Dalla data della sua fondazione, Roma è rimasta per ben 2768 anni senza un Festival interamente dedicato al Fumetto.


Poi, nella primavera del 2015, apparve di colpo nella Città Eterna l’edizione zero di un piccolo evento indipendente.


Furono tre giorni di festa. Eravamo in tremila a guardarci negli occhi. Increduli e pieni di meraviglia per quello che avevamo costruito insieme.


Un’atmosfera pazzesca, come testimoniarono ai nostri microfoni alcuni visitatori… 😎👇




Dalla data della sua fondazione, Roma è rimasta per ben 2768 anni senza un Festival interamente dedicato al Fumetto.


Poi, nella primavera del 2015, apparve di colpo nella Città Eterna l’edizione zero di un piccolo evento indipendente.


Furono tre giorni di festa. Eravamo in tremila a guardarci negli occhi. Increduli e pieni di meraviglia per quello che avevamo costruito insieme.


Un’atmosfera pazzesca, come testimoniarono ai nostri microfoni alcuni visitatori… 😎👇



Zerocalcare, ospite e protagonista di una mostra alla prima edizione di ARF!



Gipi, ospite e autore del manifesto della prima edizione di ARF! Festival



Zerocalcare, ospite e protagonista di una mostra alla prima edizione di ARF!



Gipi, ospite e autore del manifesto della prima edizione di ARF! Festival



Da quel maggio del 2015, ARF! – Festival di Storie, Segni & Disegni non ha mai smesso di crescere, diventando presto un appuntamento in grado di richiamare decine di editori, centinaia di autrici e autori, migliaia di appassionati, uniti nel segno di quel meraviglioso linguaggio, forma d’arte, mezzo espressivo che chiamiamo graphic novel romanzo disegnato arte sequenziale manga narrativa per immagini Fumetto.



Da quel maggio del 2015, ARF! – Festival di Storie, Segni & Disegni non ha mai smesso di crescere, diventando presto un appuntamento in grado di richiamare decine di editori, centinaia di autrici e autori, migliaia di appassionati, uniti nel segno di quel meraviglioso linguaggio, forma d’arte, mezzo espressivo che chiamiamo graphic novel romanzo disegnato arte sequenziale manga narrativa per immagini Fumetto.




Nel corso delle sue precedenti edizioni, ARF! ha ospitato lectio magistralis tenute da maestri come Milo Manara, Tanino Liberatore, Paolo Eleuteri Serpieri, Jordi Bernet, Josè Muñoz, Angelo Stano, AltanRiccardo Mannelli, Enrique Breccia, Silver , Silvia Ziche , Otto Schmidt.



Centinaia di aspiranti autrici e autori hanno partecipato a esclusive Masterclass in cui sono saliti in cattedra docenti d’eccezione: Mirka Andolfo, Alessandro Barbucci, Alessandro Bilotta, Giacomo Bevilacqua, Diego Cajelli, Claudio Calia, Casty, Gigi Cavenago, Gabriele Dell’Otto, Tito Faraci, Michele Foschini, Ale Giorgini, Gipi, Emiliano Mammucari, Michele Masiero, Leo Ortolani, Giuseppe Palumbo, Rita Petruccioli, Sara Pichelli, Roberto Recchioni, Marco Rizzo, Yoshiyasu Tamura, Davide Toffolo, Zerocalcare.




Nel corso delle sue precedenti edizioni, ARF! ha ospitato lectio magistralis tenute da maestri come Milo Manara, Tanino Liberatore, Paolo Eleuteri Serpieri, Jordi Bernet, Josè Muñoz, Angelo Stano, AltanRiccardo Mannelli, Enrique Breccia, Silver, Silvia Ziche, Otto Schmidt.



Centinaia di aspiranti autrici e autori hanno partecipato a esclusive Masterclass in cui sono saliti in cattedra docenti d’eccezione:



Insieme agli amici di StayNerd celebriamo ogni anno le giovani promesse del Fumetto italiano attraverso un riconoscimento in denaro, consegnando loro un premio intitolato alla memoria di un amico e maestro, nonché impareggiabile scopritore di talenti: Lorenzo Bartoli.





Insieme agli amici di StayNerd celebriamo ogni anno le giovani promesse del Fumetto italiano attraverso un riconoscimento in denaro, consegnando loro un premio intitolato alla memoria di un amico e maestro, nonché impareggiabile scopritore di talenti: Lorenzo Bartoli.


ARF_Logo_Premio_Bartoli_2021

2016: Bianca Bagnarelli
2017: Vinci Cardona & Kalina Muhova
2018: Francesco Guarnaccia
2019: Lorenzo Mò
2022: Valo

 







2016
BIANCA BAGNARELLI



2017
VINCI CARDONA / KALINA MUHOVA



2018
FRANCESCO GUARNACCIA



2019
LORENZO MÒ



2022
VALO

I vincitori del Premio Bartoli hanno inoltre il privilegio di esporre i propri lavori accanto a quelli di vere e proprie icone del Fumetto mondiale, nelle grandi mostre che ARF! & COMICON producono insieme dal 2016. Queste👇


I vincitori del Premio Bartoli hanno inoltre il privilegio di esporre i propri lavori accanto a quelli di vere e proprie icone del Fumetto mondiale, nelle grandi mostre che ARF! & COMICON producono insieme dal 2016.
Queste👇



2016
PRATT - INCONTRI E PASSAGGI


2017
MACROMANARA


2018
ANDREA PAZIENZA - TRENT'ANNI SENZA


2019
TEX · 70 ANNI DI UN MITO


2021
WOMEN IN COMICS

Negli anni, ARF! ha esposto migliaia di tavole originali e prodotto decine di mostre in Italia.
Tra personali, collettive e antologiche, continuiamo a raccontare il ruolo centrale del
Fumetto nei luoghi della Cultura. Scopri tutte le mostre di ARF!, clicca qui.



Negli anni, ARF! ha esposto migliaia di tavole originali e prodotto decine di mostre in Italia. Tra personali, collettive e antologiche, continuiamo a raccontare il ruolo centrale del Fumetto nei luoghi della Cultura.
Scopri tutte le mostre di ARF!, clicca qui.



Fumetti? Parliamone.


Cuore pulsante di ogni edizione di ARF! è la Sala Talk, teatro di imperdibili incontri-evento tra giganti del Fumetto internazionale, editori, autori e autrici indipendenti e personalità dal mondo del Cinema, della Musica, delle Arti e della Cultura a 360°.

Ogni anno una line-up eccezionale per incontri ravvicinati che sono già cult.

Scoprili qui!




Fumetti? Parliamone.


Cuore pulsante di ogni edizione di ARF! è la Sala Talk, teatro di imperdibili incontri-evento tra giganti del Fumetto internazionale, editori, autori e autrici indipendenti e personalità dal mondo del Cinema, della Musica, delle Arti e della Cultura a 360°.
Scoprili
qui!






Ogni anno una line-up eccezionale per incontri ravvicinati che sono già cult.



sole_lab_kids_sio

Hey kids, stay ARF!


Più piccoli sono i lettori, più grande è la festa!
Sin dalla prima edizione, l’
Area Kids di ARF! è il luogo dove sprigionare la fantasia tra centinaia di pastelli, pennarelli, personaggi e storie da inventare. Guidate dai migliori talenti dell’editoria per l’infanzia, la creatività e l’immaginazione dei giovanissimi si fanno strada tra i fogli bianchi e diventano Storie, Segni & Disegni.

Perché tutti possono fare fumetti.
Non ci credi? Guarda
qui!




sole_lab_kids_sio

Hey kids, stay ARF!


Più piccoli sono i lettori, più grande è la festa!
Sin dalla prima edizione, l’
Area Kids di ARF! è il luogo dove sprigionare la fantasia tra centinaia di pastelli, pennarelli, personaggi e storie da inventare. Guidate dai migliori talenti dell’editoria per l’infanzia, la creatività e l’immaginazione dei giovanissimi si fanno strada tra i fogli bianchi e diventano Storie, Segni & Disegni.
Perché tutti possono fare fumetti.
Non ci credi? Guarda
qui!






Self ARF!
Dichiarazione d’indiependenza


La Self ARF! è molte cose. È un festival nel Festival, un coloratissimo party lungo tre giorni, a ingresso gratuito per il pubblico. È fermento creativo, sperimentazione. È l’habitat naturale di autrici e autori, collettivi e microeditori che si esprimono fuori delle logiche di mercato tradizionali.
È una caccia ai tesori dell’underground.

È il nostro Sottosopra, popolato da meravigliose e indomite creature.




Self ARF!
Dichiarazione d’indiependenza


La Self ARF! è molte cose. È un festival nel Festival, un coloratissimo party lungo tre giorni a ingresso gratuito per il pubblico. È fermento creativo, sperimentazione. È l’habitat naturale di autrici e autori, collettivi e microeditori che si esprimono fuori delle logiche di mercato tradizionali. È una caccia ai tesori dell’underground.
È il nostro Sottosopra, popolato da meravigliose e indomite creature.







ARFist Alley:
Meet the Comicdom Superstars!


L’ARFist Alley è un filo diretto fra gli artisti e il pubblico, lontano dalle dinamiche delle signing session agli stand delle case editrici o dei negozi.
Una piazza aperta, per incontrare le eccellenze dei comics attive nel panorama italiano e internazionale, per ammirare e acquistare tavole originali, stampe esclusive, sketchbook e richiedere commission direttamente ai tuoi autori preferiti.




ARFist Alley: Meet the Comicdom Superstars!


L’ARFist Alley è un filo diretto fra gli artisti e il pubblico, lontano dalle dinamiche delle signing session agli stand delle case editrici o dei negozi.
Una piazza aperta, per incontrare le eccellenze dei comics attive nel panorama italiano e internazionale, per ammirare e acquistare tavole originali, stampe esclusive, sketchbook e richiedere commission direttamente ai tuoi autori preferiti.






Fai fumetti?
Trovati un lavoro vero! 😎



Disegno, sceneggiatura, colore, grafica. Editing, lettering, traduzione: JOB ARF!è l’area del Festival dedicata alla creazione di opportunità professionali nel mondo del Fumetto, attraverso incontri con gli editor e i responsabili delle principali case editrici italiane.
Per l’edizione 2022 abbiamo selezionato autrici e autori visionando oltre SEIMILA portfolio! Scopri la nuova Job ARF!



Fai fumetti?
Trovati un lavoro vero! 😎



Disegno, sceneggiatura, colore, grafica. Editing, lettering, traduzione: JOB ARF! è l’area del Festival dedicata alla creazione di opportunità professionali nel mondo del Fumetto, attraverso incontri con gli editor e i responsabili delle principali case editrici italiane. 
Per l’edizione 2022 abbiamo selezionato autrici e autori visionando oltre SEIMILA portfolio! Scopri la nuova Job ARF!




Can’t stop. Won’t stop.


Marzo 2020. Il mondo si ferma.
ARF! chiama a raccolta 80 grandi nomi del Fumetto italiano per un progetto senza precedenti.
Insieme a loro, grazie al supporto del nostro storico alleato Press UP e a una meravigliosa community di migliaia di lettori e lettrici che attraversa tutta Italia, realizziamo la più grande raccolta fondi che si sia mai vista nel nostro settore.



Una storia corale, un progetto (anti)virale. La risposta del Fumetto italiano alla pandemia.


Scopri COmeVIteDistanti, il progetto che ci ha permesso di donare oltre 60.000 Euro all’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”.



Can’t stop.
Won’t stop


Marzo 2020. Il mondo si ferma.
ARF! chiama a raccolta 80 grandi nomi del Fumetto italiano per un progetto senza precedenti.
Insieme a loro, grazie al supporto del nostro storico alleato Press UP e a una meravigliosa community di migliaia di lettori e lettrici che attraversa tutta Italia, realizziamo la più grande raccolta fondi che si sia mai vista nel nostro settore.


Una storia corale, un progetto (anti)virale. La risposta del Fumetto italiano alla pandemia.



Scopri COmeVIteDistanti, il progetto che ci ha permesso di donare oltre 60.000 Euro all’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani“.


TOCCA IL BANNER PER SCOPRIRE DI PIù E LEGGERE 'COME VITE DISTANTI' GRATUITAMENTE ONLINE





STAY ARF! sui social del Festival





STAY ARF! sui social del Festival