PACO ROCA
“Le case di carta”
PACO ROCA
“Le case di carta”
Prima ARF! Festival, ora Fox Gallery!
L’acclamatissimo autore valenciano per la prima volta in mostra a Roma
Al termine dell’edizione di ARF! Festival 2022, che ha riservato all’autore valenciano una serie di appuntamenti speciali e un vero e proprio bagno di folla, la mostra dedicata all’emozionante talento fumettistico di Paco Roca prosegue da Fox Gallery al centro di Roma!
In mostra molte tavole originali che ripercorrono il percorso artistico dell’autore, dal celebratissimo graphic novel Rughe fino al suo ultimo straordinario Ritorno all’Eden (2021) dalle tavole de La casa, Il tesoro del cigno nero fino a una sua personale interpretazione di Batman per DC Comics, e molto altro.
Dal 20 maggio al 19 giugno da Fox Gallery, in Corso Vittorio Emanuele II, 5.
Dal lunedì alla domenica con orario 11.00 – 14.30 /15.30 – 19.00. INGRESSO GRATUITO.
«Le case di carta» è una mostra co-prodotta dall’Instituto Cervantes di Roma e ARF! Festival, con le partnership di PressUP e Tunué.
Al termine dell’edizione di ARF! Festival 2022, che ha riservato all’autore valenciano una serie di appuntamenti speciali e un vero e proprio bagno di folla, la mostra dedicata all’emozionante talento fumettistico di Paco Roca prosegue da Fox Gallery al centro di Roma!
In mostra molte tavole originali che ripercorrono il percorso artistico dell’autore, dal celebratissimo graphic novel Rughe fino al suo ultimo straordinario Ritorno all’Eden (2021) dalle tavole de La casa, Il tesoro del cigno nero fino a una sua personale interpretazione di Batman per DC Comics, e molto altro.
Dal 20 maggio al 19 giugno da Fox Gallery, in Corso Vittorio Emanuele II, 5.
Dal lunedì alla domenica con orario 11.00 – 14.30 /15.30 – 19.00. INGRESSO GRATUITO.
«Le case di carta» è una mostra co-prodotta dall’Instituto Cervantes di Roma e ARF! Festival, con le partnership di PressUP e Tunué.
“Paco Roca è affascinato dalle case, ma allo stesso modo è sempre pronto a svelarne la natura ingannevole, la loro capacità di tramutarsi in ragnatele che imprigionano gli esseri umani, che impediscono loro di avanzare verso nuovi orizzonti.
Le vere case, per Paco Roca, sono quelle narrative, che si sviluppano elevandosi su affilati storytelling; su una scelta tanto istintiva quanto meditata delle inquadrature e dei frame catturati nelle vignette; sull’impiego di colori desaturati che rifuggono dall’iperrealismo e rimandano al modo in cui la nostra mente accoglie e riplasma ciò che assorbe dall’esterno.“
— dall’introduzione di Alessandro Di Nocera
“Paco Roca è affascinato dalle case, ma allo stesso modo è sempre pronto a svelarne la natura ingannevole, la loro capacità di tramutarsi in ragnatele che imprigionano gli esseri umani, che impediscono loro di avanzare verso nuovi orizzonti.
Le vere case, per Paco Roca, sono quelle narrative, che si sviluppano elevandosi su affilati storytelling; su una scelta tanto istintiva quanto meditata delle inquadrature e dei frame catturati nelle vignette; sull’impiego di colori desaturati che rifuggono dall’iperrealismo e rimandano al modo in cui la nostra mente accoglie e riplasma ciò che assorbe dall’esterno.
Rigore dell’immaginazione, culto della memoria, rifiuto del potere e delle comuni sicurezze. La pura arte narrativa di Paco Roca.”
— Dall’introduzione di Alessandro Di Nocera