ARF! presenta
ARF! presenta
LILLO & FRIENDS!
Lillo sarà ospite del Festival insieme a tanti amici, protagonisti della più divertente mostra di ARF!
Questa mostra è una festa
“Se faccio questo mestiere lo devo ai fumetti. Il mio sogno di bambino è sempre stato quello di fare il fumettista umoristico e alla fine devo dire che non mi sono allontanato troppo da quel sogno, anzi! Io stesso, in varie occasioni, sono diventato un fumetto.
Questa mostra è una condivisione, una festa, con tutti i miei amici fumettari… un viaggio lungo più di trent’anni all’interno di un mondo che ho attraversato con la volontà di diventare un cartoonist e che farà sempre parte di me. Ho capito, negli anni, che più di ogni altra cosa io sono un fumettista nell’anima!”
— Lillo
C’era una volta un comico che era anche un musicista, e un regista pure, e un cantante, un attore, un conduttore radiofonico e televisivo e mille altre professioni ancora… ma fin da bambino avrebbe voluto essere una cosa soltanto: un FUMETTISTA.
Il suo nome è Pasquale Petrolo ma tutti, proprio tutti, lo conoscete con il nome d’arte di LILLO.
ARF! Festival presenta la grande mostra che racconta come in ogni tappa della sua carriera – dai Latte e i suoi derivati a LOL Chi ride è fuori, passando per la radio, la tv, il teatro e il cinema, sempre in coppia con il suo partner Greg – il FUMETTO sia sempre stato centrale nella comicità di Lillo.
Cos’è Posaman se non un divertito omaggio al mondo dei supereroi? E il Pepette? O il mitico Normal Man, che prima di essere il protagonista di diversi sketch comici era uno straordinario fumetto, disegnato splendidamente da Giancarlo Caracuzzo? E come non ritrovare nelle espressioni stupite di Lillo, nella sua camminata spavalda, nella costruzione delle sue battute e nel modo in cui mette il suo stesso fisico al servizio della comicità e della commedia, tutta la tradizione del fumetto umoristico americano e europeo?
LILLO & FRIENDS è un viaggio rocambolesco che parte da una piccola casa editrice romana nella prima metà degli anni ‘80 e, passando per le pagine di Lupo Alberto, Cattivik, Zio Tibia, La Bionda e Topolino conta collaborazioni con indimenticabili maestri come Michelangelo La Neve e Franco Saudelli, ma anche con le stelle del Fumetto contemporaneo, come Gabriele Dell’Otto, Luca Usai e Lorenzo La Neve.
Illustrazione di Gabriele Dell’Otto per la copertina del libro Posaman and friends – Rizzoli (2022)
Questo perché Lillo potrà essere anche un comico, un musicista, un regista, un cantante, un attore, un conduttore radiofonico e televisivo, perfino un abilissimo pittore di miniature (!!!)… ma è sempre stato e sempre sarà UN DIVERTENTISSIMO FUMETTO!
Per la prima volta in mostra le miniature dipinte da Lillo! Un superpotere tenuto segreto… fino ad ora!
Lillo Petrolo, a.k.a. Lillo
Artista trasversale, dalla tv al cinema e al doppiaggio, passando dai fumetti, dalla radio e dal teatro, Lillo debutta nel mondo dello spettacolo nel 1991, quando fonda con Greg il gruppo rock demenziale “Latte & i Suoi Derivati”. Nel 1997 i due artisti entrano nel gruppo fondatore de “Le Iene” con cui collaborano per tre anni. Tra le varie trasmissioni TV cui ha preso parte, Lillo recita e/o scrive e conduce in coppia con Greg, in programmi come “Telenauta ’69”, “L’Ottavo Nano”, “BlaBlaBla”, “Stracult”, “Parla con me”, “The show must go off”, “Cavalli di Battaglia”, “Facciamo che io ero”, e molti altri; e da solo in “Il caso Scafroglia”, “Aniene 2”, “Lillo No Limit”, “Amiche mie”, “l’Ispettore Coliandro”, fino a “LOL”, “LOL2”, “LOL XMAS” e “SONO LILLO”, la serie Original in 8 episodi da lui creata e interpretata per la regia di Eros Puglielli, una produzione Lucky Red in collaborazione con Prime Video.
Al cinema, recita in “Fascisti su Marte” di C. Guzzanti, “Nessuno mi può giudicare” di M. Bruno, “Colpi di fulmine” di N. Parenti, “Tempo Instabile con Probabili Schiarite” di M. Pontecorvo, “La Grande Bellezza” di P. Sorrentino, “Mi rifaccio vivo” di S. Rubini, “Forever Young”, “Modalità Aereo” di F. Brizzi, e in molte altre commedie di successo. Tra i film più recenti, “Il Mostro della Cripta” di D. Misischia, prodotto dai Manetti Bros. presente al Festival di Locarno 2021, “Una famiglia mostruosa” di V. De Biasi e “Grosso guaio all’Esquilino – La leggenda del kung fu”, diretto dal duo YouNuts! Oltre che attore è anche cosceneggiatore in “Natale col Boss”, grazie al quale riceve nel 2015 il Premio “Nino Manfredi” ai Nastri d’Argento, ma anche di “DNA – Decisamente Non Adatti”, “Gli Idoli delle Donne” e “Con chi viaggi”.
Molto attivo anche in teatro, Lillo scrive e recita in numerose commedie, tra cui “Il Mistero dell’Assassino Misterioso”, dal 2007 rappresentata in tutta Italia e tradotta anche in Spagna; nel 2019 è il protagonista del musical “School of Rock” di Andrew Lloyd Webber, con cui vince il XLVI “Premio Internazionale Flaiano” per il Teatro.
Dal 2003 su RaiRadio2 è in onda con 610 – SEIUNOZERO, di cui è autore insieme a Greg, e nel 2004 ha ricevuto sia il XXXI “Premio Internazionale. Flaiano” per la Radio, che il “Premio della Satira”.
Ha doppiato diversi film di animazione, tra cui “Pets” e “Pets2” per la ILLUMINATION, “Ron” per la DISNEY con ruoli primari e il recentissimo “DC League of Super-Pets” targato WARNER BROS, come voce del protagonista Krypto Superdog.
Con la sua rockband “Lillo e i Vagabondi” incide il brano “Logorroic Rap” e nel 2021 gira il videoclip con Carolina Crescentini per la regia di Marco Pontecorvo, premiato a Cinecittà alla XVIII ediz. Roma Videoclip –Il Cinema incontra la Musica. Sempre tra i videoclip, partecipa a “La mia felicità” di Fabio Rovazzi feat. Eros Ramazzotti e a “Scusa se non piango” di Daniele Silvestri, con la regia di V. Mastandrea e G. Testa. Per la regia dei Manetti Bros. partecipa ai divertenti esperimenti con le riproduzioni fedeli degli originali nei videoclip “Mamma Mia” degli Abba, e di “Mamma Maria” insieme a Caterina Guzzanti, Victoria Cabello, Greg, Corrado Guzzanti.
Tra le sue pubblicazioni, ci sono i libri a fumetti dedicati ai suoi personaggi più famosi quali Normalman vol.1 e vol.2 da cui è stata tratta una serie Tv per ragazzi. Nel 2022, edito da Rizzoli, nelle librerie italiane è uscito “Posaman and Friends”, il libro di Lillo sul suo universo di supereroi.
Lillo incontrerà il pubblico del Festival del Fumetto a Roma.
Appuntamento dal 12 al 14 maggio al Mattatoio di Testaccio per la IX Edizione di ARF! Festival!
ARF! presenta
LILLO & FRIENDS
Lillo sarà ospite del Festival insieme a tanti amici, protagonisti della più divertente mostra di ARF!
C’era una volta un comico che era anche un musicista, e un regista pure, e un cantante, un attore, un conduttore radiofonico e televisivo e mille altre professioni ancora… ma fin da bambino avrebbe voluto essere una cosa soltanto: un FUMETTISTA.
Il suo nome è Pasquale Petrolo ma tutti, proprio tutti, lo conoscete con il nome d’arte di LILLO.
Questa mostra è una festa
“Se faccio questo mestiere lo devo ai fumetti. Il mio sogno di bambino è sempre stato quello di fare il fumettista umoristico e alla fine devo dire che non mi sono allontanato troppo da quel sogno, anzi! Io stesso, in varie occasioni, sono diventato un fumetto.
Questa mostra è una condivisione, una festa, con tutti i miei amici fumettari… un viaggio lungo più di trent’anni all’interno di un mondo che ho attraversato con la volontà di diventare un cartoonist e che farà sempre parte di me. Ho capito, negli anni, che più di ogni altra cosa io sono un fumettista nell’anima!”
— Lillo
ARF! Festival presenta la grande mostra che racconta come in ogni tappa della sua carriera – dai Latte e i Suoi Derivati a LOL • Chi ride è fuori, passando per la radio, la tv, il teatro e il cinema, sempre in coppia con il suo partner Greg – il FUMETTO sia sempre stato centrale nella comicità di Lillo.
Cos’è Posaman se non un divertito omaggio al mondo dei supereroi? E il Pepette? O il mitico Normal Man, che prima di essere il protagonista di diversi sketch comici era uno straordinario fumetto, disegnato splendidamente da Giancarlo Caracuzzo? E come non ritrovare nelle espressioni stupite di Lillo, nella sua camminata spavalda, nella costruzione delle sue battute e nel modo in cui mette il suo stesso fisico al servizio della comicità e della commedia, tutta la tradizione del fumetto umoristico americano e europeo?
LILLO & FRIENDS è un viaggio rocambolesco che parte da una piccola casa editrice romana nella prima metà degli anni ‘80 e, passando per le pagine di Lupo Alberto, Cattivik, Zio Tibia, La Bionda e Topolino conta collaborazioni con indimenticabili maestri come Michelangelo La Neve e Franco Saudelli, ma anche con le stelle del Fumetto contemporaneo, come Gabriele Dell’Otto, Luca Usai e Lorenzo La Neve.
… perché Lillo potrà essere anche un comico, un musicista, un regista, un cantante, un attore, un conduttore radiofonico e televisivo, perfino un abilissimo pittore di miniature (vedi sotto!)… ma è sempre stato e sempre sarà UN DIVERTENTISSIMO FUMETTO!
Illustrazione di Gabriele Dell’Otto per la copertina del libro
Posaman and friends – Rizzoli (2022)
Per la prima volta in mostra le miniature dipinte da Lillo, un superpotere tenuto segreto… fino ad ora!
Lillo Petrolo a.k.a. Lillo
Artista trasversale, dalla tv al cinema e al doppiaggio, passando dai fumetti, dalla radio e dal teatro, Lillo debutta nel mondo dello spettacolo nel 1991, quando fonda con Greg il gruppo rock demenziale “Latte & i Suoi Derivati”. Nel 1997 i due artisti entrano nel gruppo fondatore de “Le Iene” con cui collaborano per tre anni. Tra le varie trasmissioni TV cui ha preso parte, Lillo recita e/o scrive e conduce in coppia con Greg, in programmi come “Telenauta ’69”, “L’Ottavo Nano”, “BlaBlaBla”, “Stracult”, “Parla con me”, “The show must go off”, “Cavalli di Battaglia”, “Facciamo che io ero”, e molti altri; e da solo in “Il caso Scafroglia”, “Aniene 2”, “Lillo No Limit”, “Amiche mie”, “l’Ispettore Coliandro”, fino a “LOL”, “LOL2”, “LOL XMAS” e “SONO LILLO”, la serie Original in 8 episodi da lui creata e interpretata per la regia di Eros Puglielli, una produzione Lucky Red in collaborazione con Prime Video.
Al cinema, recita in “Fascisti su Marte” di C. Guzzanti, “Nessuno mi può giudicare” di M. Bruno, “Colpi di fulmine” di N. Parenti, “Tempo Instabile con Probabili Schiarite” di M. Pontecorvo, “La Grande Bellezza” di P. Sorrentino, “Mi rifaccio vivo” di S. Rubini, “Forever Young”, “Modalità Aereo” di F. Brizzi, e in molte altre commedie di successo. Tra i film più recenti, “Il Mostro della Cripta” di D. Misischia, prodotto dai Manetti Bros. presente al Festival di Locarno 2021, “Una famiglia mostruosa” di V. De Biasi e “Grosso guaio all’Esquilino – La leggenda del kung fu”, diretto dal duo YouNuts! Oltre che attore è anche cosceneggiatore in “Natale col Boss”, grazie al quale riceve nel 2015 il Premio “Nino Manfredi” ai Nastri d’Argento, ma anche di “DNA – Decisamente Non Adatti”, “Gli Idoli delle Donne” e “Con chi viaggi”.
Molto attivo anche in teatro, Lillo scrive e recita in numerose commedie, tra cui “Il Mistero dell’Assassino Misterioso”, dal 2007 rappresentata in tutta Italia e tradotta anche in Spagna; nel 2019 è il protagonista del musical “School of Rock” di Andrew Lloyd Webber, con cui vince il XLVI “Premio Internazionale Flaiano” per il Teatro.
Dal 2003 su RaiRadio2 è in onda con 610 – SEIUNOZERO, di cui è autore insieme a Greg, e nel 2004 ha ricevuto sia il XXXI “Premio Internazionale. Flaiano” per la Radio, che il “Premio della Satira”.
Ha doppiato diversi film di animazione, tra cui “Pets” e “Pets2” per la ILLUMINATION, “Ron” per la DISNEY con ruoli primari e il recentissimo “DC League of Super-Pets” targato WARNER BROS, come voce del protagonista Krypto Superdog.
Con la sua rockband “Lillo e i Vagabondi” incide il brano “Logorroic Rap” e nel 2021 gira il videoclip con Carolina Crescentini per la regia di Marco Pontecorvo, premiato a Cinecittà alla XVIII ediz. Roma Videoclip –Il Cinema incontra la Musica. Sempre tra i videoclip, partecipa a “La mia felicità” di Fabio Rovazzi feat. Eros Ramazzotti e a “Scusa se non piango” di Daniele Silvestri, con la regia di V. Mastandrea e G. Testa. Per la regia dei Manetti Bros. partecipa ai divertenti esperimenti con le riproduzioni fedeli degli originali nei videoclip “Mamma Mia” degli Abba, e di “Mamma Maria” insieme a Caterina Guzzanti, Victoria Cabello, Greg, Corrado Guzzanti.
Tra le sue pubblicazioni, ci sono i libri a fumetti dedicati ai suoi personaggi più famosi quali Normalman vol.1 e vol.2 da cui è stata tratta una serie Tv per ragazzi. Nel 2022, edito da Rizzoli, nelle librerie italiane è uscito “Posaman and Friends”, il libro di Lillo sul suo universo di supereroi.