Disegno, sceneggiatura, colore, grafica, editing, lettering, traduzione: JOB ARF! è l’area del Festival dedicata alla creazione di opportunità professionali nel mondo del Fumetto, attraverso incontri con editor e responsabili delle principali case editrici e agenzie italiane.
Perché se un festival è luogo d’incontro tra autori, case editrici e lettori, è anche l’occasione migliore per la nascita di nuove collaborazioni.
In questi anni, grazie gli incontri di JOB ARF! molti sogni sono usciti dal cassetto per trasformarsi il libri. Ecco alcuni esempi:
* Le selezioni sono a cura di ARF! e degli editor delle singole case editrici.
** L’acquisto di un Pass Job ARF! (4 Euro), di un Biglietto giornaliero (10 Euro) o di un Abbonamento ai tre giorni del festival (20 Euro) garantisce la partecipazione alle selezioni.
Scopri cosa dicono di Job ARF! i direttori editoriali e gli editor che hanno partecipato alle precedenti edizioni!
“Job ARF è, per BAO, una delle portfolio review più proficue dell’anno. La curatela da parte dell’organizzazione e l’approccio degli aspiranti a questo momento di incontro hanno già fatto sì che ben due progetti conosciuti in quelle ore di colloqui siano stati contrattualizzati per diventare libri targati BAO. Abbiamo altissime aspettative anche per quest’anno!”
Michele Foschini
“Job ARF! è sempre stato per BUGS una fantastica opportunità dalla quale sono nate più collaborazioni. Gestita con serietà e professionalità a tutela sia della casa editrice che degli autori che si propongono.”
Gianmarco Fumasoli
“Vengo all’ARF! dalla prima edizione. Questo Festival è in grado di tagliare in modo positivo le distanze tra appassionati e professionisti del settore.
Soprattutto la Job ARF!, è uno spazio per l’incontro molto interessante sia per chi vuole entrare in questo mondo, sia per chi vuole consolidare la sua presenza.”
Giulio Antonio Gualtieri
“La prima volta che abbiamo partecipato ammetto che eravamo dubbiosi: come fai a spiegare a un festival, o a chi ti vuole proporre un progetto, cosa stai realmente cercando? E poi all’improvviso, tra le proposte della nostra prima Job ARF!, appare quasi per magia esattamente il progetto che stavamo cercando e che in altro modo davvero non stavamo riuscendo a trovare!”
Matilde Anna Sali
“Ho sempre trovato il Job ARF! un momento costruttivo e ben organizzato per far incontrare le proposte degli autori con le esigenze della mia casa editrice.
Avere quei minuti tranquilli a disposizione per parlare con gli artisti ha fatto nascere alcuni volumi ed alcune collaborazioni interessanti.”
Nicola Pesce
“Come Noise Press abbiamo partecipato e partecipiamo a molti eventi di scouting durante le manifestazioni di settore; proprio per questo posso dire senza nessuna possibilità di smentita che la Job ARF è la mia preferita, per la professionalità di tutti coloro che lo gestiscono e e per l’alta qualità dei canditati. Grazie a Job ARF! abbiamo avuto la possibilità di conoscere e iniziare collaborazioni con sceneggiatori, disegnatori e coloristi sia per le testate nate internamente alla casa editrice e sia pubblicare progetti che ci sono stati presentati proprio a Roma.”
Luca Frigerio
“Come Sinnos, abbiamo partecipato due volte alla Job Arf! negli scorsi anni. Ci sono stati incontri interessanti e stimolanti, importanti nel provare a seminare stimoli di un certo tipo e per provare a raccoglierne i frutti (magari tra qualche anno).”
Valeria Di Guseppe
“Il mio Job ARF! è stato speciale e inaspettato. Nel 2018, ero con il piccolo banco preso in Self Area e la mia autoproduzione “Gimkhana” ormai completa e al suo ultimo giro, con alle spalle studi tutt’altro che artistici. Con fiere e spazi come l’ARF! ho avuto l’opportunità di proseguire la mia passione e le mie storie in autoproduzione, ma è stata l’edizione del 2018 a cambiare completamente la mia vita professionale e non, con l’incontro quasi del tutto fortuito con il team di Tomatofarm, che quell’anno era lì, e anche loro gettavano lo sguardo fra i banchi della self, fra cui il mio. Da lì a non molto, sarebbe iniziata la mia carriera professionale che mi ha portata in Francia e in America, ad alcuni traguardi che probabilmente mai avrei immaginato di poter raggiungere. Perciò ricorderò sempre l’Arf come la fiera che ha fatto nascere questo incontro e il cambiamento radicale della mia vita, che ha deciso quale percorso avrebbe intrapreso una volta per tutte, e tornarci come visitatrice di tanto in tanto non sarà mai più “soltanto” come visitatrice.”
Ornella Savarese
“Non c’è scouting senza Job ARF! Quello di ARF! è ormai un appuntamento fondamentale per ogni aspirante autore che qui trova il luogo ideale per incontrare gli editori.
Il suo proposal ha la garanzia di una prima selezione di tipo autoriale e di una seconda più editoriale: chi arriva alla fine del percorso ha ottime probabilità di essere pubblicato. Il catalogo Tunué ne è la testimonianza.”
Chi domanda, comanda!
Se non trovi la risposta che stai cercando, scrivici su info@arfestival.it
No, l’acquisto del Pass Job ARF! è valido unicamente per l’invio del portfolio. È la soluzione consigliata per partecipare con le case editrici che effettueranno i colloqui online.
Pass, Biglietto e Abbonamento permettono di inviare i propri progetti a tutte le case editrici.
Attenzione: assicurati di leggere le richieste degli editori per scoprire quelli che potrebbero essere interessati al tuo materiale.
La Job ARF! è un servizio che prevede ore di lavoro dietro le quinte, la visione di migliaia di proposte, la selezione e l’organizzazione degli incontri.
È un servizio che manteniamo gratuito per chi intende visitare e sostenere il festival con l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento, mentre è richiesto un contributo minimo di 4 euro per chi, nel caso fosse selezionato, sosterrà i colloqui online.
Al termine delle selezioni, nei primi giorni di maggio, gli autori e le autrici delle proposte selezionate saranno ricontattati da ARF! per fissare i colloqui con gli editor in presenza o da remoto.
Per quest’anno abbiamo dato alle case editrici la possibilità di scegliere se effettuare gli incontri in presenza o a distanza.
Nella scheda di ogni editore è presente l’indicazione sul tipo di colloquio. Gli incontri in presenza si svolgeranno durante l’ARF! Festival esclusivamente il 13 maggio, alla Città dell’Altra Economia di Testaccio, Roma.
Quelli online saranno organizzati intorno alla metà del mese di giugno (date e piattaforma web in via di definizione).
Seleziona la casa editrice nel form e leggi il testo sottostante.
Assicurati di aver fatto il login con le credenziali utilizzate per acquistare il tuo Pass / Biglietto / Abbonamento, a questa pagina: https://arfestival.it/mio-account/
Quando avrai effettuato l’accesso, nel campo “Seleziona Ordine” comparirà la soluzione acquistata che ti abiliterà all’invio dei materiali.
Disegno, sceneggiatura, colore, grafica, editing, lettering, traduzione:
JOB ARF! è l’area del Festival dedicata alla creazione di opportunità professionali nel mondo del Fumetto, attraverso incontri con gli editor e i responsabili delle principali case editrici italiane.
Perché se un festival è luogo d’incontro tra autori, case editrici e lettori, è anche l’occasione migliore per la nascita di nuove collaborazioni.
In questi anni, grazie gli incontri di JOB ARF! molti sogni sono usciti dal cassetto per trasformarsi il libri, come questi:
Fai tap sul logo delle case editrici per scoprire cosa dicono di Job ARF! i direttori editoriali e gli editor che hanno partecipato finora!
Chi domanda, comanda!
Se non trovi la risposta che stai cercando, scrivici su info@arfestival.it
No, l’acquisto del Pass Job ARF! è valido unicamente per l’invio del portfolio. È la soluzione consigliata per partecipare con le case editrici che effettueranno i colloqui online.
Pass, Biglietto e Abbonamento permettono di inviare i propri progetti a tutte le case editrici.
Attenzione: assicurati di leggere le richieste degli editori per scoprire quelli che potrebbero essere interessati al tuo materiale.
La Job ARF! è un servizio che prevede ore di lavoro dietro le quinte, la visione di migliaia di proposte, la selezione e l’organizzazione degli incontri.
È un servizio che manteniamo gratuito per chi intende visitare e sostenere il festival con l’acquisto del biglietto o dell’abbonamento, mentre è richiesto un contributo minimo di 4 euro per chi, nel caso fosse selezionato, sosterrà i colloqui online.
Al termine delle selezioni, nei primi giorni di maggio, gli autori e le autrici delle proposte selezionate saranno ricontattati da ARF! per fissare i colloqui con gli editor in presenza o da remoto.
Per quest’anno abbiamo dato alle case editrici la possibilità di scegliere se effettuare gli incontri in presenza o a distanza.
Nella scheda di ogni editore è presente l’indicazione sul tipo di colloquio. Gli incontri in presenza si svolgeranno durante l’ARF! Festival esclusivamente il 13 maggio, alla Città dell’Altra Economia di Testaccio, Roma.
Quelli online saranno organizzati intorno alla metà del mese di giugno (date e piattaforma web in via di definizione).
Seleziona la casa editrice nel form e leggi il testo sottostante.
Assicurati di aver fatto il login con le credenziali utilizzate per acquistare il tuo Pass / Biglietto / Abbonamento, a questa pagina: https://arfestival.it/mio-account/
Quando avrai effettuato l’accesso, nel campo “Seleziona Ordine” comparirà la soluzione acquistata che ti abiliterà all’invio dei materiali.