PACO ROCA
“Le case di carta”


Prima ARF! Festival, ora Fox Gallery!
L’acclamatissimo autore valenciano per la prima volta in mostra a Roma




Il maggior esponente del fumetto spagnolo contemporaneo in mostra, per la prima volta a Roma.



Al termine dell’edizione di ARF! Festival 2022, che ha riservato all’autore valenciano una serie di appuntamenti speciali e un vero e proprio bagno di folla, la mostra dedicata all’emozionante talento fumettistico di Paco Roca prosegue da Fox Gallery al centro di Roma!


In mostra molte tavole originali che ripercorrono il percorso artistico dell’autore, dal celebratissimo graphic novel Rughe fino al suo ultimo straordinario Ritorno all’Eden (2021) dalle tavole de La casa, Il tesoro del cigno nero fino a una sua personale interpretazione di Batman per DC Comics, e molto altro.


Dal 20 maggio al 19 giugno da Fox Gallery, in Corso Vittorio Emanuele II, 5.
Dal lunedì alla domenica con orario 11.00 – 14.30 /15.30 – 19.00. INGRESSO GRATUITO.


«Le case di carta» è una mostra co-prodotta dall’Instituto Cervantes di Roma e ARF! Festival, con le partnership di  PressUP e Tunué.






Il maggior esponente del fumetto spagnolo contemporaneo in mostra, per la prima volta a Roma.


Al termine dell’edizione di ARF! Festival 2022, che ha riservato all’autore valenciano una serie di appuntamenti speciali e un vero e proprio bagno di folla, la mostra dedicata all’emozionante talento fumettistico di Paco Roca prosegue da Fox Gallery al centro di Roma!


In mostra molte tavole originali che ripercorrono il percorso artistico dell’autore, dal celebratissimo graphic novel Rughe fino al suo ultimo straordinario Ritorno all’Eden (2021) dalle tavole de La casa, Il tesoro del cigno nero fino a una sua personale interpretazione di Batman per DC Comics, e molto altro.


Dal 20 maggio al 19 giugno da Fox Gallery, in Corso Vittorio Emanuele II, 5.
Dal lunedì alla domenica con orario 11.00 – 14.30 /15.30 – 19.00. INGRESSO GRATUITO.


«Le case di carta» è una mostra co-prodotta dall’Instituto Cervantes di Roma e ARF! Festival, con le partnership di  PressUP e Tunué.

Rigore dell’immaginazione, culto della memoria, rifiuto del potere e delle comuni sicurezze. La pura arte narrativa di Paco Roca.


“Paco Roca è affascinato dalle case, ma allo stesso modo è sempre pronto a svelarne la natura ingannevole, la loro capacità di tramutarsi in ragnatele che imprigionano gli esseri umani, che impediscono loro di avanzare verso nuovi orizzonti.
Le vere case, per Paco Roca, sono quelle narrative, che si sviluppano elevandosi su affilati storytelling; su una scelta tanto istintiva quanto meditata delle inquadrature e dei frame catturati nelle vignette; sull’impiego di colori desaturati che rifuggono dall’iperrealismo e rimandano al modo in cui la nostra mente accoglie e riplasma ciò che assorbe dall’esterno.


— dall’introduzione di Alessandro Di Nocera






Paco Roca è affascinato dalle case, ma allo stesso modo è sempre pronto a svelarne la natura ingannevole, la loro capacità di tramutarsi in ragnatele che imprigionano gli esseri umani, che impediscono loro di avanzare verso nuovi orizzonti.
Le vere case, per Paco Roca, sono quelle narrative, che si sviluppano elevandosi su affilati storytelling; su una scelta tanto istintiva quanto meditata delle inquadrature e dei frame catturati nelle vignette; sull’impiego di colori desaturati che rifuggono dall’iperrealismo e rimandano al modo in cui la nostra mente accoglie e riplasma ciò che assorbe dall’esterno.
Rigore dell’immaginazione, culto della memoria, rifiuto del potere e delle comuni sicurezze. La pura arte narrativa di Paco Roca.”


— Dall’introduzione di Alessandro Di Nocera




Le case di carta  — Fox Gallery  — 20  maggio / 19 giugno 2022  — Corso Vittorio Emanuele II, 5 – Roma







Paco Roca

Paco Roca (Valencia, 1969) è uno dei maggiori esponenti del fumetto spagnolo contemporaneo.  Artista eclettico, si è dimostrato capace di disegnare e raccontare diversi tipi di storie – drammatiche, comiche o d’avventura – con la stessa intensità emotiva e la stessa passione.
È diventato un autore di fama internazionale grazie a Rughe (2008), considerato all’unanimità un capolavoro del fumetto europeo e vincitore di numerosissimi premi in Spagna e all’estero. Nel 2011, da Rughe è stato tratto anche l’omonimo film animato diretto da Ignacio Ferrares, a sua volta candidato all’Oscar e vincitore del prestigioso Premio Goya.
Tradotta in tanti paesi del mondo, la sua opera in Italia è curata pressoché integralmente dalla casa editrice Tunué: oltre a Rughe in diverse edizioni e formati, l’editore ha pubblicato Il faro (2007), Le strade di sabbia (2009), Emotional World Tour (2011, con Miguel Gallardo, dove omaggia anche Roma), L’inverno del disegnatore (2011), la trilogia di un Uomo in pigiama (le “Memorie” del 2012, le “Avventure” del 2015 e le “Confessioni” del 2018), Il gioco lugubre e I solchi del destino (entrambi nel 2013),  l’acclamatissimo La casa (2016), Il bivio (2018, insieme al musicista José Manuel Casañ e alla sua band Seguridad Social), Il Tesoro del Cigno Nero (2020, realizzato in coppia con lo scrittore e diplomatico Guillermo Corral, che ha vissuto realmente – in prima persona – la storia affrontata in forma di legal thriller) e il recentissimo Ritorno all’Eden (2022), con cui l’autore valenciano, partendo da una vecchia foto di famiglia, disegna un intero affresco sulla Spagna del dopoguerra attraverso una parabola materna di sacrificio e sopravvivenza alla dittatura franchista.
Unica eccezione non pubblicata dalla Tunué la storia breve Chiuso per ferie, in cui Roca propone per la prima volta una sua versione di Batman, contenuta nel volume Batman: il Mondo (Panini Comics).
Dalle Memorie di un Uomo in pigiama – nato come raccolta delle pagine a fumetti apparse sui quotidiani Las Provincias e El País Semanal – è stato tratto un altro film diretto nel 2021 da Carlos Fernández insieme allo stesso Roca; da Il Tesoro del Cigno Nero la serie televisiva La Fortuna (2021, Movistar Plus+/AMC Studios) diretta da Alejandro Amenábar e con Stanley Tucci tra gli attori protagonisti.
Paco Roca pubblica regolarmente per la rivista La Cúpula ed è anche l’autore dell’opera murale El Dibuixat (2019) creata per le pareti dell’IVAM, l’Istituto Valenciano di Arte Moderna. Come illustratore, ha realizzato poster, copertine di libri e campagne sociali per organizzazioni non governative tra le quali Greenpeace, Amnesty International, la Croce Rossa e Farmamundi.


Questa mostra è realizzata in collaborazione con



STAY ARF! SUI SOCIAL DEL FESTIVAL!


Background