Fai fumetti? Trovati un lavoro vero! 😎

Opportunità professionali nel mondo dei Comics



Le call si sono chiuse alle ore 12:00 del 20 aprile e siamo ufficialmente entrati nella seconda fase, quella della preselezione a cura di ARF! e successivamente della selezione da parte degli editor delle case editrici e delle agenzie che partecipano alla Job ARF!

Sarà cura del Festival contattare i selezionati entro venerdì 5 maggio 2023 per comunicare la data e l’ora dell’appuntamento con gli editor. Il contatto avverrà via mail o, nel caso di mancata risposta, via telefono.
Se hai partecipato e per il 5 maggio non avrai ancora ricevuto una notifica di un nostro messaggio nella tua mail (controlla lo spam) o il tuo telefono non avrà squillato… sarà per il prossimo anno.
🤞🤞🤞
Nel frattempo incrocia le dita e… Stay ARF!



Fai fumetti?
Trovati un lavoro vero!
😎

Opportunità professionali nel mondo dei Comics



Le call si sono chiuse alle ore 12:00 del 20 aprile e siamo ufficialmente entrati nella seconda fase, quella della preselezione a cura di ARF! e successivamente della selezione da parte degli editor delle case editrici e delle agenzie che partecipano alla Job ARF!

Le call si sono chiuse alle ore 12:00 del 20 aprile e siamo ufficialmente entrati nella seconda fase, quella della preselezione a cura di ARF! e successivamente della selezione da parte degli editor delle case editrici e delle agenzie che partecipano alla Job ARF! Sarà cura del Festival contattare i selezionati entro venerdì 5 maggio 2023 per comunicare la data e l’ora dell’appuntamento con gli editor. Il contatto avverrà via mail o, nel caso di mancata risposta, via telefono.

Se hai partecipato e per il 5 maggio non avrai ancora ricevuto una notifica di un nostro messaggio nella tua mail (controlla lo spam) o il tuo telefono non avrà squillato… sarà per il prossimo anno.

Nel frattempo incrocia le dita e… Stay ARF! 🤞🤞🤞



Che cos’è Job ARF!

Disegno, sceneggiatura, colore, grafica, editing, lettering, traduzione:
JOB ARF! è il format di successo di ARF! Festival dedicato alla creazione di opportunità professionali concrete nel mondo del Fumetto, attraverso incontri con editor e responsabili delle principali case editrici e agenzie italiane.


Dal 2015, un modello che funziona


Job ARF! è da anni il punto di partenza per trasformare i sogni nel cassetto in nuovi fumetti e collaborazioni con le principali case editrici italiane.
Progetti che diventano libri, come questi:



Ancora oggi, leggere queste dichiarazioni all’interno dei volumi ci riempie d’orgoglio ❤️


Che cos’è Job ARF!

Disegno, sceneggiatura, colore, grafica, editing, lettering, traduzione.
JOB ARF! è il format di successo di ARF! Festival dedicato alla creazione di opportunità professionali concrete nel mondo del Fumetto, attraverso incontri con editor e responsabili delle principali case editrici e agenzie italiane.



Ancora oggi, leggere queste dichiarazioni all’interno dei volumi ci riempie d’orgoglio ❤️


Dal 2015, un modello che funziona


Job ARF! è da anni il punto di partenza per trasformare i sogni nel cassetto in nuovi fumetti e collaborazioni con le principali case editrici italiane.
Progetti che diventano libri, come questi:

















I numeri record di questa edizione!

5804

PARTECIPANTI


7012

PORTFOLIO RICEVUTI




I numeri dell’edizione precedente

5804

PARTECIPANTI

7012

PORTFOLIO RICEVUTI



Al via la Job ARF! 2023


Hai tempo fino alle ore 23:59 del giorno 19 aprile 2023 per inviare le tue candidature utilizzando esclusivamente il form in questa pagina. Leggi attentamente tutte le informazioni e le schede delle case editrici prima di inviare il materiale!



Al via la Job ARF! 2023


Hai tempo fino alle ore 23:59 del giorno 19 aprile 2023 per inviare le tue candidature utilizzando esclusivamente il form in questa pagina. Leggi attentamente tutte le informazioni e le schede delle case editrici prima di inviare il materiale!



Le case editrici partecipanti




Le case editrici partecipanti




Come partecipare alle selezioni

1. Studia le richieste delle varie case editrici/agenzie

2. Scegli la casa editrice/agenzia a cui sottoporre i tuoi lavori*

3. Prepara il tuo portfolio seguendo le linee guida (qui il link alla pagina come preparare un portfolio) e le indicazioni della casa editrice

4. Clicca sui ticket in questa pagina e ottieni il codice acquistando un biglietto giornaliero JOB ARF! Daily o un abbonamento JOB ARF! PASS***

5. Torna su questa pagina per compilare uno o più form selezionando le case editrici a cui vuoi sottoporre i tuoi lavori (vedi sotto!)

6. Inserisci il link al tuo file caricato su Dropbox nell’apposito campo del form

7. Invia! 🤞



* Le selezioni sono a cura di ARF! e degli editor delle singole case editrici.

** I biglietti JOB ARF! PASS e JOB ARF! DAILY sono nominativi, potrai ritirarli alla biglietteria del Festival esibendo un documento di riconoscimento.

*** Il codice per partecipare alle selezioni va inserito prima dell’invio delle submission e si ottiene unicamente acquistando un JOB ARF! DAILY (12 euro) o un abbonamento ai tre giorni del Festival JOB ARF! PASS (22 euro).
NB: Entrambi i pass danno diritto a un numero illimitato di submission (ma invia il tuo materiale solo agli editori che ritieni interessati leggendo il testo delle call!).
NB: Entrambi i pass hanno valore di biglietto o abbonamento e danno diritto a entrare al Festival anche se non si sono superate le selezioni della Job ARF!




☝️ Clicca sulla soluzione preferita tra Giornaliero e Abbonamento ☝️



Come partecipare alle selezioni

1. Studia le richieste delle varie case editrici/agenzie

2. Scegli la casa editrice/agenzia a cui sottoporre i tuoi lavori*

3. Prepara il tuo portfolio seguendo le linee guida (qui il link alla pagina come preparare un portfolio) e le indicazioni della casa editrice

4. Ottieni il codice acquistando un biglietto giornaliero JOB ARF! Daily o un abbonamento JOB ARF! PASS** cliccando qui sulle immagini corrispondenti qui sotto*** 👇




5. Quando avrai completato l’acquisto, torna su questa pagina per compilare uno o più form selezionando le case editrici a cui vuoi sottoporre i tuoi lavori (vedi sotto!)

6. Inserisci il link Dropbox al tuo portfolio nell’apposito campo del form

7. Invia! 🤞


* Le selezioni sono a cura di ARF! e degli editor delle singole case editrici.

** I biglietti JOB ARF! PASS e JOB ARF! DAILY sono nominativi, potrai ritirarli alla biglietteria del Festival esibendo un documento di riconoscimento.

*** Il codice per partecipare alle selezioni va inserito prima dell’invio delle submission e si ottiene unicamente acquistando un JOB ARF! DAILY (12 euro) o un abbonamento ai tre giorni del Festival JOB ARF! PASS (22 euro).
NB: Entrambi i pass danno diritto a un numero illimitato di submission (ma invia il tuo materiale solo agli editori che ritieni interessati leggendo il testo delle call!).
NB: Entrambi i pass hanno valore di biglietto o abbonamento e danno diritto a entrare al Festival anche se non si sono superate le selezioni della Job ARF!



🛎️ 🛎️ 🛎️
Attenzione!
Il codice è nominativo: il nome di chi acquista il biglietto o l’abbonamento deve coincidere con quello presente nella submission, altrimenti l’invio non sarà considerato valido.

La mail indicata in fase di acquisto deve essere la stessa utilizzata per il proprio account su ARF! altrimenti non sarà possibile generare il codice!




🛎️ 🛎️ 🛎️
Attenzione!
Il codice è nominativo: il nome di chi acquista il biglietto o l’abbonamento deve coincidere con quello presente nella submission, altrimenti l’invio non sarà considerato valido.

La mail indicata in fase di acquisto deve essere la stessa utilizzata per il proprio account su ARF! altrimenti non sarà possibile generare il codice!




Invia le tue proposte, il tempo stringe!


Scorri la pagina e seleziona l’editore desiderato nel form per scoprire cosa sta cercando.
Per inviare la tua candidatura leggi attentamente le istruzioni riportate nella pagina dedicata e compila il form qui sotto.
In bocca al lupo e… stay ARF!




Invia le tue proposte,
il tempo stringe!


Scorri la pagina e seleziona l’editore desiderato nel form per scoprire cosa sta cercando.
Per inviare la tua candidatura leggi attentamente le istruzioni riportate nella pagina dedicata e compila il form qui sotto.
In bocca al lupo e… stay ARF!


👇 ATTENZIONE! 👇
Per procedere con l’invio delle proposte, acquista la soluzione più adatta alle tue esigenze cliccando sul biglietto giornaliero Job ARF! Daily o sull’abbonamento Job ARF! Pass, poi torna su questa pagina e completa il form sottostante, inserendo il tuo acquisto nel campo “Seleziona ordine“.

Con un singolo acquisto puoi inviare un numero illimitato di proposte.
Seleziona solo editori che che chiedono materiale in linea con il tuo lavoro!




☝️☝️☝️
Clicca sulla soluzione preferita
tra Giornaliero e Abbonamento



ATTENZIONE! 👇
Per procedere con l’invio delle proposte, acquista la soluzione più adatta alle tue esigenze cliccando sul biglietto giornaliero Job ARF! Daily o sull’abbonamento Job ARF! Pass, poi torna su questa pagina e completa il form sottostante, inserendo il tuo acquisto nel campo “Seleziona ordine“.

Con un singolo acquisto puoi inviare un numero illimitato di proposte.
Seleziona solo editori che che chiedono materiale in linea con il tuo lavoro!



    C.atWork Creative, uno studio di progetti editoriali, service e agenzia. Progettiamo libri e rendiamo concrete le idee per l’editoria per ragazzi in Italia e all’estero. In qualità di C.atWork Agency, rappresentiamo autori e illustratori puntando sulla qualità.
    I progetti e i nostri artisti sono selezionati da un team di editor e art director, che guardano il valore complessivo del progetto proposto o del portfolio inviato. I contratti in arrivo dagli editori vengono vagliati in collaborazione con l'Associazione Autori di Immagini, che ci fornisce una consulenza specifica sulle modalità contrattuali.

    Alla JOB ARF! siamo alla ricerca di:
    - Progetti per libri illustrati (target 0- 12 anni).
    La presentazione dovrà contenere: Titolo, target, storyboard completo del libro impaginato e una illustrazione definitiva.

    - Illustratrici e illustratori da rappresentare.
    Il portfolio di presentazione dovrà contenere 10 illustrazioni definitive (digitale o tradizionale).

    TACOTOON è la nuova realtà italiana legata al mondo del webcomic e dell'editoria digital. Da due anni a questa parte abbiamo aperto la nostra piattaforma (sia app che browser) che si prefigge l'obiettivo di portare il modello di successo del fumetto web internazionale all'interno dello scenario editoriale italiano.
    Siamo alla ricerca di autori che conoscano il linguaggio e il mercato del webcomic e che vogliano mettersi in gioco nel mercato del fumetto digitale consapevoli delle sue specificità.
    Oltre all'aderenza al formato tipico del webtoon e del fumetto verticale, cerchiamo opere pensate per una narrazione episodica e seriale e che appartengano ai generi più popolari presso i lettori di webcomic internazionali.
    Per la valutazione si richiedono:
    una presentazione del progetto (genere, target, numero di capitoli, breve pitch) e una sinossi (max 1.800 battute)
    degli scroll di presentazione della storia (realizzati già nel formato verticale tipico del webtoon) di non meno di 15 vignette.

    EDIZIONI BD sta profondendo un rinnovato impegno nella sua ricerca di nuovi talenti e contenuti per la propria linea di produzioni originali. Cerchiamo proposte complete (che abbiano quindi un team già formato per testi e disegni o realizzate da un autor* unic*) indirizzate al mercato delle librerie e delle fumetterie, caratterizzate da uno stile fresco, attuale e pop e incentrare su una narrazione forte, d'impatto e di genere. In questo senso, è consigliabile presentare le proprie proposte previa l'analisi del nostro catalogo titoli.
    Per la valutazione si richiedono:
    una presentazione del progetto (genere, target, breve pitch) e una sinossi (max 1.800 battute)
    almeno 5 tavole complete (disegni, lettering ed eventuali colori)

    Jundo cerca opere in formato Webtoon il cui sviluppo non sia più lungo di 30 capitoli. Sta ampliando la propria offerta di Webtoon original, e il tuo tocco potrebbe essere quello che manca! Jundo porta in parallelo sia il digitale che il cartaceo, e una volta completato il tuo webtoon verrà adattato in formato tradizionale e portato in stampa!
    Jundo cerca opere fresche, dal tratto contemporaneo e dinamico, sopra le righe e con un respiro personale. Non ci sono limiti di stile o genere: dal manga al fumetto più autoriale, dal thriller all’action; dacci il tuo colpo migliore.
    Come autore completo aumenti le tue chance, ma nel caso di disegnatori/sceneggiatori senza un team creativo, Jundo compie un’operazione di matching con il suo roster di artisti.
    Per valutare la tua opera al meglio, il tuo proposal dovrà avere (oltre a qualche riga su di te), pitch, soggetto, target e mood, il primo capitolo formato webtoon (60+ vignette) e piano editoriale. In caso di portfolio, vogliamo principalmente vedere come racconti, quindi presenta principalmente tavole sequenziali.
    Jundo non lavora con progetti già finiti: è intenzione degli editor lavorare insieme a qualcosa in perfetto tone of voice Jundo. Buona fortuna!

    Book on a Tree è una fucina creativa e di storytelling. Creiamo e vendiamo libri per l'infanzia e l'adolescenza, offriamo servizi editoriali e di scrittura a 360 gradi e sviluppiamo IP e contenuti digitali.
    Siamo specializzati in draghi sputafuoco, librerie che scricchiolano in stanze nascoste, principesse con un diavolo per capello, specchi magici, macchine per viaggi nel tempo e praticamente tutto ciò che accende l’immaginazione di bambine e bambini, ragazzi e ragazze, e delle lettrici e i lettori che non hanno mai smesso di fantasticare.
    Alla JOB ARF! siamo alla ricerca di:
    - Progetti per libri illustrati, silent e fumetti per un target che va dai 4 ai 12.
    La presentazione dovrà contenere almeno:
    Titolo e tagline del progetto, target e formato, breve pitch (max 10 righe) e soggetto.
    Per i libri illustrati tutto il timone/storyboard del libro impaginato e due illustrazioni definitive per inquadrare lo stile.
    Per i fumetti, lo storyboard di almeno 10 pagine, e tre tavole definitive.
    - Portfolio di disegno di Illustratrici e illustratori, sia con una voce e uno stile molto personale per i nostri progetti autoriali ma anche di professionalità in grado di disegnare properties differenti.

    >

    Leviathan Labs è una realtà editoriale toscana fondata da un gruppo di autori con esperienza decennale nel fumetto internazionale. L'impostazione stilistica di Leviathan è molto chiara: il "weird" delle vecchie Weird Tales è alla base dello stile della casa editrice, così come l'horror, il fantasy, lo sword and sorcery, il postapocalittico, ma anche lo young/adult ed il pulp estremo. Quest'anno siamo alla Job ARF! proprio perché stiamo cercando voi, disegnatrici e disegnatori, coloristi e coloriste
    per le nostre serie "The Barbarian King" e "Il Fottuto Uomorana" e per il Leviathanverse, la nostra epica supereroistica.
    Non vediamo l'ora di conoscervi, di vedere i vostri lavori e poter fare quattro chiacchiere con voi.

    Poliniani Editore cerca progetti per il suo marchio editoriale Nevermind
    Nevermind non vuole porsi limiti, aperta a tutte le proposte narrative di genere, sempre alla ricerca di autori entusiasti, pieni di idee (e che non abbiano paura di usarle) e con un certo gradi di sfida verso il mondo editoriale.
    Cerchiamo progetti completi (che comprendano almeno una sinossi, quattro tavole complete e una breve biografia degli autori) che abbiano un tratto non necessariamente convenzionale, sia da un punto di vista grafico che di tematiche.
    Il file deve comprendere: la presentazione del progetto, una breve biografia dell’autore (e di altri eventuali collaboratori), il soggetto, lo studio dei personaggi e almeno cinque tavole complete di lettering e eventuale colori.

    Hopi edizioni sta cercando storie che riguardino tematiche ecologiche, che raccontino l'interconnessione che lega tutti gli abitanti del pianeta. Storie che aprano alla curiosità per la natura in particolare verso il mondo delle piante. Storie che capovolgano il punto di vista antropocentrico.
    Storie che creino un legame emotivo con queste tematiche, ma non moralistico.
    Stiamo tentando di unire la parte didattica con il mondo delle storie/favole, perché se non c'è un coinvolgimento emotivo spesso di quello che si legge restano solo nozioni.
    Le storie che pubblichiamo si rivolgono ai bambini delle elementari fino a 10 anni.
    I nostri libri sono stampati sempre su carte riciclate e non plastificate o patinate.
    Per le illustrazioni siamo molto attente a che le immagini dialoghino con il contenuto. Cerchiamo illustrazioni che mantengano il senso di materialità, valorizzando la creatività artigianale fatta a mano.

    Green Moon Comics ha tre linee editoriali: Tundra (storie di azione "in senso lato", ovvero in tutti i suoi generi e sottogeneri: a titolo esemplificativo sul genere thriller, action classico, cyberpunk, fantascienza, horror, ecc.);
    Tormenta (storie intimiste, introspettive o personali, ma anche cronache di eventi e/o personaggi noti) e Tropico (umoristico).
    Cerchiamo progetti completi, b/n o a colori, per le nostre linee editoriali, seguendo le coordinate di cui sopra. Graphic novel autoconclusive.
    Cerchiamo inoltre disegnatori realistici e coloristi per progetti attualmente in lavorazione.
    Per i proposal cerchiamo - ovviamente - gente interessante, che abbia qualcosa da dire. Il proposal dovrebbe essere strutturato nella maniera classica, soggetto, qualche tavola di prova, qualche studio, eventuale trattamento esteso della storia, bio e contatti degli autori.

    Canicola Edizioni è interessata a progetti con autore/autrice unico/a (no sceneggiatori, no disegnatori, no coloristi singolarmente) per storie lunghe, sia per un pubblico adulto che per l’infanzia. Allegare alla domanda una presentazione del progetto con una breve sinossi e alcune pagine di prova, preferibilmente un inizio e/o delle scene sequenziali.

    TIWI, uno studio creativo specializzato nell’ideazione e produzione di contenuti video e interattivi per il web e la televisione, è interessato a visionare disegnatrici e disegnatori con stile orientato al mercato da libreria/fumetteria, con particolare riferimento al volume Pompei, la città riscoperta (Tiwi/Sky Arte) o alle animazioni a fumetti realizzate per i programmi di Sky Arte “Chi si ferma è perduto”,“In Compagnia del Lupo” e “Art Raiders”.

    Red Star ricerca autrici e autori per graphic novel/progetti di graphic novel in particolare legati a tematiche storico-politiche.
    Inviare il portfolio con una breve sinossi più quattro pagine in bianco e nero, no colore.

    L'agenzia Tomato Farm lavora con i principali editori internazionali di libri, fumetti e games.
    Cerchiamo figure come layout artist, cleanup artist, concept artist, colorist in tutti gli stili, autrici e autori di graphic novel.
    Gli stili più richiesti sono realistico, semirealistico e cartoon, ma consideriamo molto positiva la capacità di essere versatili e completi e in grado di gestire competenze e stili diversi.
    Consigliamo di indicare se, oltre a Photoshop e simili, si padroneggiano software come Illustrator, Zbrush, Painter o altro.
    Vi chiediamo di inserire nel portfolio di presentazione almeno 15 illustrazioni o pagine fumetto.

    In linea con la direzione della casa editrice, la "collana Fumetto" di add editore intende esplorare il reale e l'attuale proponendo opere di grande valore artistico che siano in grado di porre domande sul presente.
    Cerchiamo e valutiamo graphic novel di ogni genere e formato, dall'autofiction alla fantascienza, che sappiano interrogare i lettore e la lettrice su aspetti più o meno noti della contemporaneità, problematizzando e mai semplificando, dal grande impatto visivo.
    Non valutiamo biografie di personaggi realmente esistenti né adattamenti a fumetti di opere native in altri linguaggi (narrativa, cinema, videogioco...).
    Chiediamo, al fine di poter valutare la candidatura, un soggetto e una sinossi di presentazione, che metta in luce i punti di forza della proposta; almeno 4 tavole definitive. Preferibile ma non necessario uno storyboard quanto più completo.

    Cerchiamo Graphic novel per adulti, bambini e ragazzi in linea con la proposta della casa editrice.
    Per la selezione richiediamo cinque tavole definitive con dialoghi e un soggetto esteso.

    Con Bugs Comics stiamo cercando:
    - Progetti in B/N, anche one shot, vicini alla linea editoriale BUGS Comics.
    - Graphic novel, vicine alla linea editoriale BUGS Comics.
    - Disegnatori e disegnatrici per tavole in B/N, per cui portfolio con questo tipo di lavoro. No illustrazioni, no tavole a colori.

    Cerchiamo sceneggiator*, disegnator*, autor* unic*, con proposte di biografie, giornalismo a fumetti, webcomics, niente progetti di fiction per libri lunghi autoconclusivi. Va bene qualsiasi stile di disegno tranne il supereroistico.
    Per la presentazione dei lavori indichiamo a seguire il minimo dei materiali da inviare, valutiamo volentieri anche solo sceneggiature senza già disegni o singoli portfoli senza progetti specifici:
    Progetti completi:
    – Una presentazione complessiva del progetto (una pagina può bastare), con le informazioni generali sulla storia, l’eventuale titolo dell’opera, il numero di pagine previsto, le principali informazioni sugli autori ed eventuali idee utili per una possibile promozione del libro.
    – Una sinossi (una pagina può bastare), con i passaggi fondamentali della trama che avete in mente, dall’inizio alla fine della storia.
    – Due tavole di prova, complete di testi e di eventuali colori.
    Disegni:
    - Una selezione di tavole di fumetto con i principali lavori svolti e gli stili a disposizione. Ben vengano anche illustrazioni, studi di personaggi e ambienti ma la maggior parte del portfolio dev'essere composta da tavole di fumetto.
    Progetti di fumetto per bambini e ragazzi (7-9;10-12;12-15).
    Progetti seriali coerenti con le serie che abbiamo pubblicato finora: Adele Crudele, Ariol, Paleo Stories.
    O graphic novel volume unico incentrate su tematiche impegnate, come Gender Queer.
    Illustratori per la collana Critical Kids.

    BAO è alla ricerca di storie personali, prevalentemente volumi unici. Ci piacciono le storie in cui ci si possa immedesimare e che sappiano stupire.
    Non cerchiamo storie strettamente di genere, però se il fantasy o la fantascienza… sono un modo per raccontare una storia personale e “relatable” non sono un problema.
    Ci teniamo che i fumetti che pubblichiamo siano inclusivi e che trasmettano una voce narrativa originale.
    I progetti devono già prevedere disegni e storia, quindi devono essere presentati o da autori unici o da team creativi già formati. Non prenderemo in considerazione candidature di sceneggiatori in cerca di disegnatori o viceversa.
    Per poter valutare il progetto chiediamo una sinossi della storia di una pagina e 3 tavole per capire l’aspetto del fumetto.
    Non cerchiamo progetti già finiti perché ci piace lavorare con le autrici e gli autori nella realizzazione del progetto.

    Cerchiamo progetti di autor* unic*, su qualsiasi formato e foliazione (stiamo cercando anche forme brevi 60, 80 pagine, non per forza graphic novel grossi e corposi, anche su formato piccolo): non importa il genere narrativo scelto, ma come sempre cerchiamo una forte ricerca autoriale e artistica personale. No serie. Da quest'anno c'è una particolarità: cerchiamo anche progetti in formato A6, circa 60 tavole sia bianco e nero che colore.
    L'importante è che ci sia una sinossi con tutta la descrizione del progetto sino alla fine e la trama riassunta ma con particolari, per capire al meglio il taglio.
    Un po' di tavole per capire lo stile, il tipo di ricerca, per cui se nell'opera sono previsti cambi di stile, di palette, di tipologia di colorazione ci deve essere un esempio di tutto per farsi al meglio un'idea, e un po' di storyboard per capire come viene gestita la narrazione.
    (Nell'ultimo periodo abbiamo proprio vagliato i progetti che ci hanno proposto e spesso ci sono più pagine di studio dei personaggi che storyboard o esempi di tavole finite, davvero poco utile per il tipo di fumetto che trattiamo, e forse in generale).

    Con Sinnos siamo in cerca di fumetti e graphic novel che sappiano relazionarsi con il mondo degli albi illustrati. Fumetti che sappiano alternare parti narrative con sequenze più dinamiche. Ci interessano storie che, guidate dalle immagini, sappiano sorprendere i lettori. Nelle tre fasce d'età: 5-6 (si veda ad esempio Vai a comprare il pane), 8-10 (Il ladro di panini), 10-14 (La prova dei cinque petali o Trame Libere).
    Vorremmo vedere un portfolio di immagini, qualche sequenza con ipotesi di layout dei progetti e, se possibile, una presentazione scritta della storia.

    Editrice Il Castoro Editrice Il Castoro cerca graphic novel per bambini, nella fascia pre-school e prime letture (5-7 anni), ragazzi nella fascia 8-14 anni e young adult (14+). Valutiamo sia portfolio di fumettiste e fumettisti sia progetti completi. Non accettiamo solo sceneggiature.
    Per i progetti completi chiediamo il soggetto accompagnato da: sinossi dei punti cruciali della trama dall’inizio alla fine, informazioni generali (formato, pagine, colori), studio dei personaggi e setting della storia. E almeno 7 tavole finite, complete di testo e a colori.

    Diabolo Edizioni Diabolo Edizioni pubblica volumi a fumetti che si distinguono dalla produzione mainstream per attitudine e caratteristiche grafiche e narrative. L'obiettivo è pubblicare libri unici, che non trovino né cerchino riferimenti ovvi nel già esistente. L'indicazione più utile che che possiamo dare a chi vuole proporci dei progetti è studiare attentamente il nostro catalogo, specialmente rispetto alle uscite degli ultimi anni, e valutare innanzitutto se la propria proposta si inquadri naturalmente in quella cornice.
    Non vogliamo mettere limiti troppo stringenti, ma di sicuro valutiamo soltanto progetti idealmente allineati al catalogo e presentati almeno con:
    - una breve sinossi che chiarisca intenzioni, genere, target;
    - un soggetto approfondito;
    - delle tavole esemplificative;
    è possibile naturalmente aggiungere altro materiale a discrezione del proponente.









      C.atWork Creative, uno studio di progetti editoriali, service e agenzia. Progettiamo libri e rendiamo concrete le idee per l’editoria per ragazzi in Italia e all’estero. In qualità di C.atWork Agency, rappresentiamo autori e illustratori puntando sulla qualità.
      I progetti e i nostri artisti sono selezionati da un team di editor e art director, che guardano il valore complessivo del progetto proposto o del portfolio inviato. I contratti in arrivo dagli editori vengono vagliati in collaborazione con l'Associazione Autori di Immagini, che ci fornisce una consulenza specifica sulle modalità contrattuali.

      Alla JOB ARF! siamo alla ricerca di:
      - Progetti per libri illustrati (target 0- 12 anni).
      La presentazione dovrà contenere: Titolo, target, storyboard completo del libro impaginato e una illustrazione definitiva.

      - Illustratrici e illustratori da rappresentare.
      Il portfolio di presentazione dovrà contenere 10 illustrazioni definitive (digitale o tradizionale).

      TACOTOON è la nuova realtà italiana legata al mondo del webcomic e dell'editoria digital. Da due anni a questa parte abbiamo aperto la nostra piattaforma (sia app che browser) che si prefigge l'obiettivo di portare il modello di successo del fumetto web internazionale all'interno dello scenario editoriale italiano.
      Siamo alla ricerca di autori che conoscano il linguaggio e il mercato del webcomic e che vogliano mettersi in gioco nel mercato del fumetto digitale consapevoli delle sue specificità.
      Oltre all'aderenza al formato tipico del webtoon e del fumetto verticale, cerchiamo opere pensate per una narrazione episodica e seriale e che appartengano ai generi più popolari presso i lettori di webcomic internazionali.
      Per la valutazione si richiedono:
      una presentazione del progetto (genere, target, numero di capitoli, breve pitch) e una sinossi (max 1.800 battute)
      degli scroll di presentazione della storia (realizzati già nel formato verticale tipico del webtoon) di non meno di 15 vignette.

      EDIZIONI BD sta profondendo un rinnovato impegno nella sua ricerca di nuovi talenti e contenuti per la propria linea di produzioni originali. Cerchiamo proposte complete (che abbiano quindi un team già formato per testi e disegni o realizzate da un autor* unic*) indirizzate al mercato delle librerie e delle fumetterie, caratterizzate da uno stile fresco, attuale e pop e incentrare su una narrazione forte, d'impatto e di genere. In questo senso, è consigliabile presentare le proprie proposte previa l'analisi del nostro catalogo titoli.
      Per la valutazione si richiedono:
      una presentazione del progetto (genere, target, breve pitch) e una sinossi (max 1.800 battute)
      almeno 5 tavole complete (disegni, lettering ed eventuali colori)

      Jundo cerca opere in formato Webtoon il cui sviluppo non sia più lungo di 30 capitoli. Sta ampliando la propria offerta di Webtoon original, e il tuo tocco potrebbe essere quello che manca! Jundo porta in parallelo sia il digitale che il cartaceo, e una volta completato il tuo webtoon verrà adattato in formato tradizionale e portato in stampa!
      Jundo cerca opere fresche, dal tratto contemporaneo e dinamico, sopra le righe e con un respiro personale. Non ci sono limiti di stile o genere: dal manga al fumetto più autoriale, dal thriller all’action; dacci il tuo colpo migliore.
      Come autore completo aumenti le tue chance, ma nel caso di disegnatori/sceneggiatori senza un team creativo, Jundo compie un’operazione di matching con il suo roster di artisti.
      Per valutare la tua opera al meglio, il tuo proposal dovrà avere (oltre a qualche riga su di te), pitch, soggetto, target e mood, il primo capitolo formato webtoon (60+ vignette) e piano editoriale. In caso di portfolio, vogliamo principalmente vedere come racconti, quindi presenta principalmente tavole sequenziali.
      Jundo non lavora con progetti già finiti: è intenzione degli editor lavorare insieme a qualcosa in perfetto tone of voice Jundo. Buona fortuna!

      Book on a Tree è una fucina creativa e di storytelling. Creiamo e vendiamo libri per l'infanzia e l'adolescenza, offriamo servizi editoriali e di scrittura a 360 gradi e sviluppiamo IP e contenuti digitali.
      Siamo specializzati in draghi sputafuoco, librerie che scricchiolano in stanze nascoste, principesse con un diavolo per capello, specchi magici, macchine per viaggi nel tempo e praticamente tutto ciò che accende l’immaginazione di bambine e bambini, ragazzi e ragazze, e delle lettrici e i lettori che non hanno mai smesso di fantasticare.
      Alla JOB ARF! siamo alla ricerca di:
      - Progetti per libri illustrati, silent e fumetti per un target che va dai 4 ai 12.
      La presentazione dovrà contenere almeno:
      Titolo e tagline del progetto, target e formato, breve pitch (max 10 righe) e soggetto.
      Per i libri illustrati tutto il timone/storyboard del libro impaginato e due illustrazioni definitive per inquadrare lo stile.
      Per i fumetti, lo storyboard di almeno 10 pagine, e tre tavole definitive.
      - Portfolio di disegno di Illustratrici e illustratori, sia con una voce e uno stile molto personale per i nostri progetti autoriali ma anche di professionalità in grado di disegnare properties differenti.

      >

      Leviathan Labs è una realtà editoriale toscana fondata da un gruppo di autori con esperienza decennale nel fumetto internazionale. L'impostazione stilistica di Leviathan è molto chiara: il "weird" delle vecchie Weird Tales è alla base dello stile della casa editrice, così come l'horror, il fantasy, lo sword and sorcery, il postapocalittico, ma anche lo young/adult ed il pulp estremo. Quest'anno siamo alla Job ARF! proprio perché stiamo cercando voi, disegnatrici e disegnatori, coloristi e coloriste
      per le nostre serie "The Barbarian King" e "Il Fottuto Uomorana" e per il Leviathanverse, la nostra epica supereroistica.
      Non vediamo l'ora di conoscervi, di vedere i vostri lavori e poter fare quattro chiacchiere con voi.

      Poliniani Editore cerca progetti per il suo marchio editoriale Nevermind
      Nevermind non vuole porsi limiti, aperta a tutte le proposte narrative di genere, sempre alla ricerca di autori entusiasti, pieni di idee (e che non abbiano paura di usarle) e con un certo gradi di sfida verso il mondo editoriale.
      Cerchiamo progetti completi (che comprendano almeno una sinossi, quattro tavole complete e una breve biografia degli autori) che abbiano un tratto non necessariamente convenzionale, sia da un punto di vista grafico che di tematiche.
      Il file deve comprendere: la presentazione del progetto, una breve biografia dell’autore (e di altri eventuali collaboratori), il soggetto, lo studio dei personaggi e almeno cinque tavole complete di lettering e eventuale colori.

      Hopi edizioni sta cercando storie che riguardino tematiche ecologiche, che raccontino l'interconnessione che lega tutti gli abitanti del pianeta. Storie che aprano alla curiosità per la natura in particolare verso il mondo delle piante. Storie che capovolgano il punto di vista antropocentrico.
      Storie che creino un legame emotivo con queste tematiche, ma non moralistico.
      Stiamo tentando di unire la parte didattica con il mondo delle storie/favole, perché se non c'è un coinvolgimento emotivo spesso di quello che si legge restano solo nozioni.
      Le storie che pubblichiamo si rivolgono ai bambini delle elementari fino a 10 anni.
      I nostri libri sono stampati sempre su carte riciclate e non plastificate o patinate.
      Per le illustrazioni siamo molto attente a che le immagini dialoghino con il contenuto. Cerchiamo illustrazioni che mantengano il senso di materialità, valorizzando la creatività artigianale fatta a mano.

      Green Moon Comics ha tre linee editoriali: Tundra (storie di azione "in senso lato", ovvero in tutti i suoi generi e sottogeneri: a titolo esemplificativo sul genere thriller, action classico, cyberpunk, fantascienza, horror, ecc.);
      Tormenta (storie intimiste, introspettive o personali, ma anche cronache di eventi e/o personaggi noti) e Tropico (umoristico).
      Cerchiamo progetti completi, b/n o a colori, per le nostre linee editoriali, seguendo le coordinate di cui sopra. Graphic novel autoconclusive.
      Cerchiamo inoltre disegnatori realistici e coloristi per progetti attualmente in lavorazione.
      Per i proposal cerchiamo - ovviamente - gente interessante, che abbia qualcosa da dire. Il proposal dovrebbe essere strutturato nella maniera classica, soggetto, qualche tavola di prova, qualche studio, eventuale trattamento esteso della storia, bio e contatti degli autori.

      Canicola Edizioni è interessata a progetti con autore/autrice unico/a (no sceneggiatori, no disegnatori, no coloristi singolarmente) per storie lunghe, sia per un pubblico adulto che per l’infanzia. Allegare alla domanda una presentazione del progetto con una breve sinossi e alcune pagine di prova, preferibilmente un inizio e/o delle scene sequenziali.

      TIWI, uno studio creativo specializzato nell’ideazione e produzione di contenuti video e interattivi per il web e la televisione, è interessato a visionare disegnatrici e disegnatori con stile orientato al mercato da libreria/fumetteria, con particolare riferimento al volume Pompei, la città riscoperta (Tiwi/Sky Arte) o alle animazioni a fumetti realizzate per i programmi di Sky Arte “Chi si ferma è perduto”,“In Compagnia del Lupo” e “Art Raiders”.

      Red Star ricerca autrici e autori per graphic novel/progetti di graphic novel in particolare legati a tematiche storico-politiche.
      Inviare il portfolio con una breve sinossi più quattro pagine in bianco e nero, no colore.

      L'agenzia Tomato Farm lavora con i principali editori internazionali di libri, fumetti e games.
      Cerchiamo figure come layout artist, cleanup artist, concept artist, colorist in tutti gli stili, autrici e autori di graphic novel.
      Gli stili più richiesti sono realistico, semirealistico e cartoon, ma consideriamo molto positiva la capacità di essere versatili e completi e in grado di gestire competenze e stili diversi.
      Consigliamo di indicare se, oltre a Photoshop e simili, si padroneggiano software come Illustrator, Zbrush, Painter o altro.
      Vi chiediamo di inserire nel portfolio di presentazione almeno 15 illustrazioni o pagine fumetto.

      In linea con la direzione della casa editrice, la "collana Fumetto" di add editore intende esplorare il reale e l'attuale proponendo opere di grande valore artistico che siano in grado di porre domande sul presente.
      Cerchiamo e valutiamo graphic novel di ogni genere e formato, dall'autofiction alla fantascienza, che sappiano interrogare i lettore e la lettrice su aspetti più o meno noti della contemporaneità, problematizzando e mai semplificando, dal grande impatto visivo.
      Non valutiamo biografie di personaggi realmente esistenti né adattamenti a fumetti di opere native in altri linguaggi (narrativa, cinema, videogioco...).
      Chiediamo, al fine di poter valutare la candidatura, un soggetto e una sinossi di presentazione, che metta in luce i punti di forza della proposta; almeno 4 tavole definitive. Preferibile ma non necessario uno storyboard quanto più completo.

      Cerchiamo Graphic novel per adulti, bambini e ragazzi in linea con la proposta della casa editrice.
      Per la selezione richiediamo cinque tavole definitive con dialoghi e un soggetto esteso.

      Con Bugs Comics stiamo cercando:
      - Progetti in B/N, anche one shot, vicini alla linea editoriale BUGS Comics.
      - Graphic novel, vicine alla linea editoriale BUGS Comics.
      - Disegnatori e disegnatrici per tavole in B/N, per cui portfolio con questo tipo di lavoro. No illustrazioni, no tavole a colori.

      Cerchiamo sceneggiator*, disegnator*, autor* unic*, con proposte di biografie, giornalismo a fumetti, webcomics, niente progetti di fiction per libri lunghi autoconclusivi. Va bene qualsiasi stile di disegno tranne il supereroistico.
      Per la presentazione dei lavori indichiamo a seguire il minimo dei materiali da inviare, valutiamo volentieri anche solo sceneggiature senza già disegni o singoli portfoli senza progetti specifici:
      Progetti completi:
      – Una presentazione complessiva del progetto (una pagina può bastare), con le informazioni generali sulla storia, l’eventuale titolo dell’opera, il numero di pagine previsto, le principali informazioni sugli autori ed eventuali idee utili per una possibile promozione del libro.
      – Una sinossi (una pagina può bastare), con i passaggi fondamentali della trama che avete in mente, dall’inizio alla fine della storia.
      – Due tavole di prova, complete di testi e di eventuali colori.
      Disegni:
      - Una selezione di tavole di fumetto con i principali lavori svolti e gli stili a disposizione. Ben vengano anche illustrazioni, studi di personaggi e ambienti ma la maggior parte del portfolio dev'essere composta da tavole di fumetto.
      Progetti di fumetto per bambini e ragazzi (7-9;10-12;12-15).
      Progetti seriali coerenti con le serie che abbiamo pubblicato finora: Adele Crudele, Ariol, Paleo Stories.
      O graphic novel volume unico incentrate su tematiche impegnate, come Gender Queer.
      Illustratori per la collana Critical Kids.

      BAO è alla ricerca di storie personali, prevalentemente volumi unici. Ci piacciono le storie in cui ci si possa immedesimare e che sappiano stupire.
      Non cerchiamo storie strettamente di genere, però se il fantasy o la fantascienza… sono un modo per raccontare una storia personale e “relatable” non sono un problema.
      Ci teniamo che i fumetti che pubblichiamo siano inclusivi e che trasmettano una voce narrativa originale.
      I progetti devono già prevedere disegni e storia, quindi devono essere presentati o da autori unici o da team creativi già formati. Non prenderemo in considerazione candidature di sceneggiatori in cerca di disegnatori o viceversa.
      Per poter valutare il progetto chiediamo una sinossi della storia di una pagina e 3 tavole per capire l’aspetto del fumetto.
      Non cerchiamo progetti già finiti perché ci piace lavorare con le autrici e gli autori nella realizzazione del progetto.

      Cerchiamo progetti di autor* unic*, su qualsiasi formato e foliazione (stiamo cercando anche forme brevi 60, 80 pagine, non per forza graphic novel grossi e corposi, anche su formato piccolo): non importa il genere narrativo scelto, ma come sempre cerchiamo una forte ricerca autoriale e artistica personale. No serie. Da quest'anno c'è una particolarità: cerchiamo anche progetti in formato A6, circa 60 tavole sia bianco e nero che colore.
      L'importante è che ci sia una sinossi con tutta la descrizione del progetto sino alla fine e la trama riassunta ma con particolari, per capire al meglio il taglio.
      Un po' di tavole per capire lo stile, il tipo di ricerca, per cui se nell'opera sono previsti cambi di stile, di palette, di tipologia di colorazione ci deve essere un esempio di tutto per farsi al meglio un'idea, e un po' di storyboard per capire come viene gestita la narrazione.
      (Nell'ultimo periodo abbiamo proprio vagliato i progetti che ci hanno proposto e spesso ci sono più pagine di studio dei personaggi che storyboard o esempi di tavole finite, davvero poco utile per il tipo di fumetto che trattiamo, e forse in generale).

      Con Sinnos siamo in cerca di fumetti e graphic novel che sappiano relazionarsi con il mondo degli albi illustrati. Fumetti che sappiano alternare parti narrative con sequenze più dinamiche. Ci interessano storie che, guidate dalle immagini, sappiano sorprendere i lettori. Nelle tre fasce d'età: 5-6 (si veda ad esempio Vai a comprare il pane), 8-10 (Il ladro di panini), 10-14 (La prova dei cinque petali o Trame Libere).
      Vorremmo vedere un portfolio di immagini, qualche sequenza con ipotesi di layout dei progetti e, se possibile, una presentazione scritta della storia.

      Editrice Il Castoro Editrice Il Castoro cerca graphic novel per bambini, nella fascia pre-school e prime letture (5-7 anni), ragazzi nella fascia 8-14 anni e young adult (14+). Valutiamo sia portfolio di fumettiste e fumettisti sia progetti completi. Non accettiamo solo sceneggiature.
      Per i progetti completi chiediamo il soggetto accompagnato da: sinossi dei punti cruciali della trama dall’inizio alla fine, informazioni generali (formato, pagine, colori), studio dei personaggi e setting della storia. E almeno 7 tavole finite, complete di testo e a colori.

      Diabolo Edizioni Diabolo Edizioni pubblica volumi a fumetti che si distinguono dalla produzione mainstream per attitudine e caratteristiche grafiche e narrative. L'obiettivo è pubblicare libri unici, che non trovino né cerchino riferimenti ovvi nel già esistente. L'indicazione più utile che che possiamo dare a chi vuole proporci dei progetti è studiare attentamente il nostro catalogo, specialmente rispetto alle uscite degli ultimi anni, e valutare innanzitutto se la propria proposta si inquadri naturalmente in quella cornice.
      Non vogliamo mettere limiti troppo stringenti, ma di sicuro valutiamo soltanto progetti idealmente allineati al catalogo e presentati almeno con:
      - una breve sinossi che chiarisca intenzioni, genere, target;
      - un soggetto approfondito;
      - delle tavole esemplificative;
      è possibile naturalmente aggiungere altro materiale a discrezione del proponente.








      Job ARF! FAQ


      Chi domanda, comanda! Se non trovi la risposta che stai cercando, scrivici su info@arfestival.it


      A quante case editrici posso inviare i miei progetti acquistando un biglietto giornaliero (JOB ARF! DAILY) o abbonamento (JOB ARF! PASS)?

      Con il codice personale ottenuto dall’acquisto del giornaliero o abbonamento non c’è limite alla quantità di submission che si possono inviare. Leggi attentamente le call per inviare materiale compatibile alle richieste. Attenzione a non inviare lo stesso portfolio a editori che cercano cose differenti!

      I colloqui saranno online o in presenza?

      Tutti gli incontri si svolgeranno in presenza durante l’ARF! Festival, nelle giornate del 12 e 13 maggio al Mattatoio / Città dell’Altra Economia di Testaccio, a Roma.

      Perché non visualizzo il codice del pass per partecipare?

      Esegui il login al sito di ARF! con le credenziali con cui hai acquistato il biglietto Job ARF! Daily o Job ARF! Pass.

      Dopo aver acquistato il biglietto non compare nel campo "Seleziona ordine"

      Potrebbe essere dovuto dall’elevato traffico sulla pagina.
      Ti invitiamo a:

      · Fare logout dal sito
      · Svuotare la cache del browser
      · Accedere nuovamente

      · O in alternativa a provare da un altro browser supportato (Chrome, Safari, Firefox) o da un diverso dispositivo

      Se il problema persiste segnalalo a daniele@arfestival.it

       

      Perché devo pagare per partecipare alla Job ARF!?

      Job ARF! è un servizio che implica la visione di migliaia di proposte, ore di lavoro dietro le quinte per la selezione e l’organizzazione degli incontri,.
      È un servizio che manteniamo gratuito per chi intende visitare e sostenere il Festival con l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento.

      Ho già acquistato un biglietto (o un abbonamento), ho effettuato l'accesso ma il codice non compare nel form, cosa devo fare?

      Invia il biglietto a e risolveremo il problema!

      Come faccio a sapere se il mio lavoro è stato selezionato?

      Al termine delle selezioni, nei primi giorni di maggio, gli autori e le autrici delle proposte selezionate saranno ricontattati da ARF! per fissare i colloqui con gli editor. 



      Job ARF! FAQ


      Chi domanda, comanda! Se non trovi la risposta che stai cercando, scrivici su info@arfestival.it


      A quante case editrici posso inviare i miei progetti acquistando un biglietto giornaliero (JOB ARF! DAILY) o abbonamento (JOB ARF! PASS)?

      Con il codice personale ottenuto dall’acquisto del giornaliero o abbonamento non c’è limite alla quantità di submission che si possono inviare. Leggi attentamente le call per inviare materiale compatibile alle richieste. Attenzione a non inviare lo stesso portfolio a editori che cercano cose differenti!

      I colloqui saranno online o in presenza?

      Tutti gli incontri si svolgeranno in presenza durante l’ARF! Festival, nelle giornate del 12 e 13 maggio al Mattatoio / Città dell’Altra Economia di Testaccio, a Roma.

      Perché non visualizzo il codice del pass per partecipare?

      Esegui il login al sito di ARF! con le credenziali con cui hai acquistato il biglietto Job ARF! Daily o Job ARF! Pass.

      Dopo aver acquistato il biglietto non compare nel campo "Seleziona ordine"

      Potrebbe essere dovuto dall’elevato traffico sulla pagina.
      Ti invitiamo a:

      · Fare logout dal sito
      · Svuotare la cache del browser
      · Accedere nuovamente

      · O in alternativa a provare da un altro browser supportato (Chrome, Safari, Firefox) o da un diverso dispositivo

      Se il problema persiste segnalalo a daniele@arfestival.it

       

      Perché devo pagare per partecipare alla Job ARF!?

      Job ARF! è un servizio che implica la visione di migliaia di proposte, ore di lavoro dietro le quinte per la selezione e l’organizzazione degli incontri,.
      È un servizio che manteniamo gratuito per chi intende visitare e sostenere il Festival con l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento.

      Ho già acquistato un biglietto (o un abbonamento), ho effettuato l'accesso ma il codice non compare nel form, cosa devo fare?

      Invia il biglietto a e risolveremo il problema!

      Come faccio a sapere se il mio lavoro è stato selezionato?

      Al termine delle selezioni, nei primi giorni di maggio, gli autori e le autrici delle proposte selezionate saranno ricontattati da ARF! per fissare i colloqui con gli editor. 


      La parola agli editori


      Scopri cosa dicono di Job ARF! i direttori editoriali e gli editor che hanno partecipato alle edizioni precedenti.


      jobarf_600x_bao-publishing

      “Job ARF è, per BAO, una delle portfolio review più proficue dell’anno. La curatela da parte dell’organizzazione e l’approccio degli aspiranti a questo momento di incontro hanno già fatto sì che ben due progetti conosciuti in quelle ore di colloqui siano stati contrattualizzati per diventare libri targati BAO. Abbiamo altissime aspettative anche per quest’anno!”



      Michele Foschini

      jobarf_600x_bugs

      “Job ARF! è sempre stato per BUGS una fantastica opportunità dalla quale sono nate più collaborazioni. Gestita con serietà e professionalità a tutela sia della casa editrice che degli autori che si propongono.”



      Gianmarco Fumasoli

      jobarf_600x_editoriale-cosmo

      “Vengo all’ARF! dalla prima edizione. Questo Festival è in grado di tagliare in modo positivo le distanze tra appassionati e professionisti del settore.
      Soprattutto la Job ARF!, è uno spazio per l’incontro molto interessante sia per chi vuole entrare in questo mondo, sia per chi vuole consolidare la sua presenza.”



      Giulio Antonio Gualtieri

      jobarf_600x_eris

      “La prima volta che abbiamo partecipato ammetto che eravamo dubbiosi: come fai a spiegare a un festival, o a chi ti vuole proporre un progetto, cosa stai realmente cercando? E poi all’improvviso, tra le proposte della nostra prima Job ARF!, appare quasi per magia esattamente il progetto che stavamo cercando e che in altro modo davvero non stavamo riuscendo a trovare!”



      Anna Matilde Sali

      jobarf_600x_nicolapesce

      “Ho sempre trovato il Job ARF! un momento costruttivo e ben organizzato per far incontrare le proposte degli autori con le esigenze della mia casa editrice.
      Avere quei minuti tranquilli a disposizione per parlare con gli artisti ha fatto nascere alcuni volumi ed alcune collaborazioni interessanti.”



      Nicola Pesce


      jobarf_600x_noise

       “Partecipiamo a molti eventi di scouting e senza dubbio Job ARF è il mio preferito, per la professionalità di tutti coloro che lo gestiscono e e per l’alta qualità dei canditati. Qui sono iniziate collaborazioni con sceneggiatori, disegnatori e coloristi sia per le testate della casa editrice, sia per progetti che ci sono stati presentati proprio a Roma.”



      Luca Frigerio

      jobarf_600x_sinnos

      “Come Sinnos, abbiamo partecipato due volte alla Job Arf! negli scorsi anni. Ci sono stati incontri interessanti e stimolanti, importanti nel provare a seminare stimoli di un certo tipo e per provare a raccoglierne i frutti (magari tra qualche anno).”



      Valeria Di Guseppe

      logo_tomatofarm-180x180_2023

      “Il mio Job ARF! è stato speciale e inaspettato. Nel 2018, ero con il piccolo banco preso in Self Area e la mia autoproduzione “Gimkhana” ormai completa e al suo ultimo giro, con alle spalle studi tutt’altro che artistici. Con fiere e spazi come l’ARF! ho avuto l’opportunità di proseguire la mia passione e le mie storie in autoproduzione, ma è stata l’edizione del 2018 a cambiare completamente la mia vita professionale e non, con l’incontro quasi del tutto fortuito con il team di Tomatofarm, che quell’anno era lì, e anche loro gettavano lo sguardo fra i banchi della self, fra cui il mio. Da lì a non molto, sarebbe iniziata la mia carriera professionale che mi ha portata in Francia e in America, ad alcuni traguardi che probabilmente mai avrei immaginato di poter raggiungere. Perciò ricorderò sempre l’Arf come la fiera che ha fatto nascere questo incontro e il cambiamento radicale della mia vita, che ha deciso quale percorso avrebbe intrapreso una volta per tutte, e tornarci come visitatrice di tanto in tanto non sarà mai più “soltanto” come visitatrice.”



      Ornella Savarese

      jobarf_600x_tunue

      “Non c’è scouting senza Job ARF! Ormai un appuntamento fondamentale per ogni aspirante autore che qui trova il luogo ideale per incontrare gli editori.
      Il suo proposal ha la garanzia di una prima selezione di tipo autoriale e di una seconda più editoriale: chi arriva alla fine del percorso ha ottime probabilità di essere pubblicato. Il catalogo Tunué ne è la testimonianza.”



      Massimiliano Clemente





      La parola agli editori


      Scopri cosa dicono di Job ARF! i direttori editoriali e gli editor che hanno partecipato alle edizioni precedenti.


      Bao Publishing

      “Job ARF è, per BAO, una delle portfolio review più proficue dell’anno. La curatela da parte dell’organizzazione e l’approccio degli aspiranti a questo momento di incontro hanno già fatto sì che ben due progetti conosciuti in quelle ore di colloqui siano stati contrattualizzati per diventare libri targati BAO. Abbiamo altissime aspettative anche per quest’anno!”

      — Michele Foschini


      Bugs Comics

      “Job ARF! è sempre stato per BUGS una fantastica opportunità dalla quale sono nate più collaborazioni. Gestita con serietà e professionalità a tutela sia della casa editrice che degli autori che si propongono.”

      — Gianmarco Fumasoli


      Editoriale Cosmo

      “Vengo all’ARF! dalla prima edizione. Questo Festival è in grado di tagliare in modo positivo le distanze tra appassionati e professionisti del settore. Soprattutto la Job ARF!, è uno spazio per l’incontro molto interessante sia per chi vuole entrare in questo mondo, sia per chi vuole consolidare la sua presenza.”

      — Giulio Antonio Gualtieri


      Eris Edizioni

      “La prima volta che abbiamo partecipato ammetto che eravamo dubbiosi: come fai a spiegare a un festival, o a chi ti vuole proporre un progetto, cosa stai realmente cercando? E poi all’improvviso, tra le proposte della nostra prima Job ARF!, appare quasi per magia esattamente il progetto che stavamo cercando e che in altro modo davvero non stavamo riuscendo a trovare!”

      — Anna Matilde Sali


      Edizioni NPE

      “Ho sempre trovato il Job ARF! un momento costruttivo e ben organizzato per far incontrare le proposte degli autori con le esigenze della mia casa editrice. Avere quei minuti tranquilli a disposizione per parlare con gli artisti ha fatto nascere alcuni volumi ed alcune collaborazioni interessanti.”

      — Nicola Pesce


      Noise Press

      “Partecipiamo a molti eventi di scouting e senza dubbio Job ARF è il mio preferito, per la professionalità di tutti coloro che lo gestiscono e e per l’alta qualità dei canditati. Qui sono iniziate collaborazioni con sceneggiatori, disegnatori e coloristi sia per le testate della casa editrice, sia per progetti che ci sono stati presentati proprio a Roma.”

      — Luca Frigerio


      Sinnos

      “Come Sinnos, abbiamo partecipato due volte alla Job Arf! negli scorsi anni. Ci sono stati incontri interessanti e stimolanti, importanti nel provare a seminare stimoli di un certo tipo e per provare a raccoglierne i frutti, magari tra qualche anno.”

      — Valeria Di Giuseppe


      Tunué

      “Non c’è scouting senza Job ARF! Appuntamento fondamentale per ogni aspirante autore che qui trova il luogo ideale per incontrare gli editori. Il suo proposal ha la garanzia di una prima selezione di tipo autoriale e di una seconda più editoriale: chi arriva alla fine del percorso ha ottime probabilità di essere pubblicato. Il catalogo Tunué ne è la testimonianza.”

      — Massimiliano Clemente



      Job ARF! è un progetto di ARF! realizzato con il sostegno di




      Job ARF! è un progetto di ARF! realizzato con il sostegno di



      STAY ARF! sui social del Festival








      STAY ARF! sui social del Festival