Le mostre di ARF! Festival

Iris Biasio

La vincitrice del Premio Bartoli 2023  – “Migliore promessa del Fumetto italiano” ospite e in mostra ad ARF! Festival 2024

… il lavoro di Iris Biasio rappresenta un notevole contributo a quello che è forse l’unico fenomeno davvero nuovo e rilevante che si può osservare nel fumetto italiano degli ultimi anni. Ovvero il progressivo espandersi e affermarsi, nelle storie e fra chi le produce, di uno sguardo e di una sensibilità che, con un certo grado di approssimazione, potremmo chiamare femminile. Da questo punto di vista “Mia sorella è pazza” si aggiunge a una serie sempre più numerosa di opere prodotte da giovani (e meno giovani) disegnatrici, che con coraggio, curiosità e intransigenza, stanno radicalmente cambiando il modo in cui si racconta con i fumetti.

Dall’introduzione di Andrea Bruno per ARFBook 2024

Iris Biasio, classe 1994, illustratrice e fumettista, ha creato nel 2016 il progetto NeroVite, con cui ha pubblicato racconti brevi come Storia di Mu (2016), Ommatokoita (2018) e La Casa dei Garofani (2019). A luglio 2022 esce per Rizzoli Mia sorella è pazza, il suo primo libro con cui vince il Premio Cecchetto come artista rivelazione al Treviso Comics Book Festival, la menzione speciale come miglior opera prima al Napoli Comicon, il Premio Bartoli all’ARF! Festival e il Gran Guinigi come miglior esordio al Lucca Comics and Games.

La mostre di ARF! Festival

Iris Biasio

L’autrice, vincitrice del Premio Bartoli 2023 come Migliore promessa del Fumetto italiano, sarà ospite del Festival e in mostra alla Pelanda del Mattatoio

… il lavoro di Iris Biasio rappresenta un notevole contributo a quello che è forse l’unico fenomeno davvero nuovo e rilevante che si può osservare nel fumetto italiano degli ultimi anni. Ovvero il progressivo espandersi e affermarsi, nelle storie e fra chi le produce, di uno sguardo e di una sensibilità che, con un certo grado di approssimazione, potremmo chiamare femminile. Da questo punto di vista “Mia sorella è pazza” si aggiunge a una serie sempre più numerosa di opere prodotte da giovani (e meno giovani) disegnatrici, che con coraggio, curiosità e intransigenza, stanno radicalmente cambiando il modo in cui si racconta con i fumetti.

Dall’introduzione di Andrea Bruno per ARFBook 2004

Iris Biasio

Iris Biasio, classe 1994, illustratrice e fumettista, ha creato nel 2016 il progetto NeroVite, con cui ha pubblicato racconti brevi come Storia di Mu (2016), Ommatokoita (2018) e La Casa dei Garofani (2019). A luglio 2022 esce per Rizzoli Mia sorella è pazza, il suo primo libro con cui vince il Premio Cecchetto come artista rivelazione al Treviso Comics Book Festival, la menzione speciale come miglior opera prima al Napoli Comicon, il Premio Bartoli all’ARF! Festival e il Gran Guinigi come miglior esordio al Lucca Comics and Games.

Una mostra prodotta da

Print Partner