SELF ARF! PRESENTA
SELF ARF! PRESENTA
MARGHERITA
MOROTTI
MIRAGGI, INCUBI E OSSESSIONI
IN MOSTRA ALL’ARF! FESTIVAL
Da sempre ARF! Festival ha un’attenzione speciale al mondo dell’autoproduzione, dando spazio all’editoria indipendente e a tutte le visioni e le storie che esso alimenta, veicola e espande nell’universo fumetto.
Quest’anno il Festival mette in luce il talento di Margherita Morotti, un’autrice che da anni intreccia un dialogo incisivo, e allo stesso tempo ricco di grazia, con la cultura underground italiana.
Artista, fumettista e illustratrice, nel suo lavoro si muove silenziosa, nutrendo di ombra le sue creazioni capaci poi di brillare e animarsi nel buio di una danza ancestrale.
Nelle sue opere è presente una forte componente analogica, l’artista spazia tra tecniche diverse e dedica una particolare cura alla costruzione della gestualità corporea e delle linee sinuose che costruiscono e definiscono le emozioni. Una ricerca in equilibrio tra fisicità e composizione grafica che fa ricorso a forme eleganti, composizioni geometriche, contrasti cromatici decisi, texture realizzate a mano e simboli mistici.
Il suo processo creativo è introspettivo e dà vita a una personale mitologia popolata di figure oniriche, ipnotiche e straordinarie. Trait d’union tra la cultura pop e la fascinazione per il paranormale, il macabro e il folklore, l’autrice non esita a raccontare storie che si nutrono di incubi e speranze. Un’ossessione per i dettagli e le citazioni mistiche di culture diverse si mescolano alle emozioni del lettore, sviluppando una narrazione sofisticata e punk allo stesso tempo.
Osservando con attenzione le sue composizioni, il pubblico può perdersi in raffinati giochi formali e assaporare uno storytelling emotivamente denso e fluido, che semina nel buio corporeo individuale un bagliore nuovo.
«Il mio punto di partenza è la ricerca di armonia nella composizione dell’immagine, provando poi a trasmettere la storia dei personaggi attraverso i dettagli. Mi piacciono le atmosfere rarefatte, e lasciare al soggetto tutto il peso della narrazione. Quando integro uno sfondo, cerco sempre di creare un collegamento tra il personaggio e il luogo che lo circonda, come se lo spazio in sé non potesse esistere senza chi lo abita, e viceversa.»
— Margherita Morotti
Le tavole in mostra saranno raccolte in un catalogo disponibile in Self ARF!
Margherita Morotti
Margherita è un’illustratrice e fumettista nata a Modena nel 1987.
Il suo lavoro si concentra sul figurativo, con un particolare approccio introspettivo e un’attenzione ossessiva verso corpi, atmosfere e dettagli.
Lavora con diverse realtà editoriali come Little White Lies, Variety, Mondadori, Feltrinelli, Il Saggiatore, Edizioni Tlon e aziende, tra le quali Acqua di Parma e Martini. Nel tempo ha collaborato con numerose autoproduzioni, tra cui Frankenstein Magazine, Stripburger, This is Not a Love Song, Studio Pilar, B*Comics, Lök Zine, Squame, Inklist, Studio Perpetua, Blood Dumpster, Mammaiuto e Peste Mag. Dal 2011, insieme ad alcuni amici, cura la rivista indipendente d’illustrazione e narrativa critica Lucha Libre. Recentemente ha disegnato per l’antologia a fumetti Materia Degenere #3, pubblicata da Diabolo Edizioni. Vive e lavora a Milano.
Acquista un biglietto valido
per tutte le mostre di ARF! Festival
Self ARF! presenta
MARGHERITA MOROTTI
in mostra con
MIRAGGI, INCUBI E OSSESSIONI
Da sempre ARF! Festival ha un’attenzione speciale al mondo dell’autoproduzione, dando spazio all’editoria indipendente e a tutte le visioni e le storie che esso alimenta, veicola e espande nell’universo fumetto.
Quest’anno il Festival mette in luce il talento di Margherita Morotti, un’autrice che da anni intreccia un dialogo incisivo, e allo stesso tempo ricco di grazia, con la cultura underground italiana. Artista, fumettista e illustratrice, nel suo lavoro si muove silenziosa, nutrendo di ombra le sue creazioni capaci poi di brillare e animarsi nel buio di una danza ancestrale.
Nelle sue opere è presente una forte componente analogica, l’artista spazia tra tecniche diverse e dedica una particolare cura alla costruzione della gestualità corporea e delle linee sinuose che costruiscono e definiscono le emozioni. Una ricerca in equilibrio tra fisicità e composizione grafica che fa ricorso a forme eleganti, composizioni geometriche, contrasti cromatici decisi, texture realizzate a mano e simboli mistici.
Il suo processo creativo è introspettivo e dà vita a una personale mitologia popolata di figure oniriche, ipnotiche e straordinarie. Trait d’union tra la cultura pop e la fascinazione per il paranormale, il macabro e il folklore, l’autrice non esita a raccontare storie che si nutrono di incubi e speranze. Un’ossessione per i dettagli e le citazioni mistiche di culture diverse si mescolano alle emozioni del lettore, sviluppando una narrazione sofisticata e punk allo stesso tempo.
Osservando con attenzione le sue composizioni, il pubblico può perdersi in raffinati giochi formali e assaporare uno storytelling emotivamente denso e fluido, che semina nel buio corporeo individuale un bagliore nuovo.
«Il mio punto di partenza è la ricerca di armonia nella composizione dell’immagine, provando poi a trasmettere la storia dei personaggi attraverso i dettagli.
Mi piacciono le atmosfere rarefatte, e lasciare al soggetto tutto il peso della narrazione. Quando integro uno sfondo, cerco sempre di creare un collegamento tra il personaggio e il luogo che lo circonda, come se lo spazio in sé non potesse esistere senza chi lo abita, e viceversa.»
— Margherita Morotti
Acquista un ingresso valido per tutte le mostre del Festival
Le tavole in mostra saranno raccolte
in un catalogo disponibile in Self ARF!
Margherita Morotti
Margherita è un’illustratrice e fumettista nata a Modena nel 1987.
Il suo lavoro si concentra sul figurativo, con un particolare approccio introspettivo e un’attenzione ossessiva verso corpi, atmosfere e dettagli.
Lavora con diverse realtà editoriali come Little White Lies, Variety, Mondadori, Feltrinelli, Il Saggiatore, Edizioni Tlon e aziende, tra le quali Acqua di Parma e Martini. Nel tempo ha collaborato con numerose autoproduzioni, tra cui Frankenstein Magazine, Stripburger, This is Not a Love Song, Studio Pilar, B*Comics, Lök Zine, Squame, Inklist, Studio Perpetua, Blood Dumpster, Mammaiuto e Peste Mag. Dal 2011, insieme ad alcuni amici, cura la rivista indipendente d’illustrazione e narrativa critica Lucha Libre. Recentemente ha disegnato per l’antologia a fumetti Materia Degenere #3, pubblicata da Diabolo Edizioni. Vive e lavora a Milano.