Leggi attentamente queste semplici istruzioni prima di inviare le tue proposte per Job ARF!

Tutti i lavori, siano essi disegni, colorazioni, sceneggiature, opere di narrativa o progetti dovranno essere presentati in un UNICO FILE (no fogli sparsi, no più files) in formato .PDF, ottimizzato per il web con peso MAX di 10Mb.

Nella prima pagina del .PDF dovranno essere indicate le informazioni di contatto:
• Casa editrice alla quale ci si sta proponendo e ruolo per cui ci si candida (es. Nome Editore / Disegnatore)
• Nome
• Cognome
• Indirizzo
• Indirizzo mail
• Telefono

Dopo aver letto le richieste degli editori nei post dedicati, quando non differentemente indicato, consigliamo di inviare questo materiale:

– Per i disegnatori e i coloristi: tra le 4 e le 8 tavole complete;
– Per gli sceneggiatori: almeno un soggetto e 3 o 4 tavole già sceneggiate (anche di un precedente lavoro);
– Per i progetti: oltre alla sinossi e agli studi di personaggi e ambienti, almeno 6 tavole complete;
– Per i traduttori: il proprio CV;
– Per i grafici e i letteristi: il proprio CV e il link a un eventuale portfolio.

Nel form andrà indicato un link dropbox che consenta di scaricare il file in .PDF

👉 IMPORTANTE: prima di inviare la tua candidatura, controlla che il link sia funzionante e che le impostazioni di condivisione siano come segue: “Chiunque abbia il link può visualizzare questo file”

Leggi attentamente queste semplici istruzioni prima di inviare le tue proposte per Job ARF!

Tutti i lavori, siano essi disegni, colorazioni, sceneggiature, opere di narrativa o progetti dovranno essere presentati in un UNICO FILE (no fogli sparsi, no più files) in formato .PDF, ottimizzato per il web con peso MAX di 10Mb.

Nella prima pagina del .PDF dovranno essere indicate le informazioni di contatto:
• Casa editrice alla quale ci si sta proponendo e ruolo per cui ci si candida (es. Nome Editore / Disegnatore)
• Nome
• Cognome
• Indirizzo
• Indirizzo mail
• Telefono

Dopo aver letto le richieste degli editori nei post dedicati, quando non differentemente indicato, consigliamo di inviare questo materiale:

– Per i disegnatori e i coloristi: tra le 4 e le 8 tavole complete;
– Per gli sceneggiatori: almeno un soggetto e 3 o 4 tavole già sceneggiate (anche di un precedente lavoro);
– Per i progetti: oltre alla sinossi e agli studi di personaggi e ambienti, almeno 6 tavole complete;
– Per i traduttori: il proprio CV;
– Per i grafici e i letteristi: il proprio CV e il link a un eventuale portfolio.

Nel form andrà indicato un link dropbox che consenta di scaricare il file in .PDF

👉 IMPORTANTE: prima di inviare la tua candidatura, controlla che il link sia funzionante e che le impostazioni di condivisione siano come segue: “Chiunque abbia il link può visualizzare questo file”