Più piccoli i lettori, più grande la festa!


Torna a Roma ARF! Kids, il festival dei fumetti dedicato ai più giovani!
Insieme ad autrici e autori di primo livello nel panorama italiano dell’editoria per infanzia, per partecipare a laboratori creativi di qualità, a incontri con libri e letture, con la presenza delle librerie Giufà e Ottimomassimo.


Il manifesto di ARF! Kids 2022, realizzato da Pera Toons!

Hey kids, stay ARF!


Più piccoli sono i lettori, più grande è la festa!
ARF! Kids è il luogo dove sprigionare la fantasia tra centinaia di pastelli, pennarelli, personaggi e storie da inventare. Guidate dai migliori talenti dell’editoria per l’infanzia, la creatività e l’immaginazione dei giovanissimi si fanno strada tra i fogli bianchi per trasformarsi in StorieSegni & Disegni.

👇👇👇👇
Scorri la pagina per scoprire tutti i laboratori!


ARFIO! La mascotte dell’Area Kids disegnata da Gud

Hey kids, stay ARF!


Torna a Roma ARF! Kids, il festival dei fumetti dedicato ai più giovani!
Insieme ad autrici e autori di primo livello nel panorama italiano dell’editoria per infanzia, per partecipare a laboratori creativi di qualità, a incontri con libri e letture, con la presenza delle librerie Giufà e Ottimomassimo.

ARF! Kids maggio vi aspetta nel cuore di Testaccio un’area ad ingresso gratuito all’interno della nuova edizione di ARF!, il Festival del Fumetto di Roma.

Più piccoli sono i lettori, più grande è la festa!
ARF! Kids è il luogo dove sprigionare la fantasia tra centinaia di pastelli, pennarelli, personaggi e storie da inventare. Guidate dai migliori talenti dell’editoria per l’infanzia, la creatività e l’immaginazione dei giovanissimi si fanno strada tra i fogli bianchi per trasformarsi in StorieSegni & Disegni.

👇👇👇👇
Scorri la pagina per scoprire tutti i laboratori!


Attenzione:

📌 Tutti i laboratori di ARF! Kids si svolgono all’aperto nel pieno rispetto delle norme di sicurezza vigenti.
📌 I laboratori sono a numero chiuso. L’iscrizione è semplice e veloce: clicca sul tasto ISCRIVITI e segui le indicazioni su Eventbrite.
Sarà sufficiente mostrare la propria ricevuta allo staff di ARF! qualche minuto prima dell’inizio di ogni laboratorio.
📌 Il costo di iscrizione a un laboratorio si traduce in uno sconto di 5 Euro sul libro oggetto del laboratorio o su un altro titolo di pari valore presso il Bookshop del Festival.



QUI LA DATA





















Inoltre, sabato e domenica con



Leggi, ascolta, gioca, crea!
Ottimomassimo presenta Story&lab: un laboratorio per grandi e piccoli…insieme!

Per bambini dai 3 ai 6 anni, per adulti di tutte le età!
















Venerdì

La mattina sarà dedicata agli incontri e ai laboratori con le scuole prenotate, in particolare su questi tre libri:
 


— PER DUE CLASSI DI PRIMA MEDIA —

La prova dei cinque petali: tra kung fu e pennelli

Incontro/laboratorio con Paolina Baruchello, autrice della graphic La prova dei cinque petali, tavole di Andrea Rivola (Sinnos)



Jin e Tian: due protagonisti d’eccezione di una storia che racconta l’arte del kung fu e il coraggio di cambiare la propria vita. Insieme all’autrice i ragazzi scopriranno i principi del kung fu che hanno ispirato la nascita di questo fumetto e si metteranno alla prova in un laboratorio di disegno che la stessa protagonista affronta nella sua storia!

— PER DUE CLASSI QUARTE ELEMENTARI —

Il forziere delle parole

Giocando con le parole, immaginiamo nuove storie.
Con Daniele Movarelli, autore di Sgrunt! (Sinnos)



Pizza e dobloni possono andare a braccetto? Forse sì. Con le parole si può giocare e, attraverso accostamenti bizzarri, doppi sensi, insolite coppie, costruire nuove storie. A partire dal libro Sgrunt!, un laboratorio per chi vuole diventare un corsaro della lingua.

— PER UNA CLASSE TERZA MEDIA —

La vita straordinaria di Lucille Teasdale

Incontro con Valentina Colini (Fondazione Corti) e laboratorio sul fumetto di realtà con l’illustratrice Chiara Abastanotti.



Lucille degli Acholi è il racconto a fumetti di una vita straordinaria, quello di una donna che seppe lottare per il suo grande sogno di diventare chirurga sfidando i pregiudizi del tempo, e per rendere un luogo migliore il mondo in cui scelse di vivere, l’Uganda. Un incontro per conoscere la meravigliosa storia di una delle prime donne medico, assieme alla Fondazione Corti, fondata a Milano nel 1993 su iniziativa di Piero Corti e della stessa Lucille Teasdale per sostenere economicamente e tramite assistenza tecnica e logistica il Lacor Hospital di Gulu.



📌 I laboratori sono a numero chiuso. L’iscrizione è semplice e veloce: clicca sul tasto ISCRIVITI e segui le indicazioni su Eventbrite.
Sarà sufficiente mostrare la propria ricevuta allo staff di ARF! qualche minuto prima dell’inizio di ogni laboratorio.
📌 Il costo di iscrizione a un laboratorio si traduce in uno sconto di 5 Euro sul libro oggetto del laboratorio o su un altro titolo di pari valore presso il Bookshop del Festival.


ARF! Kids è un evento realizzato in collaborazione con








STAY ARF! SUI SOCIAL DEL FESTIVAL!


Background