Otto domande a Scuola Pencil ART

Otto domande a Scuola Pencil ART

Pencil ART nasce da un sogno: essere una Scuola che metta l’allievo al centro, aiutandolo a sviluppare le proprie capacità affinché scopra la propria personalità creativa e si sviluppi come un artista unico.

Per dedicare la giusta attenzione a più settori abbiamo creato tre percorsi professionali triennali: Fumetto, Illustrazione e Manga.
I corsi si possono seguire in una delle nostre sedi oppure in versione online con docenti collegati in diretta streaming.

Qual è il profilo di chi si avvicina alla vostra Accademia?

Si rivolgono a noi principalmente aspiranti alla professione artistica.
La media dei nostri allievi ha un’età compresa tra i 16 e i 30 anni. Ammettiamo con piacere anche persone senza una necessaria ambizione lavorativa, ma che hanno bisogno di dare finalmente spazio alla propria passione. Le classi dal numero ristretto di partecipanti ci permettono di seguire tutti gli allievi a seconda delle singole necessità. Proponiamo anche corsi avanzati pensati per chi è già ad un livello più alto.

Come si accede ai corsi?

Il primo contatto con noi avviene sempre con il team della nostra segreteria, che spiega nel dettaglio il percorso di interesse e risponde a qualsiasi domanda. Programmiamo poi un colloquio conoscitivo con uno dei nostri docenti – dal vivo per i corsisti in sede oppure in diretta streaming per i corsisti online – per conoscere l’allievo e consigliarlo in caso di ulteriori dubbi. Non sono necessarie esperienze pregresse per accedere ai primi anni. Se invece si richiede di accedere ad un anno successivo al primo, o ai corsi avanzati, è necessaria una valutazione del portfolio.

Quali sono i principali obiettivi formativi?

I nostri corsi professionali hanno come obiettivo quello di formare dei professionisti nei diversi settori trattati: Illustrazione, Fumetto e Manga. Ed è per questo che durante il percorso didattico gli allievi si mettono alla prova con progetti, simulazioni di commissioni e concorsi che gli permettono di creare un portfolio, pronto da presentare alle case editrici. Ma la missione principale della Scuola Pencil ART è senz’altro aiutare gli allievi a diventare artisti unici, scoprendo il proprio segno originale e prezioso.

Com’è strutturata la didattica?

Il programma dei tre corsi professionali di Illustrazione, Fumetto e Manga è strutturato in un percorso a moduli. I docenti sono tutti professionisti del settore che lavorano attualmente nei rispettivi ambiti, così da poter dare agli allievi una visione sempre aggiornata del mondo del lavoro. Le lezioni sono tutte sia teoriche che pratiche. I primi anni partono dalle basi del disegno e della narrazione, trattando le nozioni necessarie a gettare delle solide fondamenta. Nei secondi e terzi anni gli allievi affrontano argomenti sempre più complessi, fino ad arrivare a sviluppare progetti specifici riguardanti vari ambiti del settore scelto.

Esplorano così le proprie capacità, raffinano il proprio gusto, e comprendono come creare un portfolio che sia adattabile volta per volta a seconda della richiesta. In contemporanea con il triennio gli allievi possono approfondire determinati aspetti seguendo i nostri corsi brevi monografici su argomenti specifici.

👇 Contunua a leggere!

Quali valori vi guidano e come li promuovete all’interno dell’Accademia?

La Scuola Pencil ART nasce dalla volontà di aiutare gli allievi a trovare una propria voce e a diventare artisti unici, con una propria sensibilità. Per questo durante i corsi si lavora molto sulla pratica e si affrontano tanti progetti diversi. Gli allievi non sono lasciati soli nel processo creativo, ma vengono guidati dai nostri docenti attraverso tutte le varie fasi della creazione artistica (compresi i momenti difficili!).

Crediamo inoltre che non si smetta mai di imparare! Per questo abbiamo creato un ventaglio di corsi brevi monografici che approfondiscono argomenti specifici. Questi corsi sono di vari livelli di difficoltà: i corsi base si rivolgono a chi è agli inizi oppure a chi vuole rinforzare uno degli argomenti fondamentali del disegno, i corsi avanzati sono invece pensati per chi già si sta muovendo nel mondo del lavoro ma vuole acquisire nuove competenze.

Che tipo di ambiente trovano i vostri studenti?

Sia nei corsi in sede che in quelli online con lezioni in diretta, il numero molto ristretto di allievi nelle classi contribuisce a creare un piacevole ambiente di gruppo.
Il programma di ogni annualità si struttura su più moduli didattici. Ogni modulo di lezioni è a cura di un unico docente, così da creare continuità nella didattica. D’altra parte, la presenza di vari moduli didattici fa sì che gli allievi incontrino vari docenti ogni anno. In questo modo gli allievi sono esposti ad una pluralità di punti di vista, evitando il rischio di una eccessiva standardizzazione dell’apprendimento. La mancanza di vincoli economici – la Scuola si paga mese per mese – e la continua assistenza della segreteria e del reparto tecnico anche fino al termine delle lezioni serali permette agli allievi di apprendere in un ambiente accogliente e sereno.

La scuola offre opportunità e collegamenti con il mondo professionale?

La Scuola Pencil ART si interfaccia con diverse realtà che propongono collaborazioni e contest, o che cercano nuovi artisti emergenti con i quali avere un contatto diretto. Essere scelti tra tanti per un progetto professionale aiuta i nostri allievi ad avere un primo incontro con il mondo del lavoro e a comprenderne competitività e tempistiche. Inoltre prepariamo gli allievi per la presentazione dei loro progetti alle case editrici del settore. I più meritevoli hanno già ottenuto i loro primi contratti in questo modo.

In cosa i vostri corsi sono unici?

I nostri punti di forza sono l’alta professionalità e la grande passione degli insegnanti per il proprio mestiere. Ogni allievo viene guidato con grande cura dai nostri docenti alla scoperta della propria unicità artistica. Inoltre il nostro dinamico team è sempre pronto a creare sinergie e a presentare nuove iniziative. Tutto questo rende unica l’esperienza in Pencil ART.