— ARF! Festival 2025 • Il Programma completo —

Ogni anno una line-up eccezionale per incontri ravvicinati che sono già cult.

Durante ARF!, il teatro del Mattatoio è il luogo per assistere a imperdibili incontri-evento tra giganti del Fumetto internazionale, editori, autori e autrici indipendenti e personalità dal mondo del Cinema, della Musica, delle Arti e della Cultura a 360°.

I Talk integrali sono disponibili su YouTube grazie a Letture Metropolitane.

Qui l’archivio dei Talk delle edizioni precedenti.

Scopri il programma di ARF! Festival

11.00 — 12.00 • Sala Talk
ESPANSIONE DEL DOMINIO: IL FUMETTO COME PUBBLICO LUOGO DI RACCONTO
Punto di riferimento assoluto per gli Under 25, Dominio Pubblico ha sperimentato, nel corso dell’ultimo decennio, modelli di partecipazione innovativa nell’ambito culturale e sociale, relativi al Teatro, la Danza, la Musica, le Arti Visive e i Cortometraggi. Insieme ad ARF! Festival si apre per la prima volta al Fumetto e lo fa, ovviamente, coinvolgendo una nuova generazione di giovanissimi esordienti.

Intervengono: 8OttoVan, Simone Canova, Daniele Cellini, Essecy, Guas.to, Diego Marchesi, Jack Pedalino e Sosia.
Conducono: Tiziano Panici, Clara Lolletti, Chiara Leoni e Stefano “S3Keno” Piccoli


12.30 — 13.30 • Sala Talk
CREATORE E FRUITORE: UNA LUNGA STORIA D’AMORE
Per decenni, lettori e lettrici non hanno saputo chi scrivesse o disegnasse i loro fumetti preferiti. Con l’evoluzione dei linguaggi, il riconoscimento delle professionalità e l’annullamento delle distanze dovute alla comunicazione online, il dialogo tra chi realizza fumetti e audiovisivi e chi li fruisce è diventato parte integrante dell’opera stessa.
Tra hype, boicottaggi, cambi di rotta ed esaltanti conferme, raccontiamo gioie e dolori del rapporto tra artista e fandom e le sue implicazioni reali nel contemporaneo mondo dell’intrattenimento.

Intervengono: Michele Foschini, Andrea Guglielmino, Sara Pichelli, Roberto Recchioni
Conducono: Chiara Guida e Mauro Uzzeo


14.00 — 15.00 • Sala Talk
POCHI COLORI, TANTE OMBRE?
Negli ultimi anni, la professione del colorista ha preso sempre più piede in Italia facendo emergere una nuova scena di talenti corteggiati da tutto il mondo della Nona Arte. Sembra però ancora lontana una contrattualistica capace di rispettarne la dignità e il valore artistico. Ne parliamo con i professionisti del settore e con i rappresentanti di ME.FU. che, quotidianamente, lavorano per il riconoscimento, la valorizzazione e la tutela dei professionisti del mondo del Fumetto.

Intervengono: Francesco Archidiacono, Valeria De Sanctis, Francesco Segala, Emanuele Tenderini
Conducono: Chiara Guida e Mauro Uzzeo


15.30 • Sala Talk
LECTIO MAGISTRALIS DI JON McNAUGHT
Torna il format di ARF! Festival in cui i Maestri del fumetto si raccontano durante una performance di disegno dal vivo senza precedenti. La sala Talk ha l’onore di ospitare Jon McNaught, autore dallo stile raffinato e introspettivo, esploratore del rapporto tra l’uomo e l’ambiente in cui vive. L’arte di McNaught si concentra sui piccoli momenti quotidiani invitando il lettore ad ammirare la bellezza, spesso trascurata, del mondo che ci circonda.
Conduce: Francesca Protopapa


16.00 • Sala Best Nine
In collaborazione con Tatai Lab
LUMINA
Incontro con Emanuele Tenderini
A seguire, firmacopie esclusivo


17.00 — 18.00 • Sala Talk
EDICOLA MON AMOUR
Il grande successo del fumetto in Italia deve molto alla capillarità e alla diffusione dei luoghi in cui per quasi un secolo è stato regolarmente acquistato: le edicole. Templi laici dello stupore e dell’informazione, le edicole stanno sparendo e degli oltre 40.000 chioschi degli anni ‘90, oggi resistono meno di 10.000 unità su tutto il territorio italiano. Alcuni editori le hanno abbandonate, altri resistono strenuamente come ultimi baluardi del fumetto “popolare”. Altri ancora, puntano proprio all’edicola per lanciare i loro nuovi prodotti. Stiamo davvero assistendo alla fine di un’epoca oppure è in atto una inversione di tendenza?
Intervengono: Davide Dado Caporali (Gigaciao), Gianmarco Fumasoli (Bugs Comics), Giovanni Mattioli (Sergio Bonelli Editore)
Conducono: Chiara Guida e Mauro Uzzeo


18.00 • Sala Best Nine
In collaborazione con Toshokan
SAMURAI GUNN
Incontro con Valentin Seiche
A seguire, firmacopie esclusivo


18:00 • Sala Job ARF! (CAE)
VITA DA EDITOR
Scopriamo cosa c’è dietro le quinte della nascita di un libro dalle voci di chi lavora nelle redazioni delle case editrici.
Con: Caterina Marietti (BAO Publishing) Lorenzo La Neve (Gallucci Balloon e Tutto un altro Lupo) Maddalena Lucarelli (Fatatrac)


18.30 — 19.30 • Sala Talk
TRA LE ONDE E NELLA TEMPESTA, TRA ROCK E HIP HOP, TRA ROMA E PORDENONE: PIOTTA & DAVIDE TOFFOLO
Davide Toffolo, fumettista, cantante e chitarrista, frontman del gruppo art-rock Tre Allegri Ragazzi Morti, è uno dei grandi innovatori del fumetto e tra i maggiori autori italiani di graphic novel. Piotta, nome d’arte di Tommaso Zanello, è musicista, produttore e scrittore attivo sin dagli Anni ’90 nella scena urban, con una carriera che mescola popolarità e successi di massa ad attività di impegno sociale, giornalismo, letteratura e teatro.
Per la prima volta insieme, in un confronto che mette insieme musica, fumetto, cinema, poesia e le diverse traiettorie di due città in cui fare arte è una lotta continua.
Intervengono: Piotta, Davide Toffolo
Conducono: Chiara Guida e Mauro Uzzeo

11.00 – 12.00 • Sala Talk
GIGI CAVENAGO: VERSO L’INFINITO E OLTRE.

Il crescente successo in Bonelli – che lo ha portato a reinventare visivamente il personaggio di Dylan Dog – l’incontro con Mark Millar e Netflix, l’ingresso del mondo dell’animazione col lungometraggio Spider-Man: Across the Spider-Verse e l’art direction di un intero episodio della nuova stagione della pluripremiata serie antologica Love Death & Robots: l’ascesa di Gigi Cavenago nel mondo delle arti visive racconta un talento a 360° capace di dialogare con tutti i linguaggi dell’intrattenimento.

Interviene: Gigi Cavenago
Conducono: Chiara Guida e Mauro Uzzeo


11.30 • Sala Best Nine
In collaborazione con Eris Edizioni
DAYS OF HATE
Incontro con Danijel Zezeli

A seguire, firmacopie esclusivo


12.30 — 13.30
È ANCORA UN MONDO NAIF?
Dal 1996 al 2006, Mondo Naif ha dato voce a una straordinaria squadra di autori che ha messo su carta i sentimenti delle ultime generazioni, rappresentando un ideale di moderna società appena prima dell’arrivo dei social. Le sue linee editoriali innovative e seminali hanno anticipato la stagione dei graphic novel unendo il linguaggio del fumetto europeo a quello del manga e dei comics indie americani. All’alba del trentennale dalla sua nascita, incontriamo le colonne portanti del progetto per celebrare con loro una stagione straordinaria i cui frutti sono presentissimi in tutto l’attuale fumetto italiano.

Intervengono: Giovanni Mattioli, Davide Toffolo, Vanna Vinci
Conduce: Mauro Uzzeo


14.00 • Sala Best Nine
In collaborazione con Sergio Bonelli Editore
I RACCONTI DI DOMANI
Incontro con Gigi Cavenago

A seguire, firmacopie esclusivo


14.00 — 15.00 • Sala Talk
CREATURE D’OMBRA E SILENZIO: L’ARTE DI TONY SANDOVAL E THIERRY MARTIN

Tony Sandoval, straordinario fumettista e illustratore messicano dall’universo sospeso tra ombra e candore, e Thierry Martin, grafico, animatore e fumettista, maestro nell’utilizzo dei diversi linguaggi al servizio della narrazione, per la prima volta insieme, sullo stesso palco, in un incontro sulla potenza dello storytelling a fumetto, sulla magia del riempire di colore, corpi, silenzi e respiri, tutto ciò che si trova tra i margini di uno spazio bianco.

Intervengono: Thierry Martin e Tony Sandoval
Conduce: Giuseppe Lamola


15.30 · Sala Talk
LECTIO MAGISTRALIS DI DAVID B.
Torna il format di ARF! Festival in cui i Maestri del fumetto si raccontano durante una performance di disegno dal vivo senza precedenti. David B. è uno dei più importanti fumettisti francesi, ed è tra i fondatori della casa editrice L’Association. Ha dato vita a quella che sarà definita “la nouvelle bande dessinée”, una generazione di autori che ha rivoluzionato non solo i codici della BD, ma di tutto il fumetto mondiale.

Conduce: Renato Chiocca


16.00 • Sala Best Nine
In collaborazione con Tunué
LA LEGGENDA DI LUTHER ARKWRIGHT
Incontro con Bryan Talbot

A seguire, firmacopie esclusivo


17.00 — 18.00 • Sala Talk
PARLARE AI RAGAZZI COI RAGAZZI

Al settore della narrativa tout court e a quello specializzato nell’infanzia, si è affiancato, ottenendo sempre più successo, il racconto destinato ai giovani adulti. Un segmento di mercato difficilissimo da intercettare e raggiungere perché tocca in pieno il cuore della vulnerabilità. Come si parla a chi sta vivendo l’età in cui prendono forma le identità, le idee, e si diventa gli adulti di domani? Ne parliamo con i protagonisti di DI4RI e Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa, il regista Alessandro Celli e la pluripremiata autrice Licia Troisi.

Intervengono: Andrea Arru, Samuele Carrino, Alessandro Celli, Licia Troisi
Conducono: Chiara Guida e Mauro Uzzeo


18.00 • Sala Best Nine
In collaborazione con ReNoir Comics
ULTIMO RESPIRO
Incontro con Thierry Martin

A seguire, firmacopie esclusivo


18:00 • Sala Job ARF!
L’IMPRESA ECCEZIONALE
Sopravvivere nel (e oltre il) mercato editoriale italiano
Si può vivere di solo fumetto? E con le illustrazioni? Quali sono i lavori che ci possono far sopravvivere nel, o forse meglio oltre, il mercato editoriale tout court. Ragioniamo insieme a Lorenzo Palloni, Flavio Rosati e Ariel Vittori sulla figura di chi lavora con i disegni, come creator ai tempi dei social, sull’autoproduzione, e sulla ricerca di nuove strade oltre il fumetto su commissione.
Moderano: Gianluca Garofalo (Autori d’Immagini) e Emanuele Rosso (Me.Fu.)


18.30 — 19.30 • Sala Talk
TRINCEA IBIZA – SANTAMATITA

Trincea Ibiza è un’armata di dieci autori che ha deciso di autoprodursi per scuotere le fondamenta del fumetto indipendente. SantaMatita è concept artist, colorista, insegnante e autrice completa. Ma è stata anche postina. Trincea Ibiza ha vinto nel 2024 il Premio PressUp come Miglior Etichetta Indipendente. SantaMatita ha vinto nel 2024 il Premio Bartoli come Migliore Promessa del Fumetto Italiano.
Trincea Ibiza e SantaMatita, per la prima volta insieme, ci aprono le porte delle loro stanze delle meraviglie.

Intervengono: Criminaliza, Martoz, Spugna, SantaMatita
Conducono: Gianluca De Angelis e Mauro Uzzeo

A seguire
Premio Bartoli & Premio PressUP
Anche quest’anno tornano i premi di ARF!
Il Premio Bartoli, destinato alla “Migliore promessa del Fumetto italiano” con un riconoscimento in denaro offerto da CDM Lab e una grande mostra programmata la prossima edizione, e il Premio PressUp, con cui il nostro storico partner tecnico continua a premiare il coraggio di chi crede nel proprio valore e autoproduce le sue storie!

Conducono: gli ARFers, con la partecipazione di Tiziana e Greta Bartoli, Vincenzo Cirimele CEO di PressUP e della curatrice della Self ARF!, Francesca Protopapa

10.00 • Sala Job ARF!
In collaborazione con Scuola Internazionale di Comics
CURIOSI, NON PERFETTI
*
Masterclass di Fumetto con Eleonora Carlini
* Partecipazione gratuita in possesso di un Biglietto Giornaliero, Abbonamento o Job ARF! Pass


11.00 — 12.00 • Sala Talk
SUA MAESTÀ BECKY CLOONAN

Pluripremiata superstar del fumetto americano, Becky Cloonan ha esordito nel fumetto indipendente basando la sua intera carriera sul fumetto di qualità, collaborando con autori di culto quali Brian Wood, Steven T. Segle e Tula Lotay. Ha pubblicato per Tokyopop, DC Comics, Marvel Comics, Image, dando vita a storie e personaggi indimenticabili (Demo, American Virgin, Southern Cross, By Chance or Providence, Somna – che le ha fatto vincere il prestigioso Eisner Award nel 2024) ma ha lasciato il segno anche su icone immortali quali Wonder Woman, The Punisher, Moon Knight. È stata la prima donna a disegnare per la serie regolare di Batman.

Conducono: Gianluca De Angelis, Valeria Gobbato


11.30 • Sala Best Nine
In collaborazione con Coconino
IL GRANDE MALE
Incontro con David B.

A seguire, firmacopie esclusivo


12.00 — 12.30 • Sala Talk
PREMIO FOLD IT YOURSELF
Wacom e ARF! premiano i tre progetti più meritevoli selezionati dalla mostra Fold It YourSelf, dedicata alle fanzine autoprodotte dagli studenti di scuole d’arte grafica e fumetto.

Intervengono Alessio Tommasetti, Wacom Pioneer, e Francesca Protopapa, curatrice della Self ARF!


12.30 • Sala Job ARF!
In collaborazione con NABA – Nuova Accademia di Belle Arti
CHI SCRIVE E CHI DISEGNA*
Masterclass di Fumetto
con Antonio Pronostico e Fulvio Risuleo
* Partecipazione gratuita in possesso di un Biglietto Giornaliero, Abbonamento o Job ARF! Pass


12.30 — 13.30 • Sala Talk
NICOZ: DISEGNARE LA VITA SALVA O ROVINA LA VITA?

Fumettista, artista visivo, tatuatore e attivista transfemminista, originario di Roma e da anni residente in Francia, Nicoz racconta il mondo, le persone, le emozioni e i cambiamenti con uno stile che oscilla tra punk ruvido e pop glitterato. Affronta temi di identità, sessualità ed esperienza trans con un linguaggio che mescola ironia, vulnerabilità e provocazione, intrecciando la tradizione LGBTQIA+ e transfemminista.

Interviene: Nicoz Balboa
Conduce: Francesca Protopapa


Ore 14.00, Sala Best Nine, in collaborazione con Momo Edizioni
WELCOME HOME
Incontro con Clarrie Pope

A seguire, firmacopie esclusivo


14.00 — 15.00 • Sala Talk
NON CONFORMI

Per molto, troppo tempo, l’arte ha rappresentato ideali di perfezione aspirazionale che nel corso dei secoli hanno fortunatamente cambiato forma e sostanza. Per molto, troppo tempo, sono state raccontate storie che seguivano stereotipi facilmente convogliabili. Daniele Kong, Zuzu e Ilaria Palleschi all’interno dei loro percorsi apparentemente così diversi, raccontano un rapporto col sé che passa per il corpo e il confronto con l’altro, che unisce l’essere e l’apparire, l’etica e l’estetica, raccontandoci quanto e in quanti modi diversi, la conformità sia un concetto ormai lontano nella costruzione di un ottimo racconto.

Intervengono: Daniele Kong, Ilaria Palleschi, Zuzu
Conduce: Fabrizia Ferrazzoli


14.30 • Sala Job ARF!
In collaborazione con RUFA – Rome University of Fine Arts
DA AUTORE A SHOWRUNNER*
Masterclass di Fumetto
con Emiliano Mammucari
* Partecipazione gratuita in possesso di un Biglietto Giornaliero, Abbonamento o Job ARF! Pass


15.30 • Sala Talk
LECTIO MAGISTRALIS DI BRYAN TALBOT
Torna il format di ARF! Festival in cui i Maestri del fumetto si raccontano durante una performance di disegno dal vivo senza precedenti. Bryan Talbot, pluripremiato fumettista britannico ripercorre le tappe più importanti della sua carriera: Sandman, Hellblazer, Shade, Batman, Judge Dredd, Le Avventure di Luther Arkwright (recentemente ristampate da Tunué), dagli inizi della rivista British Tolkien Society, fino a La storia del topo cattivo, il suo lavoro più importante.

Conduce: Gianluca De Angelis


16.00 • Sala Best Nine
SOMNA
Incontro con Becky Cloonan

A seguire, firmacopie esclusivo


17.00 — 18.00 • Sala Talk
PORNO SUBITO! [VM18]

Il genere narrativo che prima di tutti gli altri aveva messo d’accordo Fumetto Popolare e Fumetto d’Autore, da qualche tempo sembra essere sparito da entrambi gli ambiti, trovando nuovo rifugio ed espressione nel fumetto indie che ne ha fatto una bandiera di affermazione individuale. Ne parliamo in un talk VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI con alcuni dei più brillanti esponenti della scena indipendente italiana.

Intervengono: Giopota, Lorenzo La Neve, Gianluca Maconi, Michelle Reviglio, Matilde Simoni, Ariel Vittori
Conducono: Chiara Guida e Mauro Uzzeo


18:30 — 19:30 • Sala Talk
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CREATIVITÀ: È DAVVERO TROPPO TARDI?
“Oltre i confini stabiliti per un utilizzo legittimo.” Con queste parole, l’ufficio del copyright americano, ha definito il modo in cui sono state impropriamente utilizzate opere artistiche dell’ingegno umano al fine di addestrare AI generative finalizzate alla realizzazione di contenuti.
Un risultato arrivato dopo anni in cui l’evidenza della perpetrazione di un abuso era nascosta in bella vista mentre milioni di cittadini erano distratti a trasformare le loro foto in action-figures o nello stile dello Studio Ghibli. Nel bel mezzo di un vero e proprio stravolgimento del ruolo dell’artista, cosa possiamo fare per gestire nel modo più etico e consapevole l’utilizzo delle Intelligenze Artificiali?
Ne parliamo con Lorenzo Ceccotti, artista, graphic designer, fumettista, illustratore, animatore e consulente per l’Italia di EGAIR, la gilda europea per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale.

Interviene: Lorenzo Ceccotti
Conduce: Mauro Uzzeo

Il Programma di ARF! Festival

Ogni anno una line-up eccezionale per incontri ravvicinati che sono già cult.


Durante
ARF! Festival, il teatro del Mattatoio è il luogo per assistere a imperdibili incontri-evento tra giganti del Fumetto internazionale, editori, autori e autrici indipendenti e personalità dal mondo del Cinema, della Musica, delle Arti e della Cultura a 360°.

I Talk integrali sono disponibili su YouTube grazie a Letture Metropolitane.
Qui l’archivio dei Talk delle edizioni precedenti.

— ARF! Festival 2025 • Il Programma completo —

11.00 — 12.00 • Sala Talk
ESPANSIONE DEL DOMINIO: IL FUMETTO COME PUBBLICO LUOGO DI RACCONTO
Punto di riferimento assoluto per gli Under 25, Dominio Pubblico ha sperimentato, nel corso dell’ultimo decennio, modelli di partecipazione innovativa nell’ambito culturale e sociale, relativi al Teatro, la Danza, la Musica, le Arti Visive e i Cortometraggi. Insieme ad ARF! Festival si apre per la prima volta al Fumetto e lo fa, ovviamente, coinvolgendo una nuova generazione di giovanissimi esordienti.

Intervengono: 8OttoVan, Simone Canova, Daniele Cellini, Essecy, Guas.to, Diego Marchesi, Jack Pedalino e Sosia.
Conducono: Tiziano Panici, Clara Lolletti, Chiara Leoni e Stefano “S3Keno” Piccoli


12.30 — 13.30 • Sala Talk
CREATORE E FRUITORE: UNA LUNGA STORIA D’AMORE
Per decenni, lettori e lettrici non hanno saputo chi scrivesse o disegnasse i loro fumetti preferiti. Con l’evoluzione dei linguaggi, il riconoscimento delle professionalità e l’annullamento delle distanze dovute alla comunicazione online, il dialogo tra chi realizza fumetti e audiovisivi e chi li fruisce è diventato parte integrante dell’opera stessa.
Tra hype, boicottaggi, cambi di rotta ed esaltanti conferme, raccontiamo gioie e dolori del rapporto tra artista e fandom e le sue implicazioni reali nel contemporaneo mondo dell’intrattenimento.

Intervengono: Michele Foschini, Andrea Guglielmino, Sara Pichelli, Roberto Recchioni
Conducono: Chiara Guida e Mauro Uzzeo


14.00 — 15.00 • Sala Talk
POCHI COLORI, TANTE OMBRE?
Negli ultimi anni, la professione del colorista ha preso sempre più piede in Italia facendo emergere una nuova scena di talenti corteggiati da tutto il mondo della Nona Arte. Sembra però ancora lontana una contrattualistica capace di rispettarne la dignità e il valore artistico. Ne parliamo con i professionisti del settore e con i rappresentanti di ME.FU. che, quotidianamente, lavorano per il riconoscimento, la valorizzazione e la tutela dei professionisti del mondo del Fumetto.

Intervengono: Francesco Archidiacono, Valeria De Sanctis, Francesco Segala, Emanuele Tenderini
Conducono: Chiara Guida e Mauro Uzzeo


15.30 • Sala Talk
LECTIO MAGISTRALIS DI JON McNAUGHT
Torna il format di ARF! Festival in cui i Maestri del fumetto si raccontano durante una performance di disegno dal vivo senza precedenti. La sala Talk ha l’onore di ospitare Jon McNaught, autore dallo stile raffinato e introspettivo, esploratore del rapporto tra l’uomo e l’ambiente in cui vive. L’arte di McNaught si concentra sui piccoli momenti quotidiani invitando il lettore ad ammirare la bellezza, spesso trascurata, del mondo che ci circonda.
Conduce: Francesca Protopapa


16.00 • Sala Best Nine
In collaborazione con Tatai Lab
LUMINA
Incontro con Emanuele Tenderini
A seguire, firmacopie esclusivo


17.00 — 18.00 • Sala Talk
EDICOLA MON AMOUR
Il grande successo del fumetto in Italia deve molto alla capillarità e alla diffusione dei luoghi in cui per quasi un secolo è stato regolarmente acquistato: le edicole. Templi laici dello stupore e dell’informazione, le edicole stanno sparendo e degli oltre 40.000 chioschi degli anni ‘90, oggi resistono meno di 10.000 unità su tutto il territorio italiano. Alcuni editori le hanno abbandonate, altri resistono strenuamente come ultimi baluardi del fumetto “popolare”. Altri ancora, puntano proprio all’edicola per lanciare i loro nuovi prodotti. Stiamo davvero assistendo alla fine di un’epoca oppure è in atto una inversione di tendenza?
Intervengono: Davide Dado Caporali (Gigaciao), Gianmarco Fumasoli (Bugs Comics), Giovanni Mattioli (Sergio Bonelli Editore)
Conducono: Chiara Guida e Mauro Uzzeo


18.00 • Sala Best Nine
In collaborazione con Toshokan
SAMURAI GUNN
Incontro con Valentin Seiche
A seguire, firmacopie esclusivo


18:00 • Sala Job ARF! (CAE)
VITA DA EDITOR
Scopriamo cosa c’è dietro le quinte della nascita di un libro dalle voci di chi lavora nelle redazioni delle case editrici.
Con: Caterina Marietti (BAO Publishing) Lorenzo La Neve (Gallucci Balloon e Tutto un altro Lupo) Maddalena Lucarelli (Fatatrac)


18.30 — 19.30 • Sala Talk
TRA LE ONDE E NELLA TEMPESTA, TRA ROCK E HIP HOP, TRA ROMA E PORDENONE: PIOTTA & DAVIDE TOFFOLO
Davide Toffolo, fumettista, cantante e chitarrista, frontman del gruppo art-rock Tre Allegri Ragazzi Morti, è uno dei grandi innovatori del fumetto e tra i maggiori autori italiani di graphic novel. Piotta, nome d’arte di Tommaso Zanello, è musicista, produttore e scrittore attivo sin dagli Anni ’90 nella scena urban, con una carriera che mescola popolarità e successi di massa ad attività di impegno sociale, giornalismo, letteratura e teatro.
Per la prima volta insieme, in un confronto che mette insieme musica, fumetto, cinema, poesia e le diverse traiettorie di due città in cui fare arte è una lotta continua.

Intervengono: Piotta, Davide Toffolo
Conducono: Chiara Guida e Mauro Uzzeo

11.00 – 12.00 • Sala Talk
GIGI CAVENAGO: VERSO L’INFINITO E OLTRE.

Il crescente successo in Bonelli – che lo ha portato a reinventare visivamente il personaggio di Dylan Dog – l’incontro con Mark Millar e Netflix, l’ingresso del mondo dell’animazione col lungometraggio Spider-Man: Across the Spider-Verse e l’art direction di un intero episodio della nuova stagione della pluripremiata serie antologica Love Death & Robots: l’ascesa di Gigi Cavenago nel mondo delle arti visive racconta un talento a 360° capace di dialogare con tutti i linguaggi dell’intrattenimento.

Interviene: Gigi Cavenago
Conducono: Chiara Guida e Mauro Uzzeo


11.30 • Sala Best Nine
In collaborazione con Eris Edizioni
DAYS OF HATE
Incontro con Danijel Zezeli

A seguire, firmacopie esclusivo


12.30 — 13.30
È ANCORA UN MONDO NAIF?
Dal 1996 al 2006, Mondo Naif ha dato voce a una straordinaria squadra di autori che ha messo su carta i sentimenti delle ultime generazioni, rappresentando un ideale di moderna società appena prima dell’arrivo dei social. Le sue linee editoriali innovative e seminali hanno anticipato la stagione dei graphic novel unendo il linguaggio del fumetto europeo a quello del manga e dei comics indie americani. All’alba del trentennale dalla sua nascita, incontriamo le colonne portanti del progetto per celebrare con loro una stagione straordinaria i cui frutti sono presentissimi in tutto l’attuale fumetto italiano.

Intervengono: Giovanni Mattioli, Davide Toffolo, Vanna Vinci
Conduce: Mauro Uzzeo


14.00 • Sala Best Nine
In collaborazione con Sergio Bonelli Editore
I RACCONTI DI DOMANI
Incontro con Gigi Cavenago

A seguire, firmacopie esclusivo


14.00 — 15.00 • Sala Talk
CREATURE D’OMBRA E SILENZIO: L’ARTE DI TONY SANDOVAL E THIERRY MARTIN

Tony Sandoval, straordinario fumettista e illustratore messicano dall’universo sospeso tra ombra e candore, e Thierry Martin, grafico, animatore e fumettista, maestro nell’utilizzo dei diversi linguaggi al servizio della narrazione, per la prima volta insieme, sullo stesso palco, in un incontro sulla potenza dello storytelling a fumetto, sulla magia del riempire di colore, corpi, silenzi e respiri, tutto ciò che si trova tra i margini di uno spazio bianco.

Intervengono: Thierry Martin e Tony Sandoval
Conduce: Giuseppe Lamola


15.30 · Sala Talk
LECTIO MAGISTRALIS DI DAVID B.
Torna il format di ARF! Festival in cui i Maestri del fumetto si raccontano durante una performance di disegno dal vivo senza precedenti. David B. è uno dei più importanti fumettisti francesi, ed è tra i fondatori della casa editrice L’Association. Ha dato vita a quella che sarà definita “la nouvelle bande dessinée”, una generazione di autori che ha rivoluzionato non solo i codici della BD, ma di tutto il fumetto mondiale.

Conduce: Renato Chiocca


16.00 • Sala Best Nine
In collaborazione con Tunué
LA LEGGENDA DI LUTHER ARKWRIGHT
Incontro con Bryan Talbot

A seguire, firmacopie esclusivo


17.00 — 18.00 • Sala Talk
PARLARE AI RAGAZZI COI RAGAZZI
Al settore della narrativa tout court e a quello specializzato nell’infanzia, si è affiancato, ottenendo sempre più successo, il racconto destinato ai giovani adulti. Un segmento di mercato difficilissimo da intercettare e raggiungere perché tocca in pieno il cuore della vulnerabilità. Come si parla a chi sta vivendo l’età in cui prendono forma le identità, le idee, e si diventa gli adulti di domani? Ne parliamo con i protagonisti di DI4RI e Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa, il regista Alessandro Celli e la pluripremiata autrice Licia Troisi.

Intervengono: Andrea Arru, Samuele Carrino, Alessandro Celli, Licia Troisi
Conducono: Chiara Guida e Mauro Uzzeo


18.00 • Sala Best Nine
In collaborazione con ReNoir Comics
ULTIMO RESPIRO
Incontro con Thierry Martin

A seguire, firmacopie esclusivo


18:00 • Sala Job ARF!
L’IMPRESA ECCEZIONALE
Sopravvivere nel (e oltre il) mercato editoriale italiano
Si può vivere di solo fumetto? E con le illustrazioni? Quali sono i lavori che ci possono far sopravvivere nel, o forse meglio oltre, il mercato editoriale tout court. Ragioniamo insieme a Lorenzo Palloni, Flavio Rosati e Ariel Vittori sulla figura di chi lavora con i disegni, come creator ai tempi dei social, sull’autoproduzione, e sulla ricerca di nuove strade oltre il fumetto su commissione.
Moderano: Gianluca Garofalo (Autori d’Immagini) e Emanuele Rosso (Me.Fu.)


18.30 — 19.30 • Sala Talk
TRINCEA IBIZA – SANTAMATITA

Trincea Ibiza è un’armata di dieci autori che ha deciso di autoprodursi per scuotere le fondamenta del fumetto indipendente. SantaMatita è concept artist, colorista, insegnante e autrice completa. Ma è stata anche postina. Trincea Ibiza ha vinto nel 2024 il Premio PressUp come Miglior Etichetta Indipendente. SantaMatita ha vinto nel 2024 il Premio Bartoli come Migliore Promessa del Fumetto Italiano.
Trincea Ibiza e SantaMatita, per la prima volta insieme, ci aprono le porte delle loro stanze delle meraviglie.

Intervengono: Criminaliza, Martoz, Spugna, SantaMatita
Conducono: Gianluca De Angelis e Mauro Uzzeo

A seguire
Premio Bartoli & Premio PressUP
Anche quest’anno tornano i premi di ARF!
Il Premio Bartoli, destinato alla “Migliore promessa del Fumetto italiano” con un riconoscimento in denaro offerto da CDM Lab e una grande mostra programmata la prossima edizione, e il Premio PressUp, con cui il nostro storico partner tecnico continua a premiare il coraggio di chi crede nel proprio valore e autoproduce le sue storie!

Conducono: gli ARFers, con la partecipazione di Tiziana e Greta Bartoli, Vincenzo Cirimele CEO di PressUP e della curatrice della Self ARF!, Francesca Protopapa

10.00 • Sala Job ARF!
In collaborazione con Scuola Internazionale di Comics
CURIOSI, NON PERFETTI
*
Masterclass di Fumetto con Eleonora Carlini
* Partecipazione gratuita in possesso di un Biglietto Giornaliero, Abbonamento o Job ARF! Pass


11.00 — 12.00 • Sala Talk
SUA MAESTÀ BECKY CLOONAN

Pluripremiata superstar del fumetto americano, Becky Cloonan ha esordito nel fumetto indipendente basando la sua intera carriera sul fumetto di qualità, collaborando con autori di culto quali Brian Wood, Steven T. Segle e Tula Lotay. Ha pubblicato per Tokyopop, DC Comics, Marvel Comics, Image, dando vita a storie e personaggi indimenticabili (Demo, American Virgin, Southern Cross, By Chance or Providence, Somna – che le ha fatto vincere il prestigioso Eisner Award nel 2024) ma ha lasciato il segno anche su icone immortali quali Wonder Woman, The Punisher, Moon Knight. È stata la prima donna a disegnare per la serie regolare di Batman.

Conducono: Gianluca De Angelis, Valeria Gobbato


11.30 • Sala Best Nine
In collaborazione con Coconino
IL GRANDE MALE
Incontro con David B.

A seguire, firmacopie esclusivo


12.00 — 12.30 • Sala Talk
PREMIO FOLD IT YOURSELF
Wacom e ARF! premiano i tre progetti più meritevoli selezionati dalla mostra Fold It YourSelf, dedicata alle fanzine autoprodotte dagli studenti di scuole d’arte grafica e fumetto.

Intervengono Alessio Tommasetti, Wacom Pioneer, e Francesca Protopapa, curatrice della Self ARF!


12.30 • Sala Job ARF!
In collaborazione con NABA – Nuova Accademia di Belle Arti
CHI SCRIVE E CHI DISEGNA*
Masterclass di Fumetto
con Antonio Pronostico e Fulvio Risuleo
* Partecipazione gratuita in possesso di un Biglietto Giornaliero, Abbonamento o Job ARF! Pass


12.30 — 13.30 • Sala Talk
NICOZ: DISEGNARE LA VITA SALVA O ROVINA LA VITA?

Fumettista, artista visivo, tatuatore e attivista transfemminista, originario di Roma e da anni residente in Francia, Nicoz racconta il mondo, le persone, le emozioni e i cambiamenti con uno stile che oscilla tra punk ruvido e pop glitterato. Affronta temi di identità, sessualità ed esperienza trans con un linguaggio che mescola ironia, vulnerabilità e provocazione, intrecciando la tradizione LGBTQIA+ e transfemminista.

Interviene: Nicoz Balboa
Conduce: Francesca Protopapa


Ore 14.00, Sala Best Nine, in collaborazione con Momo Edizioni
WELCOME HOME
Incontro con Clarrie Pope

A seguire, firmacopie esclusivo


14.00 — 15.00 • Sala Talk
NON CONFORMI

Per molto, troppo tempo, l’arte ha rappresentato ideali di perfezione aspirazionale che nel corso dei secoli hanno fortunatamente cambiato forma e sostanza. Per molto, troppo tempo, sono state raccontate storie che seguivano stereotipi facilmente convogliabili. Daniele Kong, Zuzu e Ilaria Palleschi all’interno dei loro percorsi apparentemente così diversi, raccontano un rapporto col sé che passa per il corpo e il confronto con l’altro, che unisce l’essere e l’apparire, l’etica e l’estetica, raccontandoci quanto e in quanti modi diversi, la conformità sia un concetto ormai lontano nella costruzione di un ottimo racconto.

Intervengono: Daniele Kong, Ilaria Palleschi, Zuzu
Conduce: Fabrizia Ferrazzoli


14.30 • Sala Job ARF!
In collaborazione con RUFA – Rome University of Fine Arts
DA AUTORE A SHOWRUNNER*
Masterclass di Fumetto
con Emiliano Mammucari
* Partecipazione gratuita in possesso di un Biglietto Giornaliero, Abbonamento o Job ARF! Pass


15.30 • Sala Talk
LECTIO MAGISTRALIS DI BRYAN TALBOT
Torna il format di ARF! Festival in cui i Maestri del fumetto si raccontano durante una performance di disegno dal vivo senza precedenti. Bryan Talbot, pluripremiato fumettista britannico ripercorre le tappe più importanti della sua carriera: Sandman, Hellblazer, Shade, Batman, Judge Dredd, Le Avventure di Luther Arkwright (recentemente ristampate da Tunué), dagli inizi della rivista British Tolkien Society, fino a La storia del topo cattivo, il suo lavoro più importante.

Conduce: Gianluca De Angelis


16.00 • Sala Best Nine
SOMNA
Incontro con Becky Cloonan

A seguire, firmacopie esclusivo


17.00 — 18.00 • Sala Talk
PORNO SUBITO! [VM18]

Il genere narrativo che prima di tutti gli altri aveva messo d’accordo Fumetto Popolare e Fumetto d’Autore, da qualche tempo sembra essere sparito da entrambi gli ambiti, trovando nuovo rifugio ed espressione nel fumetto indie che ne ha fatto una bandiera di affermazione individuale. Ne parliamo in un talk VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI con alcuni dei più brillanti esponenti della scena indipendente italiana.

Intervengono: Giopota, Lorenzo La Neve, Gianluca Maconi, Michelle Reviglio, Matilde Simoni, Ariel Vittori
Conducono: Chiara Guida e Mauro Uzzeo


18:30 — 19:30 • Sala Talk
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CREATIVITÀ: È DAVVERO TROPPO TARDI?
“Oltre i confini stabiliti per un utilizzo legittimo.” Con queste parole, l’ufficio del copyright americano, ha definito il modo in cui sono state impropriamente utilizzate opere artistiche dell’ingegno umano al fine di addestrare AI generative finalizzate alla realizzazione di contenuti.
Un risultato arrivato dopo anni in cui l’evidenza della perpetrazione di un abuso era nascosta in bella vista mentre milioni di cittadini erano distratti a trasformare le loro foto in action-figures o nello stile dello Studio Ghibli. Nel bel mezzo di un vero e proprio stravolgimento del ruolo dell’artista, cosa possiamo fare per gestire nel modo più etico e consapevole l’utilizzo delle Intelligenze Artificiali?
Ne parliamo con Lorenzo Ceccotti, artista, graphic designer, fumettista, illustratore, animatore e consulente per l’Italia di EGAIR, la gilda europea per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale.

Interviene: Lorenzo Ceccotti
Conduce: Mauro Uzzeo