per ZerocalcareGiacomo Bevilacqua, Manuele Fior, Gigi Cavenago, Werther Dell’Edera e molti, moltissimi altri – ha costruito con noi una storia corale che ha raggiunto migliaia di lettori. Vite distanti riunite attorno al fuoco del rito più antico, il Racconto.

Il viaggio del nostro eroe mascherato ha raccolto così l’incredibile cifra di 62.385 Euro, donati in tempo reale all’Ospedale Spallanzani per fronteggiare l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia.
Insieme abbiamo trasformato “COme VIte Distanti” nella più grande raccolta fondi mai effettuata dal mondo del Fumetto italiano.
Ora il progetto diventa una mostra, in programma dal 20 al 22 novembre 2020 al Mattatoio di Roma.
Più di 80 tavole, extra e contenuti inediti per raccontare un’iniziativa corale senza precedenti.


Il biglietto è valido per TUTTE le mostre di #QUALCOSALTRO! al Mattatoio


COMEVITEDISTANTI

il Fumetto italiano a sostegno della ricerca scientifica per INMI “Lazzaro Spallanzani”

UNA STORIA CORALE , UN PROGETTO (ANTI)VIRALE

Featuring

MARIO ALBERTI · SERGIO ALGOZZINO · MIRKA ANDOLFO · SIMONE ANGELINI · ELEONORA ANTONIONI · FRANCESCO ARTIBANI · STEFANIA AQUARO · AUSONIA · PAOLO BACILIERI · ALESSANDRO BARONCIANI · GIACOMO BEVILACQUA · SIMONA BINNI · LELIO BONACCORSO · ALESSANDRO BUFFA ·  CLAUDIO CALIA · SILVIO CAMBONI · BRUNO CANNUCCIARI · GIUSEPPE CAMUNCOLI · VINCI CARDONA · STEFANO CASELLI · GIGI CAVENAGO · KATJA CENTOMO · ANNA CERCIGNANO · DANIEL CUELLO · LORENZO DE FELICI · FABRIZIO DE TOMMASO · WERTHER DELL’EDERA · CARMINE DI GIANDOMENICO · FEDERICA DI MEO · LORENZA DI SEPIO · LUCA ENOCH · VINCENZO FILOSA · MANUELE FIOR · ALESSIO FORTUNATO · VITANTONIO FOSCO · FUMETTIBRUTTI · DAVIDE GIANFELICE · ANTONIO FUSO · GIPI · ALE GIORGINI ·  GUD · VEGA GUERRIERI · FRANCESCO GUARNACCIA · LRNZ · GRAZIA LA PADULA · DAVIDE LA ROSA · EMILIO LECCE · LORENZO MAGALOTTI · EMILIANO MAMMUCARI · MILO MANARA · GLI SCARABOCCHI DI MAICOL&MIRCO · GIADA MARCHISIO · MARTOZ · GIOVANNI MASI · ADELE MATERA · DAVID MESSINA · TOMMY GUN MORETTI · KALINA MUHOVA · GIOVANNA NIRO · OTTOKIN · ALBERTO PAGLIARO · LORENZO PALLONI · GIUSEPPE PALUMBO · ALESSIA PASTORELLO · RITA PETRUCCIOLI · TUONO PETTINATO · SARA PICHELLI · GLORIA PIZZILLI · GIORGIO PONTRELLI · FRANCESCA PROTOPAPA · LUCA RALLI · GIULIO RINCIONE · MARCO RIZZO · FEDERICO ROSSI EDRIGHI · S3KENO · GIORGIO SANTUCCI · LUCA SAPONTI · VALERIO SCHITI · STEFANO SIMEONE · SIO · LAURA SCARPA · SAMUEL SPANO · ALESSIO SPATARO · MATTIA SURROZ · SPUGNA · DAVIDE TOFFOLO · MAURO UZZEO · FABRIZIO VERROCCHI · ZEROCALCARE · ZUZU



COMEVITEDISTANTI

il Fumetto italiano a sostegno della ricerca scientifica per INMI “Lazzaro Spallanzani”

UNA STORIA CORALE , UN PROGETTO (ANTI)VIRALE

GRAZIE AI VOSTRI PRE-ORDER E ALLE VENDITE DEL COMPENDIUM ABBIAMO DONATO


Featuring

MARIO ALBERTI
SERGIO
 ALGOZZINO
MIRKA ANDOLFO
SIMONE ANGELINI
ELEONORA ANTONIONI
FRANCESCO
ARTIBANI
STEFANIA AQUARO 
AUSONIA
PAOLO BACILIERI
ALESSANDRO BARONCIANI
GIACOMO BEVILACQUA
SIMONA BINNI
LELIO BONACCORSO
ALESSANDRO
BUFFA
CLAUDIO CALIA
SILVIO CAMBONI
BRUNO CANNUCCIARI
GIUSEPPE CAMUNCOLI
VINCI CARDONA
STEFANO CASELLI
GIGI CAVENAGO
KATJA CENTOMO
ANNA CERCIGNANO
DANIEL CUELLO
LORENZO
DE FELICI
FABRIZIO DE TOMMASO
WERTHER DELL’EDERA
CARMINE DI GIANDOMENICO
FEDERICA DI MEO
LORENZA DI SEPIO
LUCA ENOCH
VINCENZO FILOSA
MANUELE FIOR
ALESSIO FORTUNATO
VITANTONIO FOSCO
FUMETTIBRUTTI
DAVIDE GIANFELICE
ANTONIO FUSO
GIPI
ALE GIORGINI
GUD
VEGA GUERRIERI
FRANCESCO GUARNACCIA
LRNZ
GRAZIA LA PADULA
DAVIDE LA ROSA
EMILIO LECCE
LORENZO MAGALOTTI
EMILIANO MAMMUCARI
MILO
MANARA
GLI SCARABOCCHI DI MAICOL&MIRCO
GIADA MARCHISIO 
MARTOZ
GIOVANNI MASI
ADELE MATERA
DAVID MESSINA
TOMMY GUN MORETTI
KALINA 
MUHOVA
GIOVANNA NIRO
OTTOKIN
ALBERTO PAGLIARO
LORENZO PALLONI
GIUSEPPE PALUMBO
ALESSIA
PASTORELLO
RITA PETRUCCIOLI
TUONO PETTINATO
SARA PICHELLI
GLORIA PIZZILLI
GIORGIO PONTRELLI
FRANCESCA PROTOPAPA
LUCA RALLI
GIULIO RINCIONE
MARCO RIZZO
FEDERICO ROSSI EDRIGHI
S3KENO
GIORGIO SANTUCCI
LUCA
SAPONTI
VALERIO SCHITI
STEFANO SIMEONE
SIO
LAURA SCARPA
SAMUEL SPANO
ALESSIO SPATARO
MATTIA SURROZ
SPUGNA
DAVIDE TOFFOLO
MAURO UZZEO
FABRIZIO VERROCCHI
ZEROCALCARE
ZUZU


 INTRODUZIONE DI
ALESSANDRO BARICCO


Di fronte al prezioso compito che quotidianamente svolgono medici e ricercatori scientifici, soprattutto in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo, noi fumettisti ci sentiamo spesso piccoli e impotenti.
D’altronde, il nostro lavoro è raccontare storie, non salvare vite.
Ci siamo chiesti, quindi, se esistesse un modo per contribuire davvero, per riuscire a essere utili – presto e concretamente – all’intera comunità. “COme VIte Distanti” è la nostra risposta a questo bisogno. La risposta del Fumetto italiano.

ARF!


«Me ne stavo lì, scomparendo a poco a poco, quando mi arriva questa raffica di tavole, con una sola storia disegnata da tutti e, giuro, mi è sembrato che qualcuno avesse spalancato qualcosa, da qualche parte. Sentivo dell’aria fresca, finalmente. La storia andava a intrufolarsi in tutte queste vite come la mia ma differenti dalla mia, e lo faceva con la curiosità che avrei avuto anch’io di sapere cos’era il lockdown per altre esistenze, alti destini, altri cuori.»

(Un estratto dall’introduzione del volume, firmata da Alessandro Baricco)


 INTRODUZIONE DI
ALESSANDRO BARICCO


GRAZIE AI VOSTRI PRE-ORDER E ALLE VENDITE DEL COMPENDIUM ABBIAMO DONATO


Di fronte al prezioso compito che quotidianamente svolgono medici e ricercatori scientifici, soprattutto in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo, noi fumettisti ci sentiamo spesso piccoli e impotenti.
D’altronde, il nostro lavoro è raccontare storie, non salvare vite.
Ci siamo chiesti, quindi, se esistesse un modo per contribuire davvero, per riuscire a essere utili – presto e concretamente – all’intera comunità. “COme VIte Distanti” è la nostra risposta a questo bisogno. La risposta del Fumetto italiano.

ARF!


«Me ne stavo lì, scomparendo a poco a poco, quando mi arriva questa raffica di tavole, con una sola storia disegnata da tutti e, giuro, mi è sembrato che qualcuno avesse spalancato qualcosa, da qualche parte. Sentivo dell’aria fresca, finalmente. La storia andava a intrufolarsi in tutte queste vite come la mia ma differenti dalla mia, e lo faceva con la curiosità che avrei avuto anch’io di sapere cos’era il lockdown per altre esistenze, alti destini, altri cuori.»

(Un estratto dall’introduzione del volume, firmata da Alessandro Baricco)


25 marzo


Gipi

26 marzo


Stefano Caselli

27 marzo


Giorgio Pontrelli

28 marzo


Gigi Cavenago

29 marzo


Eleonora Antonioni

30 marzo


Bruno Cannucciari


31 marzo


Giuseppe Palumbo

1 aprile


Francesco Guarnaccia

2 aprile


Stefano Simeone

3 aprile


Lorenza Di Sepio

4 aprile


Martoz

5 aprile


Giacomo Bevilacqua


6 aprile


Emiliano Mammucari

7 aprile


Gli Scarabocchi di Maicol&Mirco

8 aprile


Laura Scarpa

9 aprile


Simone Angelini

10 aprile


Federico Rossi Edrighi

11 aprile


Zerocalcare


12 aprile


Simona Binni

13 aprile


Mattia Surroz

14 aprile


Ottokin

15 aprile


Mirka Andolfo

16 aprile


Lorenzo Palloni

17 aprile


Francesca Protopapa


18 aprile


Gud

19 aprile


Grazia La Padula

20 aprile


Davide La Rosa

21 aprile


Daniel Cuello

22 aprile


La Tram

23 aprile


Alberto Pagliaro


24 aprile


Claudio Calia

25 aprile


Anna Cercignano

26 aprile


Tuono Pettinato

27 aprile


Rita Petruccioli

28 aprile


Zuzu

29 aprile


M. Rizzo / L. Bonaccorso


30 aprile


Giorgio Santucci

1 maggio


Alessio Spataro

2 maggio


Samuel Spano

3 maggio


Silvio Camboni

4 maggio


Fumettibrutti

5 maggio


Marco Galli


6 maggio


Luca Ralli

7 maggio


Massimo Giacon

8 maggio


Spugna

9 maggio


Alessandro Baronciani

10 maggio


Antonio Fuso

11 maggio


Fabrizio De Tommaso


12 maggio


Werther Dell’Edera / Giovanna Niro

13 maggio


Carmine Di Giandomenico

14 maggio


Luca Enoch

15 maggio


Sara Pichelli

16 maggio


Sergio Algozzino

17 maggio


LRNZ


18 maggio


Mario Alberti

19 maggio


Giulio Rincione

20 maggio


S3Keno

21 maggio


Sio

22 maggio


Milo Manara

23 maggio


Davide Toffolo


24 maggio


Gloria Pizzilli

25 maggio


Federica Di Meo

26 maggio


Lorenzo De Felici

27 maggio


Ausonia

28 maggio


Kalina Muhova

29 maggio


Lorenzo Mò


30 maggio


Vinci Cardona

31 maggio

tommy gun moretti

Tommy Gun Moretti

1 giugno


Vincenzo Filosa

2 giugno


Alessio Fortunato

3 giugno


Emilio Lecce

4 giugno


Lorenzo Magalotti


5 giugno


David Messina

6 giugno


Giuseppe Camuncoli

7 giugno


Davide Gianfelice

8 giugno


Valerio Schiti

9 giugno


Paolo Bacilieri

10 giugno


Manuele Fior


Il biglietto è valido per TUTTE le mostre di #QUALCOSALTRO! al Mattatoio


COME VITE DISTANTI è un progetto ideato e realizzato da ARF! in collaborazione con

PRESSUP_logo