ARF! Festival e Instituto Cervantes di Roma presentano



Per la prima volta in Italia

L’ARTE DI DAVID AJA
A ROMA


Dal 28 aprile al 9 luglio 2023
— DE SAGITTIS ET SEMINIBUS —

INGRESSO GRATUITO



Mi piace affrontare ogni nuovo progetto in modo diverso, mettermi alla prova tutto il tempo. Perché? Da un lato non mi piace ripetere quello che ho fatto, perché l’ho già fatto, e dall’altro penso che ogni storia abbia bisogno del “proprio modo” per essere raccontata. Sì, mi piace complicarmi le cose, ma spero sia un bene per la storie che disegno.

David Aja






Il doppio manifesto della mostra De Sagittis et Seminibus



De Sagittis et Seminibus


In esclusiva nazionale e per la prima volta in Italia, ARF! e l’Istituto Cervantes di Roma presentano alla Sala Dalì di Piazza Navona la mostra del rinomato artista spagnolo, vincitore di 5 Eisner Awards e 2 Harvey Awards.


Dalle pagine di Daredevil e di The Immortal Iron Fist sui testi di Ed Brubaker e Matt Fraction, è proprio con quest’ultimo sceneggiatore che dal 2012 David Aja firma il suo straordinario ciclo di Hawkeye (Marvel / Panini Comics) che lo consacra nel comicdom mondiale; saranno proprio queste avventure di Clint “Occhio di Falco” Barton in assolo senza Avengers, interpretato nei lungometraggi cinematografici dell’universo MCU da Jeremy Renner, a ispirare l’omonima serie TV dei Marvel Studios (in Italia su Disney+), che ne attinge a piene mani tanto in termini narrativi quanto in suggestioni grafiche e iconografiche.

E ancora: le pluripremiate copertine per la Scarlet Witch di James Robinson e soprattutto la miniserie The Seeds (Berger Books / Bao Publishing, 2021) scritta da Ann Nocenti, le cui tavole completeranno questa ricca esposizione romana con la quale i visitatori potranno ammirare tutti i processi creativi di Aja, in un percorso che coniuga armonicamente il suo inconfondibile tratto “classico” e al contempo modernissimo al design e alle sperimentazioni grafiche e digitali che ne caratterizzano l’intera opera.



L’autore sarà presente all’inaugurazione del 28 aprile
per talk e signing session.






Dal 28 aprile al 9 luglio a Roma

INGRESSO GRATUITO






David Aja

David Aja, (Valladolid, 1977), fumettista, grafico e illustratore, si è laureato in Belle Arti all’Università di Salamanca, con specializzazione in Design e Audiovisivo, cominciando quasi immediatamente a lavorare come professionista per quotidiani e riviste periodiche come El PaìsRolling StoneMen’s Health, per illustrazione editoriale, copertine di dischi e pubblicità.
Come fumettista, è approdato alla Marvel Comics nel 2005 cominciando a disegnare su X-Men UnlimitedWolverine e Daredevil (da ricordare la sua storia La vita segreta di Foggy Nelson sui testi di Ed Brubaker), fino ad un primo memorabile ciclo di The Immortal Iron Fist scritto da Matt Fraction tra il 2006 e il 2008. Seguiranno The New AvengersCaptain AmericaThorSecret Avengers e nuovamente Wolverine (memorabile Debt of Death scritta da David Lapham nel 2011), ma è proprio il rinnovato connubio artistico con Fraction che nel 2012 lo porterà al suo più grande successo: Hawkeye, premiata con 2 Eisner Awards nel 2013 e altri due nel 2014.
Numerosissime le copertine che firma ancora per la Marvel, tra le quali Fantastic FourIron ManBlack PantherSecret WarsStar WarsThe PunisherJessica JonesDoctor StrangeX-Corps ma soprattutto per la serie Scarlet Witch, grazie alle cui illustrazioni vince il suo 5° Eisner Award nel 2016.
Slegatosi dal genere supereroistico, nel 2018 con Ann Nocenti crea la miniserie «epica e disturbante» The Seeds, pubblicata negli USA dalla Berger Books di Karen Berger e in Italia come volume unico da Bao Publishing, di cui Frank Quitely ha detto: «Un libro disegnato splendidadmente, costruito in modo davvero completo e intelligente!»
É invece del 2021 la sua prima collaborazione con la DC Comics, con la bellissima storia breve The Devil in in the detail per la prestigiosa collana d’autore Batman: Black & White, di cui cura sia i testi che i disegni.






Instituto Cervantes en Roma • Piazza Navona 91

Da martedì a venerdì dalle 14:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 20:00
info: pnavona@cervantes.es – urom1@cervantes.es – Tel.: 06 686 18 71



Questa mostra è realizzata in co-produzione con


Print Partner

ARF! e Instituto Cervantes en Roma presentano

Dal 28 aprile al 9 luglio
INGRESSO GRATUITO



DE SAGITTIS ET SEMINIBUS

In esclusiva nazionale e per la prima volta in Italia, ARF! e l’Istituto Cervantes di Roma presentano alla Sala Dalì di Piazza Navona la mostra del rinomato artista spagnolo, vincitore di 5 Eisner Awards e 2 Harvey Awards.


Dalle pagine di Daredevil e di The Immortal Iron Fist sui testi di Ed Brubaker e Matt Fraction, è proprio con quest’ultimo sceneggiatore che dal 2012 David Aja firma il suo straordinario ciclo di Hawkeye  (Marvel / Panini Comics) che lo consacra nel comicdom mondiale; saranno proprio queste avventure di Clint “Occhio di Falco” Barton in assolo senza Avengers, interpretato nei lungometraggi cinematografici dell’universo MCU da Jeremy Renner, a ispirare l’omonima serie TV dei Marvel Studios (in Italia su Disney+), che ne attinge a piene mani tanto in termini narrativi quanto in suggestioni grafiche e iconografiche.


E ancora: le pluripremiate copertine per la Scarlet Witch di James Robinson e soprattutto la miniserie The Seeds (Berger Books / Bao Publishing, 2021) scritta da Ann Nocenti, le cui tavole completeranno questa ricca esposizione romana con la quale i visitatori potranno ammirare tutti i processi creativi di Aja, in un percorso che coniuga armonicamente il suo inconfondibile tratto “classico” e al contempo modernissimo al design e alle sperimentazioni grafiche e digitali che ne caratterizzano l’intera opera.


L’autore sarà presente all’inaugurazione del 28 aprile per talk e signing session.




aja_pic_bio

David Aja


David Aja, (Valladolid, 1977), fumettista, grafico e illustratore, si è laureato in Belle Arti all’Università di Salamanca, con specializzazione in Design e Audiovisivo, cominciando quasi immediatamente a lavorare come professionista per quotidiani e riviste periodiche come El PaìsRolling StoneMen’s Health, per illustrazione editoriale, copertine di dischi e pubblicità.
Come fumettista, è approdato alla Marvel Comics nel 2005 cominciando a disegnare su X-Men UnlimitedWolverine e Daredevil (da ricordare la sua storia La vita segreta di Foggy Nelson sui testi di Ed Brubaker), fino ad un primo memorabile ciclo di The Immortal Iron Fist scritto da Matt Fraction tra il 2006 e il 2008. Seguiranno The New AvengersCaptain AmericaThorSecret Avengers e nuovamente Wolverine (memorabile Debt of Death scritta da David Lapham nel 2011), ma è proprio il rinnovato connubio artistico con Fraction che nel 2012 lo porterà al suo più grande successo: Hawkeye, premiata con 2 Eisner Awards nel 2013 e altri due nel 2014. Numerosissime le copertine che firma ancora per la Marvel, tra le quali Fantastic FourIron ManBlack PantherSecret WarsStar WarsThe PunisherJessica JonesDoctor StrangeX-Corps ma soprattutto per la serie Scarlet Witch, grazie alle cui illustrazioni vince il suo 5° Eisner Award nel 2016. Slegatosi dal genere supereroistico, nel 2018 con Ann Nocenti crea la miniserie «epica e disturbante» The Seeds, pubblicata negli USA dalla Berger Books di Karen Berger e in Italia come volume unico da Bao Publishing, di cui Frank Quitely ha detto: «Un libro disegnato splendidadmente, costruito in modo davvero completo e intelligente!» É invece del 2021 la sua prima collaborazione con la DC Comics, con la bellissima storia breve The Devil in in the detail per la prestigiosa collana d’autore Batman: Black & White, di cui cura sia i testi che i disegni.



Instituto Cervantes en Roma
Piazza Navona 91


Da martedì a venerdì dalle 14:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 20:00
info: pnavona@cervantes.es – urom1@cervantes.es – Tel.: 06 686 18 71




Questa mostra è realizzata in collaborazione con

Print Partner




STAY ARF! sui social del Festival








STAY ARF! sui social del Festival