Otto domande a
RUFA • Rome University of Fine Arts
Otto domande a
RUFA • Rome University of Fine Arts
ARF! racconta le scuole di Fumetto
Otto domande a
RUFA • Rome University of Fine Arts
RUFA è un centro didattico multidisciplinare e internazionale che offre 19 corsi di Diploma Accademico di primo e secondo livello, equipollenti alla laurea triennale e magistrale, e Master accademici in 9 sedi dislocate tra Roma e Milano.
Il corpo docente RUFA è composto da più di 180 professionisti di settore e 165 visiting professor, persone quotidianamente impegnate nella pratica del proprio lavoro e immerse nella realtà creativa contemporanea, in grado di trasmettere ai propri studenti conoscenze, tendenze, visioni e prospettive lavorative per ogni ambito di insegnamento.
Qual è il profilo di chi si avvicina alla vostra Accademia?
RUFA è composta da profili diversissimi tra di loro e provenienti da tutto il mondo, e questa forse è una delle componenti che la caratterizza di più come Accademia di Belle Arti. L’aspetto che accomuna tutte queste personalità è la continua curiosità verso il settore artistico, creativo e progettuale.
Come si accede ai corsi?
Le modalità di accesso, relativamente ai percorso di studio precedenti, possono prevedere una prova di ammissione o l’immatricolazione diretta ai corsi.
Quali sono i principali obiettivi formativi?
La didattica dialoga costantemente con le esigenze del mercato attuale. I piani di studio dei corsi accademici RUFA vengono elaborati con l’obiettivo di formare creativi e progettisti in grado collocarsi nel mercato in maniera competitiva. Gli stessi docenti sono professionisti che parallelamente all’attività formativa operano in prima persona nel settore di riferimento.
Come è strutturata la didattica?
RUFA è un’Accademia del fare: circa l’80% delle lezioni sono di carattere pratico e laboratoriale. Queste sono supportate e amalgamate da lezioni di taglio teorico.
Quali valori vi guidano e come li promuovete all’interno dell’Accademia?
Contaminazione creativa costante tra le varie discipline, completa libertà d’espressione, genius loci e autonomia in ogni fase del percorso didattico.
RUFA promuove una cultura di inclusività ed eguaglianza all’interno della propria community di studenti, docenti e staff, prestando particolare attenzione ai temi dello sviluppo sostenibile integrati nell’offerta didattica, sia in fase di progettazione che di produzione.
Che tipo di ambiente trovano i vostri studenti?
I docenti RUFA sono professionisti che operano attivamente nel proprio settore, eccellenze immerse quotidianamente nella realtà creativa contemporanea. Questo garantisce da subito un’introduzione diretta al sapere “pratico” e alle skill necessarie per affermarsi nel proprio campo di interesse. L’ambiente in RUFA è creativo, dinamico, stimolante e ricco di opportunità di networking.
L’Accademia offre opportunità e collegamenti con il mondo professionale?
Studenti e Alumni hanno accesso illimitato tutto l’anno al RUFA Career System: una piattaforma attraverso la quale possono entrare in contatto con innumerevoli aziende partner RUFA e conoscere tutte le opportunità di tirocinio e lavoro disponibili, oltre a poter contare sul supporto diretto di un Ufficio Stage e Placement interamente dedicato.
Ogni anno RUFA organizza nella propria sede il Career Day: studenti e Alumni hanno l’opportunità di entrare in contatto con aziende, gallerie, e studi di progettazione per ottenere preziose insight circa opportunità di tirocinio e di lavoro, e svolgere portfolio/showreel review a tu per tu con professionisti di settore. Non soltanto presentazioni collettive, ma veri e propri colloqui individuali per comprendere al meglio le proprie potenzialità e valutare quale direzione prendere per costruire la propria carriera.
In cosa i vostri corsi sono unici?
RUFA da sempre struttura la didattica in maniera orizzontale promuovendo la contaminazione tra i corsi e le connessioni tra studenti.
Nascono sinergie uniche tra profili creativi apparentemente lontani che danno vita a progetti di natura ibrida sempre più interessanti.
La sedi RUFA:
Trieste Campus, Roma – Via Benaco 2
San Lorenzo Campus, Rome – Via degli Ausoni 7
Ostiense Campus, Rome – Via Libetta 7
Campus Milano – Piazzale Lugano 19
RUFA è un centro didattico multidisciplinare e internazionale che offre 19 corsi di Diploma Accademico di primo e secondo livello, equipollenti alla laurea triennale e magistrale, e Master accademici in 9 sedi dislocate tra Roma e Milano.
Il corpo docente RUFA è composto da più di 180 professionisti di settore e 165 visiting professor, persone quotidianamente impegnate nella pratica del proprio lavoro e immerse nella realtà creativa contemporanea, in grado di trasmettere ai propri studenti conoscenze, tendenze, visioni e prospettive lavorative per ogni ambito di insegnamento.
Qual è il profilo di chi si avvicina alla vostra Accademia?
RUFA è composta da profili diversissimi tra di loro e provenienti da tutto il mondo, e questa forse è una delle componenti che la caratterizza di più come Accademia di Belle Arti. L’aspetto che accomuna tutte queste personalità è la continua curiosità verso il settore artistico, creativo e progettuale.
Come si accede ai corsi?
Le modalità di accesso, relativamente ai percorso di studio precedenti, possono prevedere una prova di ammissione o l’immatricolazione diretta ai corsi.
Quali sono i principali obiettivi formativi?
La didattica dialoga costantemente con le esigenze del mercato attuale. I piani di studio dei corsi accademici RUFA vengono elaborati con l’obiettivo di formare creativi e progettisti in grado collocarsi nel mercato in maniera competitiva. Gli stessi docenti sono professionisti che parallelamente all’attività formativa operano in prima persona nel settore di riferimento.
Come è strutturata la didattica?
RUFA è un’Accademia del fare: circa l’80% delle lezioni sono di carattere pratico e laboratoriale. Queste sono supportate e amalgamate da lezioni di taglio teorico.
Quali valori vi guidano e come li promuovete all’interno dell’Accademia?
Contaminazione creativa costante tra le varie discipline, completa libertà d’espressione, genius loci e autonomia in ogni fase del percorso didattico.
RUFA promuove una cultura di inclusività ed eguaglianza all’interno della propria community di studenti, docenti e staff, prestando particolare attenzione ai temi dello sviluppo sostenibile integrati nell’offerta didattica, sia in fase di progettazione che di produzione.
Che tipo di ambiente trovano i vostri studenti?
I docenti RUFA sono professionisti che operano attivamente nel proprio settore, eccellenze immerse quotidianamente nella realtà creativa contemporanea. Questo garantisce da subito un’introduzione diretta al sapere “pratico” e alle skill necessarie per affermarsi nel proprio campo di interesse. L’ambiente in RUFA è creativo, dinamico, stimolante e ricco di opportunità di networking.
L’Accademia offre opportunità e collegamenti con il mondo professionale?
Studenti e Alumni hanno accesso illimitato tutto l’anno al RUFA Career System: una piattaforma attraverso la quale possono entrare in contatto con innumerevoli aziende partner RUFA e conoscere tutte le opportunità di tirocinio e lavoro disponibili, oltre a poter contare sul supporto diretto di un Ufficio Stage e Placement interamente dedicato.
Ogni anno RUFA organizza nella propria sede il Career Day: studenti e Alumni hanno l’opportunità di entrare in contatto con aziende, gallerie, e studi di progettazione per ottenere preziose insight circa opportunità di tirocinio e di lavoro, e svolgere portfolio/showreel review a tu per tu con professionisti di settore. Non soltanto presentazioni collettive, ma veri e propri colloqui individuali per comprendere al meglio le proprie potenzialità e valutare quale direzione prendere per costruire la propria carriera.
In cosa i vostri corsi sono unici?
RUFA da sempre struttura la didattica in maniera orizzontale promuovendo la contaminazione tra i corsi e le connessioni tra studenti.
Nascono sinergie uniche tra profili creativi apparentemente lontani che danno vita a progetti di natura ibrida sempre più interessanti.
RUFA a Roma
Trieste Campus, Via Benaco 2
San Lorenzo Campus, Via degli Ausoni 7
Ostiense Campus, Via Libetta 7
RUFA a Milano
Campus Milano, Piazzale Lugano 19