Come inviare il tuo portfolio e partecipare a

Opportunità professionali nel mondo dei Comics



Come inviare il tuo portfolio e partecipare a

Opportunità professionali nel mondo dei Comics



Tutti i lavori, siano essi disegni, colorazioni, sceneggiature, opere di narrativa o progetti dovranno essere presentati in un unico file (no fogli sparsi, no più files) in formato .pdf, ottimizzato per il web con peso max di 10 mega.

  • Nella prima pagina del .pdf dovranno essere indicate le informazioni di contatto:
    – Casa editrice alla quale ci si sta proponendo e ruolo per cui ci si candida (es. ARF Edizioni / disegnatore)
    – Nome
    – Cognome
    – Indirizzo
    – Indirizzo mail
    – Telefono
  • Dopo aver letto le richieste degli editori nei post dedicati, quando non differentemente indicato, consigliamo di inviare questo materiale:
    – Per i disegnatori e i coloristi: tra le 4 e le 8 tavole complete;
    – Per gli sceneggiatori: almeno un soggetto e 3 o 4 tavole già sceneggiate (anche di un precedente lavoro);
    – Per i progetti: oltre alla sinossi e agli studi di personaggi e ambienti, almeno 6 tavole complete;
    – Per i traduttori: il proprio cv;
    – Per i grafici e i letteristi il proprio cv e il link a un eventuale portfolio.
  • Al momento della compilazione del form indicare casa editrice/agenzia e ruolo per il quale ci si candida. Nel form andrà indicato un link dropbox dal quale potremo scaricare il file in .pdf.
  • ATTENZIONE: prima di inviare il link, controlla che il link sia funzionante e che l’impostazione sia “Chiunque abbia il link può visualizzare questo file”
  • Incrocia le dita.
  • Stay ARF!


Tutti i lavori, siano essi disegni, colorazioni, sceneggiature, opere di narrativa o progetti dovranno essere presentati in un unico file (no fogli sparsi, no più files) in formato .pdf, ottimizzato per il web con peso max di 10 mega.

Nella prima pagina del .pdf dovranno essere indicate le informazioni di contatto:
– Casa editrice alla quale ci si sta proponendo e ruolo per cui ci si candida (es. ARF Edizioni / disegnatore)
– Nome
– Cognome
– Indirizzo
– Indirizzo mail
– Telefono

Dopo aver letto le richieste degli editori nei post dedicati, quando non differentemente indicato, consigliamo di inviare questo materiale:
– Per i disegnatori e i coloristi: tra le 4 e le 8 tavole complete;
– Per gli sceneggiatori: almeno un soggetto e 3 o 4 tavole già sceneggiate (anche di un precedente lavoro);
– Per i progetti: oltre alla sinossi e agli studi di personaggi e ambienti, almeno 6 tavole complete;
– Per i traduttori: il proprio cv;
– Per i grafici e i letteristi il proprio cv e il link a un eventuale portfolio.

Al momento della compilazione del form indicare casa editrice/agenzia e ruolo per il quale ci si candida. Nel form andrà indicato un link dropbox dal quale potremo scaricare il file in .pdf.

ATTENZIONE: prima di inviare il link, controlla che il link sia funzionante e che l’impostazione sia “Chiunque abbia il link può visualizzare questo file”

Incrocia le dita.

Stay ARF!



🛎️ 🛎️ 🛎️
Attenzione!
Il codice è nominativo: il nome di chi acquista il biglietto o l’abbonamento deve coincidere con quello presente nella submission, altrimenti l’invio non sarà considerato valido.



🛎️ 🛎️ 🛎️
Attenzione!
Il codice è nominativo: il nome di chi acquista il biglietto o l’abbonamento deve coincidere con quello presente nella submission, altrimenti l’invio non sarà considerato valido.



Ok, ho capito! Torna a Job ARF!



Ok, ho capito! Torna a Job ARF!


Job ARF! FAQ


A quante case editrici posso inviare i miei progetti acquistando un biglietto giornaliero (JOB ARF! DAILY) o abbonamento (JOB ARF! PASS)?

Con il codice personale ottenuto dall’acquisto del giornaliero o abbonamento non c’è limite alla quantità di submission che si possono inviare. Leggi attentamente le call per inviare materiale compatibile alle richieste. Attenzione a non inviare lo stesso portfolio a editori che cercano cose differenti!

I colloqui saranno online o in presenza?

Tutti gli incontri si svolgeranno in presenza durante l’ARF! Festival, nelle giornate del 12 e 13 maggio al Mattatoio / Città dell’Altra Economia di Testaccio, a Roma.

Perché non visualizzo il codice del pass per partecipare?

Esegui il login al sito di ARF! con le credenziali con cui hai acquistato il biglietto Job ARF! Daily o Job ARF! Pass.

Perché devo pagare per partecipare alla Job ARF!?

Job ARF! è un servizio che implica la visione di migliaia di proposte, ore di lavoro dietro le quinte per la selezione e l’organizzazione degli incontri,.
È un servizio che manteniamo gratuito per chi intende visitare e sostenere il Festival con l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento.

Come faccio a sapere se il mio lavoro è stato selezionato?

Al termine delle selezioni, nei primi giorni di maggio, gli autori e le autrici delle proposte selezionate saranno ricontattati da ARF! per fissare i colloqui con gli editor. 



Job ARF! FAQ


A quante case editrici posso inviare i miei progetti acquistando un biglietto giornaliero (JOB ARF! DAILY) o abbonamento (JOB ARF! PASS)?

Con il codice personale ottenuto dall’acquisto del giornaliero o abbonamento non c’è limite alla quantità di submission che si possono inviare. Leggi attentamente le call per inviare materiale compatibile alle richieste. Attenzione a non inviare lo stesso portfolio a editori che cercano cose differenti!

I colloqui saranno online o in presenza?

Tutti gli incontri si svolgeranno in presenza durante l’ARF! Festival, nelle giornate del 12 e 13 maggio al Mattatoio / Città dell’Altra Economia di Testaccio, a Roma.

Perché non visualizzo il codice del pass per partecipare?

Esegui il login al sito di ARF! con le credenziali con cui hai acquistato il biglietto Job ARF! Daily o Job ARF! Pass.

Perché devo pagare per partecipare alla Job ARF!?

Job ARF! è un servizio che implica la visione di migliaia di proposte, ore di lavoro dietro le quinte per la selezione e l’organizzazione degli incontri,.
È un servizio che manteniamo gratuito per chi intende visitare e sostenere il Festival con l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento.

Come faccio a sapere se il mio lavoro è stato selezionato?

Al termine delle selezioni, nei primi giorni di maggio, gli autori e le autrici delle proposte selezionate saranno ricontattati da ARF! per fissare i colloqui con gli editor. 


Job ARF! è un progetto di ARF! realizzato con il sostegno di



Job ARF! è un progetto di ARF! realizzato con il sostegno di



STAY ARF! sui social del Festival








STAY ARF! sui social del Festival