STARMAN
Davide Toffolo in mostra all’ARF! Festival
Nella sua introduzione alla mostra Tre Allegri Ragazzi Morti Expo, terminata lo scorso 9 marzo al Palazzo del Fumetto di Pordenone, la curatrice Paola Bristot – parlando delle caratteristiche del progetto espositivo – scriveva che «il primo elemento è la suggestione del disegno e delle storie disegnate nella musica dei TARM, che è presente sempre come punto fermo della loro produzione e del percorso narrativo»…
Ecco: se ne parlassimo come fossero vinili, la STARMAN che ARF! presenterà alla Pelanda del Mattatoio di Roma potrebbe essere un incredibile REMIX di quel grande progetto espositivo veneto, dove un abile DJ – attingendo al ricchissimo materiale disponibile, decine di album a 33 giri – è riuscito a concentrare tutta la potenza di quel suono in un unico straordinario maxi singolo a 12 pollici! 🔥🔥🔥
I Tre Allegri Ragazzi Morti sono “contenuti” nel titolo stesso della mostra, ma l’Uomo delle Stelle – colui che da sempre li disegna e li racconta – è proprio Davide Toffolo.

Il manifesto della mostra STARMAN, in programma all’ARF! Festival il 23, 24 e 25 maggio al Mattatoio (ROMA)

Una storia trentennale che passa attraverso dodici album in studio, tre dal vivo, tante raccolte, singoli, EP, collaborazioni e soprattutto un’incredibile attività live (anche con recital, spettacoli teatrali e performance multimediali di ogni tipo) che – congiuntamente alla mostra STARMAN che a sua volta contiene trent’anni di tavole a fumetti, illustrazioni e disegni originali – ci porteranno fino all’eccezionale concerto gratuito che Davide Toffolo e i suoi TARM, rigorosamente mascherati, presenteranno sabato 24 maggio 2025 al Testaccio Estate proprio in occasione dell’undicesima esplosiva edizione di ARF! Festival.

Nato a Pordenone nel 1965, Davide Toffolo è «un vero innovatore nel campo del fumetto e tra i maggiori autori italiani di graphic novel; sicuramente uno dei più originali e amati del Paese!»
Cresciuto artisticamente a Bologna, oltre a laurearsi in disegno anatomico all’Alma Mater Studiorum UniBo e a frequentare la scuola di fumetto Zio Feininger (nata in seno all’esperienza del gruppo Valvoline), Toffolo si forma su esperienze seminali come le riviste Dinamite (Granata Press, su cui nel ’95 fa il suo esordio Piera degli Spiriti scritta da Giovanni Mattioli), Fandango (Panini/Cult Comics, dove nel ’99 nasce la serie dei Cinque Allegri Ragazzi Morti) e Mondo Naif (Kappa Edizioni, su cui esordisce Fregoli), segnando la via italiana dei fumetti degli anni ‘90.
Dal 2000 in poi ha firmato alcuni dei più significativi graphic novel della decade seguente, fra cui Carnera, la montagna che cammina (Vivacomix, 2001), Intervista a Pasolini (Biblioteca dell’Immagine, 2002; ripubblicato con il solo titolo Pasolini da Coconino Press nel 2005, da Rizzoli Lizard nel 2015 e come allegato a La Repubblica nel 2022) e Il Re Bianco (Coconino Press, 2005; ripubblicato da Bao Publishing nel 2018); per Coconino usciranno anche Très! Fumetti per il teatro (2008) e L’inverno d’Italia (2010).
Seguono poi per Rizzoli Lizard le autobiografie in forma di commedia Graphic Novel is dead e Graphic Novel is back (pubblicati rispettivamente nel 2014 e nel 2019), accompagnate dagli omonimi spettacoli comici portati sui palchi di tutta Italia, così come L’ultimo vecchio sulla terra (2021) sulle filastrocche di Remo Remotti.
Pubblicati prima sulla rivista Linus e poi in volume, per Oblomov Edizioni l’autore veneto scrive e disegna sia Il Cammino della Cumbia (2018) che la biografia favolistica Come rubare un Magnus (2020); escono invece per Feltrinelli Comics Anatomia di una adolescenza (2022) e Bestiario (2023).
Creatore delle avventure a fumetti dei Cinque Allegri Ragazzi Morti, Davide Toffolo – a mo’ di seconda identità – è anche voce, chitarra e frontman della celebre rockband Tre Allegri Ragazzi Morti (insieme a Enrico Molteni e Luca Masseroni) che lo rendono un artista a tutto tondo, eclettico e poliedrico, unico in Italia; le sue due attività sono continuamente integrate da performance con cui – attraverso la musica e il disegno – convergono tante influenze, passioni e contaminazioni, da Pier Paolo Pasolini e Ettore Petrolini, dal Futurismo a Jack Kirby, da Ivan Graziani a Go Nagai, passando da Vinicio Capossela e Ascanio Celestini.
Nel 2021 ha partecipato al Festival di Sanremo cantando insieme agli Extraliscio il brano Bianca luce nera, raccontandolo anche a fumetti su Linus con 16 tavole inedite.




La mostra STARMAN e la presenza dell’autore
sono in programma durante l’edizione 1.1 di ARF! il Festival del Fumetto
ROMA • 23 · 24 · 25 maggio 2025
Mattatoio/Città dell’Altra Economia (CAE) Testaccio
sono in programma durante l’edizione 1.1 di ARF! il Festival del Fumetto
Mattatoio/Città dell’Altra Economia (CAE) Testaccio
Orario festival e mostre: 10.00 – 20.00
LIVE dalle ore 21.00
LIVE dalle ore 21.00
Mattatoio

STARMAN: Davide Toffolo in mostra all’ARF! Festival
Nella sua introduzione alla mostra Tre Allegri Ragazzi Morti Expo, terminata lo scorso 9 marzo al Palazzo del Fumetto di Pordenone, la curatrice Paola Bristot – parlando delle caratteristiche del progetto espositivo – scriveva che
«il primo elemento è la suggestione del disegno e delle storie disegnate nella musica dei TARM, che è presente sempre come punto fermo della loro produzione e del percorso narrativo»…
Ecco: se ne parlassimo come fossero vinili, la STARMAN che ARF! presenterà alla Pelanda del Mattatoio di Roma potrebbe essere un incredibile REMIX di quel grande progetto espositivo veneto, dove un abile DJ – attingendo al ricchissimo materiale disponibile, decine di album a 33 giri – è riuscito a concentrare tutta la potenza di quel suono in un unico straordinario maxi singolo a 12 pollici! 🔥🔥🔥

I Tre Allegri Ragazzi Morti sono “contenuti” nel titolo stesso della mostra, ma l’Uomo delle Stelle – colui che da sempre li disegna e li racconta – è proprio Davide Toffolo.
Una storia trentennale che passa attraverso dodici album in studio, tre dal vivo, tante raccolte, singoli, EP, collaborazioni e soprattutto un’incredibile attività live (anche con recital, spettacoli teatrali e performance multimediali di ogni tipo)
che – congiuntamente alla mostra STARMAN che a sua volta contiene trent’anni di tavole a fumetti, illustrazioni e disegni originali – ci porteranno fino all’eccezionale concerto gratuito che Davide Toffolo e i suoi TARM, rigorosamente mascherati, presenteranno sabato 24 maggio 2025 al Testaccio Estate proprio in occasione dell’undicesima esplosiva edizione di ARF! Festival.

ARFbook 2025 è il catalogo in edizione limitata che contiene tutte le tavole degli artisti in mostra. Scopri come riservare la tua copia!

Gli Abbonamenti CRASH! e KA-BOOM! includono una copia riservata del catalogo e altri vantaggi.
Con l’Abbonamento KA-BOOM!, la tua copia riservata è autografata da tutti gli artisti in mostra! 👇

Nato a Pordenone nel 1965, Davide Toffolo è «un vero innovatore nel campo del fumetto e tra i maggiori autori italiani di graphic novel; sicuramente uno dei più originali e amati del Paese!»
Cresciuto artisticamente a Bologna, oltre a laurearsi in disegno anatomico all’Alma Mater Studiorum UniBo e a frequentare la scuola di fumetto Zio Feininger (nata in seno all’esperienza del gruppo Valvoline), Toffolo si forma su esperienze seminali come le riviste Dinamite (Granata Press, su cui nel ’95 fa il suo esordio Piera degli Spiriti scritta da Giovanni Mattioli), Fandango (Panini/Cult Comics, dove nel ’99 nasce la serie dei Cinque Allegri Ragazzi Morti) e Mondo Naif (Kappa Edizioni, su cui esordisce Fregoli), segnando la via italiana dei fumetti degli anni ‘90.
Dal 2000 in poi ha firmato alcuni dei più significativi graphic novel della decade seguente, fra cui Carnera, la montagna che cammina (Vivacomix, 2001), Intervista a Pasolini (Biblioteca dell’Immagine, 2002; ripubblicato con il solo titolo Pasolini da Coconino Press nel 2005, da Rizzoli Lizard nel 2015 e come allegato a La Repubblica nel 2022) e Il Re Bianco (Coconino Press, 2005; ripubblicato da Bao Publishing nel 2018); per Coconino usciranno anche Très! Fumetti per il teatro (2008) e L’inverno d’Italia (2010).
Seguono poi per Rizzoli Lizard le autobiografie in forma di commedia Graphic Novel is dead e Graphic Novel is back (pubblicati rispettivamente nel 2014 e nel 2019), accompagnate dagli omonimi spettacoli comici portati sui palchi di tutta Italia, così come L’ultimo vecchio sulla terra (2021) sulle filastrocche di Remo Remotti.
Pubblicati prima sulla rivista Linus e poi in volume, per Oblomov Edizioni l’autore veneto scrive e disegna sia Il Cammino della Cumbia (2018) che la biografia favolistica Come rubare un Magnus (2020); escono invece per Feltrinelli Comics Anatomia di una adolescenza (2022) e Bestiario (2023).
Creatore delle avventure a fumetti dei Cinque Allegri Ragazzi Morti, Davide Toffolo – a mo’ di seconda identità – è anche voce, chitarra e frontman della celebre rockband Tre Allegri Ragazzi Morti (insieme a Enrico Molteni e Luca Masseroni) che lo rendono un artista a tutto tondo, eclettico e poliedrico, unico in Italia; le sue due attività sono continuamente integrate da performance con cui – attraverso la musica e il disegno – convergono tante influenze, passioni e contaminazioni, da Pier Paolo Pasolini e Ettore Petrolini, dal Futurismo a Jack Kirby, da Ivan Graziani a Go Nagai, passando da Vinicio Capossela e Ascanio Celestini.
Nel 2021 ha partecipato al Festival di Sanremo cantando insieme agli Extraliscio il brano Bianca luce nera, raccontandolo anche a fumetti su Linus con 16 tavole inedite.
La mostra STARMAN e la presenza dell’autore
sono in programma per l’edizione 1.1 di
ARF! il Festival del Fumetto
ROMA • 23 · 24 · 25 maggio 2025
Mattatoio/Città dell’Altra Economia (CAE) Testaccio
sono in programma per l’edizione 1.1 di
ARF! il Festival del Fumetto
Mattatoio/Città dell’Altra Economia (CAE) Testaccio
Orario festival e mostre: 10.00 – 20.00
— LIVE dalle ore 21.00 —
— LIVE dalle ore 21.00 —